|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Biennale di Venezia |
|
9. Mostra Internazionale di Architettura - Metamorph |
|
|
|
VENEZIA, dal 12/09/2004 al 07/11/2004
|
|
|
|
|
La 9. Mostra Internazionale di Architettura (2004) della Biennale di Venezia è dedicata al tema delle metamorfosi ed esprime le trasformazioni culturali, tecnologiche e critiche che per parecchie decadi nel passato sono state così profonde da segnare un importante passaggio nell'evoluzione dell'architettura dall'identità postbellica al suo potenziale presente e futuro.
Il programma di METAMORPH, la 9. Mostra Int.le di Architettura della Biennale di Venezia, si articolerà in due diversi ambienti:
Nelle Corderie dell'Arsenale saranno presentate le opere che hanno letteralmente trasformato il panorama disciplinare dell'architettura a partire dagli anni Settanta, da quelle di Peter Eisenman (con i suoi automatismi terrestri), Frank O. Gehry (con gli edifici che si trasformano in pesci), Aldo Rossi (l'architettura come memoria) e James Stirling (il collage costruttivista), alle ultime tendenze e realizzazioni. Si tratta dunque di offrire una prospettiva storica che risulta fondamentale per gli obiettivi proposti dalla mostra: indagare cioè i mezzi attraverso i quali l'architettura ha modificato i processi della propria invenzione ed esecuzione, acquistando così l'abilità di operare in circostanze radicalmente nuove.
Iniziando con la trasformazione (TRANSFORMATIONS) di edifici esistenti e ampliandosi alla nuova topografia (TOPOGRAPHY), gli spazi delle Corderie ospiteranno anche le sezioni dedicate alle superfici (SURFACES), all'atmosfera (ATMOSPHERE) e agli iper-progetti (HYPER-PROJECTS). Il loro susseguirsi rintraccia, passo per passo, la rapida evoluzione dell'architettura che sta acquistando nuove dimensioni articolandosi con qualità sempre più specifiche. Gli iper-progetti rappresentano il massimo della complessità finora raggiunta, sia per la loro organizzazione interna sia per l'estensione e la diramazione nel territorio.
Venezia, Giardini di Castello - Arsenale (Corderie- Artiglierie)
dal 12 settembre al 7 novembre 2004
Lista di tutti gli eventi in programma:
9. Mostra Internazionale di Architettura
metaEVENTI
Carlo Scarpa nella Fotografia. Racconti di architettura (1927 - 2004)
Museo Palladio/Palazzo Barbaran da Porto, Vicenza
24 settembre 2004 – 9 gennaio 2005
l’opera di Carlo Scarpa attraverso l’obiettivo dei maggiori fotografi di architettura dalla fine degli anni venti a oggi, con i disegni - autentici “scatti a matita” - in cui Scarpa fissa il proprio sguardo.
organizzazione: Regione del Veneto – Giunta Regionale e Centro Internazionale di Studi di Architettura "Andrea Palladio"
Fotografia e architettura del Movimento moderno.
La collezione Alberto Sartoris
Archivio Progetti Istituto Universitario di Architettura di Venezia
12 settembre – 5 novembre 2004
la costruzione dell’immagine dell’architettura moderna (1925-1955) in duecento stampe originali. L’evidenza della modernità: mobili rari.
organizzazione: École Polytechnique Fédérale de Lausanne - Archives de la construction moderne in collaborazione con Vitra Design Museum
Hombroich Space Place lab
Palazzo Zenobio
12 settembre – 7 novembre 2004
il vasto terreno agro-industriale che circonda il Museum Insel Hombroich sarà un laboratorio per nuovi boschi, prati, frutteti ed edifici che ospitano modi di vivere alternativi.
organizzazione: Stiftung Insel Hombroich
Landforms: Contemporary Scottish Architecture
Arsenale, Artiglierie
12 settembre – 7 novembre 2004
per la prima volta una serie di architetture contemporanee per la Scozia saranno presentate nella mostra di The Lighthouse. “Landforms” comprende 17 progetti chiave realizzati a partire dal 1999 e analizza il rapporto tra lo straordinario paesaggio scozzese e l’architettura.
organizzazione: The Lighthouse - Scotland’s Centre for Architecture,
Design and the City con il sostegno di the Scottish Executive
Lina Bo Bardi architetto ovvero il recupero dell’autenticità
Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro
9 settembre – 7 novembre 2004
mescolando Europa e America Latina Lina Bo Bardi ha dato un grande contributo all’identità del Brasile, riscoprendo i segni primordiali dell’architettura moderna. Animali, maschere, foreste affollano la sala (portego di Ca’ Pesaro) alternandosi a disegni originali e modelli.
organizzazione: Istituto Universitario di Architettura di Venezia – Dipartimento di Progettazione Architettonica - Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica, Instituto Lina Bo Bardi e P. M. Bardi, São Paulo e Comune di Venezia -
Assessorato alla Cultura – Musei Civici Veneziani
Peter Eisenman – Il giardino dei passi perduti
Una installazione al Museo di Castelvecchio
Museo di Castelvecchio, Verona
26 giugno – 3 ottobre 2004
l’architetto Peter Eisenman creerà una installazione temporanea nel giardino del Museo. I cinque "volumi" esterni di Eisenman dialogheranno metaforicamente con le cinque sale espositive interne realizzate da Carlo Scarpa.
organizzazione: Comune di Verona – Assessorato alla Cultura – Musei Civici d’Arte e Monumenti e AGAV – Associazione Giovani Architetti di Verona
Ron Arad. Fatto in Italia
Mulino 503, Vicenza
14 settembre – 16 ottobre 2004
la mostra è dedicata alla lunga collaborazione di Ron Arad (Tel Aviv, Israele 1951) con alcune tra le più importanti aziende italiane (Alessi, Bonaldo, Cappellini, Cassina, Driade, Fiam Italia, Guzzini, Kartell, Magis, Moroso) e ripercorre i grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel design, dalla progettazione artigianale a quella digitale.
organizzazione: Dainese Spa e postmedia
Taiwan: the Interbreeding Field
Palazzo delle Prigioni
12 settembre – 7 novembre 2004
“Taiwan: The Interbreeding Field” si basa sulla creazione di nuove tipologie di strutture architettoniche, date dall’esplorazione di inedite riflessioni spaziali e dalla presentazione di una nuova generazione di architetti. L’ingegnosa costruzione architettonica che occupa, propagandosi ed estendendosi, le tre sale espositive di Palazzo delle Prigioni, è un percorso penetrabile ed intercomunicante, uno spazio architettonico tangibile, così da essere percorso, attraversato ed esplorato.
organizzazione: National Taiwan Museum of Fine Arts
“L’era urbana”: RADIO 3 alla 9. Mostra Internazionale di Architettura
Arsenale 9-10-11 settembre
un programma di Marta Francocci
“L’era urbana”, il programma di Radio 3 ideato e condotto da Marta Francocci con la regia di Giorgio de Finis, ha raccontato in 20 puntate la città contemporanea, i sogni e le paure di chi la progetta, la abita o di chi – antropologi filosofi sociologi - ne indaga la complessa natura.
“L’era urbana” torna con un appuntamento speciale alla 9.Mostra Internazionale di architettura: tre dirette-evento all’Arsenale il 9-10-11 settembre dalle ore 18.00 alle ore 18.45.
Con la consulenza scientifica del CNAPPC - Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e DARC - Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma, Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano
Architettura e liturgia nel Novecento – Esperienze europee a confronto
Scuola Grande di San Teodoro
7-8 ottobre 2004
2° Convegno Internazionale
per un confronto a livello europeo sul tema dell’Architettura di chiese, ovvero sull’architettura per la liturgia nel secolo XX in alcuni Paesi europei: Francia,
Germania, Spagna, Svizzera e Italia.
organizzazione: Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici, Patriarcato di Venezia e La Biennale di Venezia, in collaborazione con MART, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
www.labiennale.org
|
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|