home + architetture + case & interni + concorsi + eventi + progetti + progettisti + blog + prodotti +
 Scheda bando
 | tutti i bandi  | stampa
Ente banditore: Fassa S.r.l.
Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo. X Edizione - Bando 2024-2025
Premi di architettura - Italia
Oggetto del bando:
Il Premio Internazionale di Restauro Architettonico denominato “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”, ideato e promosso nel 2010 da Fassa S.r.l., titolare del marchio “Fassa Bortolo”, e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, si arricchisce della specifica “Preesistenze storiche e architettura”. Il premio persegue l’obiettivo di far conoscere a un ampio pubblico opere di architettura che hanno compreso la conservazione come necessità culturale e hanno saputo valorizzare le preesistenze storiche nel rispetto della loro autenticità di palinsesti stratificati attraverso una consapevole cultura progettuale.
Finalità del concorso:
In questa Decima edizione, 2024-2025, la categoria in concorso sarà quella definita come “Progetti elaborati come Tesi”.
A partire dal 2020, all’iniziativa viene aggiunto il Premio Speciale – “Tecnologie Digitali BIM” (sezione dedicata a quelle tesi che abbiano sfruttano le innovazioni digitali, in particolare delle applicazioni BIM, durante il percorso di analisi e progetto, con particolare attenzione alle potenzialità informative di tali strumenti), che si tiene contemporaneamente nella stessa edizione del Premio “Domus Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura” – Progetti elaborati come Tesi.
Tipologia bando: 0100 - CONCORSI  > 0104 - Premi di architettura
Procedura: a partecipazione aperta
inserito il 24/10/2024
Requisiti di partecipazione:
Le candidature al Premio (ed eventualmente al Premio Speciale nel caso vengano rispettati i requisiti) possono essere presentate da singoli partecipanti o gruppi che abbiano discusso una “Tesi” negli ultimi 5 anni al termine degli studi in corsi di Laurea in Architettura o Ingegneria-Architettura, o percorsi di formazione equivalenti. Nel caso di candidature di gruppo, è sufficiente l'iscrizione del capogruppo.
Premi:
Per l’edizione 2024-2025, il montepremi complessivo sarà di 8.000,00 Euro così distribuito:
- un premio (e medaglia d’oro) al vincitore del Premio Progetti elaborati come Tesi pari a 3.000,00 Euro;
- due premi (e medaglie d’argento) ai secondi classificati nella categoria Progetti elaborati come Tesi, pari a 2.000,00 Euro ciascuno.
- un premio di 1.000,00 Euro per il vincitore del Premio Speciale -Tecnologie Digitali BIM”
La Giuria, se lo riterrà opportuno, potrà individuare ulteriori Menzioni Speciali e definire in maniera diversa la distribuzione del montepremi.
Effettua la Login Archiportale o la Facebook Login per scaricare il bando integrale
Consiglia questo bando ai tuoi amici
Cerca bandi simili

Premi di architettura attivi - 4


Novità
Comune di Ostuni
Concorso di progettazione per la Riqualificazione urbana dell’area del campo sportivo, di viale Pola e delle aree contermini, Ostuni
pubblicato il: 31/03/2025
Fe.M ets - ente del terzo settore
Festival di Microarchitettura 2025
pubblicato il: 20/03/2025
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultur
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
pubblicato il: 20/03/2025


I più consultati
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Concorso d'idee riqualificazione e sistemazione dell'area di proprietà regionale ex tiro a volo
pubblicato il: 28/08/2006
Comune di Tavagnacco
Concorso di idee per la riqualificazione dell’area “Binutti” nella frazione di Adegliacco
pubblicato il: 30/08/2006
Comune di Ponteranica
Concorso di progettazione per una proposta di riqualificazione urbana e per la realizzazione del centro storico
pubblicato il: 29/08/2006


Nella stessa area
TerraViva Competition
Tactical Urbanism NOW! Edizione 2025
pubblicato il: 05/12/2024
Buildner
Buildner Unbuilt Award 2025
pubblicato il: 13/11/2024
Associazione Culturale MoCA
Arte Laguna Prize 2025
pubblicato il: 19/02/2025
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata