|
|
Ina Rinderknecht cura gli interni di Villa Fernblick nel paesaggio montano delle Alpi di Appenzell scegliendo una rubinetteria dal carattere scultoreo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I pavimenti in cemento Isoplam per il recupero di uno spazio industriale fluido e luminoso. Il progetto a cura di Piraccini+Potente architettura
|
|
|
|
|
Presentato a ISH 2025, lo specchio progettato da Massimo Farinatti unisce illuminazione personalizzabile, tecnologia innovativa e funzionalità quotidiana
|
|
|
|
|
In occasione della Milano Design Week 2025 il brand presenta la nuova lampada con una installazione site-specific che occupa tutta la facciata dello store in Corso Garibaldi 117
|
|
|
|
|
|
|
La serie di scaldasalviette si amplia con due nuove versioni capaci di inserirsi armoniosamente in ogni contesto progettuale
|
|
|
|
|
Le sospensioni e le applique della collezione On Stage dialogano con gli ambienti tipicamente inglesi di La Bibliothèque e Papermoon
|
|
|
|
|
|
|
All'hub dedicato ai talenti under 35, la giovane designer turca svela una serie di arredi per un ambiente compatto, dinamico e multifunzionale
|
|
|
|
|
In anteprima al Salone del Mobile 2025, il concept No-Wall House integra boiserie e sistemi contenitivi per superare i vincoli spaziali e progettuali
|
|
|
|
|
Dopo 5 anni di prototipi nasce Tacito, la collezione di mobili contenitori in cui il rivestimento in tessuto fonoassorbente assume valenza estetica e funzionale
|
|
|
|
|
Dal 17 marzo al 7 maggio 2025 'Carlo De Carli Corollario' indaga la filosofia progettuale di uno dei maestri dell'architettura e del design italiano del secondo dopoguerra
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al Fuorisalone 2025 l'installazione CRASH, una riflessione sul dinamismo e sull’imprevedibilità del processo creativo
|
|
|
|
|