All’interno dell’area Ansaldo in zona Tortona è stato realizzato un singolare progetto dell’architetto David Chipperfield con il fine di riutilizzare una grande area industriale dismessa e creare una struttura espositiva multifunzione, La Città delle Culture.
Pur mantenendo i caratteristici elementi degli edifici industriali del primo Novecento, Chipperfield inserisce un insieme di volumi squadrati, irregolari e di diverse altezze, rivestendoli interamente in zinco-titanio “prepatinato”. Al centro colloca una grande hall vetrata con sagoma ondulata, rappresentando un atrio da cui si accede alle singole sezioni espositive.
SCHEDA PROGETTO
Luogo: Milano, via Tortona 54
Progettista: David Chipperfield Architects, London
Posa del rivestimento RHEINZINK: Copermont, Clusone per conto di Pichler Stahlbau, Bolzano
Materiale: RHEINZINK-prePATINA blue-grey
Esternamente, le superfici opache dei corpi museali sono rivestite con lastre RHEINZINK disposte verticalmente, applicando la tecnica dell‘aggraffatura angolare.
A seguito di vari incontri tra lo Studio Chipperfield e RHEINZINK, servizio di consulenza UK e quello in Italia - i cui primi contatti per questo specifico progetto risalgono al 2002 - tra le varie soluzioni tecniche analizzate dal progettista, la scelta è ricaduta, soprattutto per motivi di tessitura, sulla caratteristica giunzione con aggraffatura “angolare”.
Tali giunti in rilievo per 25 mm e larghi 12 mm danno vita a segni discreti ma allo stesso tempo ben marcati. La disposizione verticale delle lastre conferisce leggerezza visiva ai volumi edificati.
Nella specifica applicazione di Via Tortona, le lastre profilate e succesivamente aggraffate sono state montate su pannelli di supporto continuo OSB e fissate mediante linguette a scorrimento; i pannelli sono altresì ancorati alla struttura portante mediante profili metallici. La stratificazione risulta quindi coibentata e ventilata.