SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
FIERA TECNOLOGIE

KROMATECH
Sezione speciale di Tecnargilla
fiera  RIMINI, dal 01/10/2004 al 05/10/2004
Tecnargilla 2004, il 19° Salone Internazionale delle Tecnologie e Forniture per l’Industria Ceramica e del Laterizio (a Rimini dal 1° al 5 ottobre prossimi) si conferma la più vasta e qualificata rassegna fieristica mondiale non solo per macchinari e attrezzature destinati alla produzione di ceramica, ma anche per l’intero comparto dei fornitori di materie prime, smalti e colori, servizi, design e ricerca sul prodotto, che rivestono un ruolo fondamentale nel proporre innovazione estetica in ceramica.

Saranno loro i protagonisti di Kromatech, la sezione di Tecnargilla inaugurata nel 2002, quest’anno ancora più vasta e qualificata.
Oltre 200 le aziende che esporranno all’interno di Kromatech, ossia un quarto degli espositori totali di Tecnargilla. Occuperanno tre padiglioni collegati, uno in più rispetto all’edizione 2002. Kromatech si estenderà su un’area di 20.000 metri quadrati, quasi un quarto dell’intera superificie espositiva in cui si articolerà Tecnargilla.

Elevatissimo anche il livello di internazionalità di Kromatech, dove il 55% degli espositori è straniero.
Spicca la Spagna, paese leader mondiale nel settore dei colorifici per ceramica, con un giro d’affari che nel 2003 ha raggiunto 838 milioni di euro, di cui il 58% ricavato dalle esportazioni.
Presenti colorifici e fornitori di materie prime provenienti anche da Germania, Cina, Francia, Turchia, Brasile, Indonesia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Ucraina, Svizzera e Portogallo.

Il successo e la crescita di Kromatech sono senza dubbio legati ad una riscoperta di colore e cromatismo in ceramica, ad un maggior impegno nella ricerca di effetti estetici particolari per differenziare e dare sempre maggior valore aggiunto alla piastrella.
A questo obiettivo contribuiscono in pari misura sia i colorifici che i fornitori di tecnologie legate alla decorazione e smaltatura del prodotto. Non è un caso che proprio questa tipologia di impianti abbia registrato negli ultimi anni una crescita costante delle vendite, superando in valore anche le macchine più centrali di una linea produttiva in ceramica, ossia presse e forni.
Secondo i dati forniti da Acimac, l’associazione che riunisce i costruttori di macchine per ceramica italiani, nel 2003 il valore delle vendite di macchine per la smaltatura e decorazione di ceramica (da parte di aziende italiane) ha raggiunto i 234 milioni di euro (+10,7% sul 2002), contribuendo per il 16,7% al fatturato totale dell’industria italiana delle macchine per ceramica, pari a 1.400 milioni di euro.

La presenza di tutti i più importanti colorifici italiani e stranieri rende Kromatech la più completa vetrina di quanto la ricerca oggi proponga in tema di nuovi prodotti e innovazione estetica in ceramica, in grado di fornire agli addetti ai lavori stimoli e idee anticipando mode e tendenze.

Secondo Daniele Bandiera, presidente di Ceramicolor, l’associazione italiana dei produttori di colori, smalti e pigmenti per l’industria ceramica, “Kromatech attira in fiera operatori importantissimi, quali i creativi delle aziende ceramiche, i responsabili dello sviluppo di nuovi prodotti, i commerciali, ma anche architetti e designer, spesso strategici nella definizione di nuove produzioni ceramiche industriali”.

Un Tecnargilla sempre più capace quindi di coniugare il linguaggio della meccanica e dell’ingegneria, con quello della creatività e dei trend estetici, ben riflettendo la peculiarità del prodotto ceramico stesso in cui coesistono entrambi gli aspetti.

Per rafforzare questo binomio, Tecnargilla ospiterà anche un convegno, “KREA, la tecnica nella creatività in ceramica”, organizzato da Società Ceramica Italiana e Acimac, in programma lunedì 4 ottobre. A due anni dal primo seminario “Krea”, si ripropone il tema dell’innovazione in ceramica riunendo ceramisti (produttori o ricercatori, addetti al marketing, al design, al laboratorio) e personalità provenienti da settori diversi. Colore e creatività saranno affrontati e descritti non solo nei loro aspetti più tecnici, ma anche come fonte di emozione e quindi elemento da sfruttare tra le leve di marketing.

Programma:

14.00 Apertura dei lavori
P. Zannini (Presidente Società Ceramica Italiana)
14:30 Prof. Tino Ferrari (Università di Bologna)
“Acquistare una emozione”
15:00 Ing. Paolo Pininfarina (Extra Design)
“Il ruolo del Designer nella progettazione”
15:20 Prof. Ing. Alberto De Toni (Università di Udine)
“Strumenti e metodologie in ausilio all’ intervento creativo”
15.40 Pausa caffè
16:00 Dott.sa Daniela Uccellini
“Dall’ ideazione alla prototipazione grafica”
16:20 Dott. Bruno Burzacchini - Ceramicolor
“Dall'idea al prodotto industriale: non solo smalti e colori”
16:40 Dr. Valte Cappellini (System)
“Dalla Prototipazione dell’idea a quella del prodotto: le macchine”
17:00 Prof. Andrea Farinet (Università Bocconi Milano)
“Dal prodotto al mercato”
17:20 Discussione e chiusura dei lavori.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ufficio stampa Tecnargilla
paola giacomini
[email protected]


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su tecnologie
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata