Loading...
Help
X
Il messaggio è stato inoltrato all’assistenza.
Ti risponderemo al più presto;(
Se non visualizzi correttamente la pagina o non riesci ad inviare la richiesta, descrivi in modo preciso il problema, cercheremo di risolverlo.
Richiedi info a Rheinzink

Il servizio è riservato agli utenti registrati.Effettua una o inserisci i tuoi dati per iscriverti al Sito. I dati saranno trasmessi alle aziende per le quali effettui una richiesta.

ACCONSENTO alla comunicazione dei miei dati personali alle aziende per le quali effettuo una richiesta, affinché le stesse possano contattarmi. (Informativa Privacy)

Zinco-titanio Rheinzink

Case history: Città delle Culture, Milano

All’interno dell’area Ansaldo in zona Tortona è stato realizzato un singolare progetto dell’architetto David Chipperfield con il fine di riutilizzare una grande area industriale dismessa e creare una struttura espositiva multifunzione, La Città delle Culture.
Pur mantenendo i caratteristici elementi degli edifici industriali del primo Novecento, Chipperfield inserisce un insieme di volumi squadrati, irregolari e di diverse altezze, rivestendoli interamente in zinco-titanio “prepatinato”. Al centro colloca una grande hall vetrata con sagoma ondulata, rappresentando un atrio da cui si accede alle singole sezioni espositive.

SCHEDA PROGETTO

Luogo: Milano, via Tortona 54

Progettista: David Chipperfield Architects, London

Posa del rivestimento RHEINZINK: Copermont, Clusone per conto di Pichler Stahlbau, Bolzano

Materiale: RHEINZINK-prePATINA blue-grey

Esternamente, le superfici opache dei corpi museali sono rivestite con lastre RHEINZINK disposte verticalmente, applicando la tecnica dell‘aggraffatura angolare.
A seguito di vari incontri tra lo Studio Chipperfield e RHEINZINK, servizio di consulenza UK e quello in Italia - i cui primi contatti per questo specifico progetto risalgono al 2002 - tra le varie soluzioni tecniche analizzate dal progettista, la scelta è ricaduta, soprattutto per motivi di tessitura, sulla caratteristica giunzione con aggraffatura “angolare”.

Tali giunti in rilievo per 25 mm e larghi 12 mm danno vita a segni discreti ma allo stesso tempo ben marcati. La disposizione verticale delle lastre conferisce leggerezza visiva ai volumi edificati.
Nella specifica applicazione di Via Tortona, le lastre profilate e succesivamente aggraffate sono state montate su pannelli di supporto continuo OSB e fissate mediante linguette a scorrimento; i pannelli sono altresì ancorati alla struttura portante mediante profili metallici. La stratificazione risulta quindi coibentata e ventilata.

Aggraffatura angolare - Caratteristiche

I sistemi ad aggraffatura proposti dalla RHEINZINK collegano le singole lastre in senso longitudinale. Nei rivestimenti di facciata viene normalmente applicata l'aggraffatura angolare, caratterizzata da un "discreto segno" (larghezza 12 mm) ma accentuato, essendo in rilievo. La massima flessibilità dimensionale delle lastre (interasse e lunghezza variabili) consente il rivestimento di geometrie anche complesse.
  • Giunto discreto (larghezza 12 mm) ma accentuato essendo in rilievo
  • Orientamento di posa: orizzontale, verticale, obliquo
  • Giunzioni longitudinali a tenuta della pioggia
  • Impiego di lastre profilate
  • Varietà compositiva per differenti lunghezze e larghezze delle lastre
  • Posa con giunzioni trasversali allineate o sfalsate
  • Eseguibili anche su superfici coniche e centinate, concave e convesse

Compila il modulo e richiedi informazioni su materiali e sistemi di posa RHEINZINK >

rheinzink
Rheinzink
Via De Gasperi, 9
37010 - Costermano (VR) Italia
Tel: +39 045 6210310 Fax: +39 045 6210311
www.rheinzink.it
Versione Stampabile