|
FIERA |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Forlener 2005 |
|
La fiera del legno-energia |
|
|
|
GAGLIANICO (BIELLA), dal 22/09/2005 al 25/09/2005
|
|
|
|
|
Dal 22 al 25 settembre 2005 si terrà a Gaglianico (Biella), "Forlener 2005", terza edizione della più importante fiera italiana della filiera legno-energia.
Forlener è nata dall'esigenza di offrire un luogo di incontro tra i produttori di tecnologie (macchine forestali, per la trasformazione del legno, tecnologie per l'uso energetico del legno) e di servizi, gli utenti finali ed i diversi attori che operano lungo questa complessa filiera (enti pubblici, associazioni, centri di ricerca, riviste specializzate, etc.).
Oltre ai settori espositivi è prevista una ricca serie di eventi collaterali, tra i quali spiccano le dimostrazioni “sul campo” di macchine ed attrezzature forestali, le visite guidate alle centrali a biomassa legnosa, convegni e meeting professionali.
Lo scenario all'interno del quale si colloca FORLENER 2005 è quanto mai favorevole per un ulteriore, forte sviluppo della manifestazione:
• il costo dei combustibili fossili non accenna a scendere e fa della "bolletta energetica" una delle maggiori voci di spesa delle famiglie e delle comunità locali;
• il protocollo di Kyoto è definitivamente entrato in vigore, con tutto ciò che questo comporta in termini di "nuova attenzione" per le fonti rinnovabili;
• l'Unione Europea continua ad assegnare alle biomasse, ed in particolare al legno, un ruolo primario, negli scenari a breve termine, per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e dall'energia nucleare, mettendo a disposizione crescenti risorse. Così fanno molte nazioni;
• in Italia il legno-energia non è più solo una piccola filiera che interessa aree ristrette del Paese: numerose Regioni affidano oggi allo sviluppo della filiera legno-energia attenzione e risorse crescenti;
• in tutto il Paese la riscoperta del legno come combustibile sta rimettendo in moto l'economia forestale: oggi come ieri il legno-energia è di gran lunga il primo prodotto dei boschi italiani e la sua valorizzazione ne favorisce la cura, creando opportunità di lavoro e contribuendo alla difesa del territorio;
• in agricoltura si guarda con crescente interesse alla produzione di legno-energia in un momento di grave crisi di molti comparti. Utilizzando a fini energetici i residui lignocellulosici di molte attività agricole (viticoltura, frutticoltura, pioppicoltura) si trasformano scarti in nuovi prodotti, problemi in opportunità; piantando alberi per produrre energia si migliorano l'ambiente ed il paesaggio agrario, creando nuove occasioni di reddito.
Dieci i settori merceologici:
1. Macchine ed attrezzature per le utilizzazioni forestali e per la cura del bosco (motoseghe, trattori forestali, carri forestali, pinze idrauliche, cippatrici, gru a cavo, harvester, canalette da esbosco, dotazioni antinfortunistiche, attrezzature per l'imballaggio dei tronchetti, etc.), per la raccolta dei residui legnosi delle attività agricole e per la coltivazione di specie legnose a fini energetici in aree agricole (imballatrici di sarmenti, macchine impiegate per l'impianto, la coltivazione e la raccolta dei cedui a corta rotazione)
2. Macchine ed attrezzature per la preparazione del legno a fini energetici (spaccalegna, banchi sega, cippatrici, sistemi di imballaggio del legname)
3. Commercializzazione di prodotti legnosi a fini energetici (prodotti e sistemi logistici)
4. Attrezzature termiche per la combustione del legno, a tutte le scale (stufe a legna ed a pellets, cucine e termocucine a legna a pezzi, caminetti e termocaminetti, caldaie automatiche a legna a pezzi, chip, pellet di piccola e media potenza, grandi caldaie a legno cippato collegate a reti di distribuzione del calore; sistemi di accumulo e sistemi di distribuzione dell'acqua calda, sistemi di telegestione, etc.)
5. Società energetiche e società di servizi e consulenza nel campo forestale, ambientale, energetico, impiantistico
6. Centri, Associazioni, Istituti di ricerca operanti nel campo forestale ed ambientale
7. Enti locali impegnati nella gestione e valorizzazione delle risorse forestali
8. Riviste specializzate nel settore forestale, ambientale, energetico
9. Centri di formazione specializzati nel campo forestale e del legno energia (Istituti professionali, Università, Centri di formazione professionale)
10. Vivai forestali e società specializzate nell'impianto e manutenzione di imboschimenti e di piantagioni forestali a fini energetici.
Orario fiera: dalle 9 alle 18
Ingresso: a pagamento, 5 € |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Segreteria organizzativa:
Paulownia Italia srl
via Marosticana 2 - 36050 Bolzano Vicentino (VI)
tel: 0444 354518; fax: 351563.
www.forlener.it
|
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|