|
FIERA |
URBANISTICA
|
|
|
|
|
Biennale del paesaggio mediterraneo |
|
Lo studio del caso pescarese e la comparazione con altri casi presenti nel Mediterraneo |
|
|
|
PESCARA, dal 19/05/2005 al 21/05/2005
|
|
|
|
|
Materiali, tecniche, linguaggi, abitudini di vita che hanno conformato lo spazio della città e del territorio riaffiorano ovunque nell’evoluzione storica del Mediterraneo. Eppure gli effetti della globalizzazione e un diverso scenario geopolitico inducono fenomeni di rapida trasformazione del senso dei luoghi e compromettono i delicati equilibri sociali e ambientali. L’abbandono delle tradizionali colture agricole e la crescita abnorme di nuove megalopoli, i crescenti flussi migratori e i capisaldi turistici, le antiche rotte mercantili e le grandi infrastrutture: come comprendere le ragioni dei nuovi paesaggi del Mediterraneo? Come riformulare i modelli interpretativi e indicare le vie di uno sviluppo sostenibile in grado di raccogliere l'eredità delle stratificazioni di una civiltà millenaria?
L’iniziativa si configura come una grande manifestazione pubblica, un evento culturale di livello internazionale sul paesaggio mediterraneo, promossa dalla Provincia di Pescara nella direzione di individuare strumenti innovativi per il controllo, la pianificazione e la valorizzazione del territorio e con l’obiettivo di sensibilizzare tutte le istituzioni alle istanze dello sviluppo del paesaggio, della cultura e dell'economia.
Nell'arco di tre giornate si affronteranno temi di attualità sul paesaggio contemporaneo: geopolitica, ambiente, cultura, pianificazione, cinema, fotografia, video, arte pubblica.
Tra le iniziative in programma:
Convegno “Il paesaggio, il Mediterraneo, il paesaggio mediterraneo”
Laboratori “La natura del paesaggio” con Franco Farinelli, “Paesaggi sostenibili” con Walter Ganapini, “Il paesaggio della geopolitica” con Alessandro Dal Lago
Forum per la redazione del documento programmatico sullo sviluppo sostenibile del paesaggio mediterraneo, sottoscritto dai partecipanti a dai principali soggetti istituzionali.
Mostra video-foto “Mediterraneo capovolto. Luoghi e immagini del contemporaneo”
Mostra di pianificazione “Luoghi e paesaggi. Progetti sostenibili per la Provincia di Pescara”
Mostra di architettura “Progetti di paesaggio nel Mediterraneo”
Proiezioni “Frammenti cinematografici di paesaggio mediterraneo”, “Film-documentario”
Visita guidata “Escursione nei paesaggi abruzzesi”
La partecipazione alla Biennale del Paesaggio Mediterraneo è aperta al pubblico e gratuita.
www.acmaweb.com |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Segreteria del Centro:
ACMA Centro di Architettura
via Antonio Grossich 16 – 20131 Milano
tel. 02 70639293
fax 02 70639761
[email protected]
|
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|