|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Bioedilizia in Valle d’Aosta |
|
Dal rascard alle moderne case in legno |
|
|
|
AOSTA, sabato 23 settembre 2006
|
|
|
|
|
Se ne parla sempre più spesso ma cos’è la bioedilizia? Proviamo a fornire qualche esempio pratico per rendere meglio l’idea: Illuminazione naturale e calore solare: la luce esterna può aumentare la luminosità degli ambienti interni riducendo la necessità di consumare energia elettrica.
Alcuni ambienti possono essere progettati con la funzionalità tipica delle serre. Infatti la serra assorbe il calore solare riutilizzandolo per finalità energetiche (E.N.A.S.A.R.C.O.); Pannelli solari fotovoltaici e termici: prevedere l’installazione di impianti a pannelli solari per produrre energia elettrica e acqua calda fin dalla progettazione dell’edificio, è conveniente; Climatizzazione /raffrescamento naturale: l’eco-architettura favorisce l’uso delle risorse naturali e rinnovabili anche nel raffrescamento degli ambienti tramite l’uso di condotti d’aria sotterranei o mediante una gestione delle ventilazioni naturali o dei movimenti d’aria.
Il raffrescamento naturale evita di ricorrere ai climatizzatori elettrici con gran risparmio di energia elettrica in bolletta e con grande abbattimento dell’inquinamento esterno; Una casa immersa nel verde: la bioarchitettura non porta l’edilizia impattante nei luoghi naturali bensì integra il verde e la natura nelle località urbane residenziali: un mix ottimale di confort e natura,migliorando il piacere e la qualità della vita; Il risparmio energetico: l’eco-architettura e l’architettura bioclimatica disegnano un nuovo concetto di “edilizia verde” nel pieno rispetto dell’ambiente , con una minore spesa di chi ci abiterà.
L’edilizia verde può ridurre dal 50% fino al 90% della spesa energetica delle famiglie e abbattere l’inquinamento di CO2 prodotto dal riscaldamento, l’illuminazione e la climatizzazione .
E’partendo da queste premesse che sono state progettate le moderne case in legno. L’evoluzione del costruire in legno della tradizione ha portato a degli standard certificati sullo spessore dell’isolamento con materie prime naturali: sughero, lana di pecora, cellulosa.
Questi modelli progettuali sono premiati nelle regioni alpine dove maggiormente si è diffusa questa sensibilità. Nella provincia di Bolzano il progetto Casa-clima prevede che tutte le nuove costruzioni devono rispondere ad un minimo di isolamento termico e sono classificate per classi, ugualmente in Svizzera la classificazione Minergie prevede classi di qualità e valuta anche il rapporto qualità/prezzo. Spesso per il notevole ingombro dell’isolamento nelle pareti ci sono addirittura premi di volumetria!
In conclusione l’eco- architettura ha come scopo proprio il miglioramento del benessere e della qualità della vita. Le nuove abitazioni godono infatti di particolari accorgimenti tali da ridurre l’inquinamento e i consumi aumentando il confort e le comodità. E’ pertanto una risposta alla ricerca di una qualità della vita ormai perduta nella congestione delle città moderne. In breve, la bioedilizia consente un vantaggio in termini di benessere e di risparmio in bolletta, oltre ad aumentare il valore patrimoniale dell’immobile.
Sabato 23 settembre 2006
Ore 9.00-13.00
Hostellerie du Cheval Blanc |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|