SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
FIERA URBANISTICA

Mediterre
Fiera dei parchi del Mediterraneo
fiera  BARI, dal 27/09/2006 al 01/10/2006
Regione Puglia e Federparchi rinnovano anche per quest'anno l’appuntamento con MEDITERRE, la Fiera dei parchi del Mediterraneo, che si svolgerà a Bari nel mese di settembre 2006. L’iniziativa, in considerazione del consenso e della partecipazione registrate nelle scorse edizioni, vuole proseguire l’azione di confronto e scambio di esperienze, e riaffermare il tema della cooperazione nell’ambito delle azioni di conservazione della natura e di sviluppo locale sostenibile.

MEDITERRE è l’occasione per conoscere e condividere risultati raggiunti e buone pratiche. È la sede nella quale far maturare progetti comuni e promuovere prodotti ed iniziative. È il luogo nel quale incontrare operatori del settore e conoscere lo stato dell’arte dei diversi ambiti della conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile.

MEDITERRE è dedicata ad autorità nazionali e locali, enti di gestione dei parchi e delle riserve naturali, istituzioni scientifiche e di ricerca, imprese e associazioni che operano nella conservazione della natura del bacino del Mediterraneo.
Gli espositori possono mettere in mostra proposte, offerte e buone pratiche in tema di natura, turismo, cultura, produzioni tipiche, specificità e identità culturali locali, esperienze di partecipazione delle popolazioni alle gestioni territoriali.

Oltre che spazio espositivo, MEDITERRE è anche e soprattutto luogo di incontro, discussione e confronto sulle molteplici tematiche ambientali che investono a livello globale tutta la società e le nazioni del mondo.

L'edizione 2006
La varietà delle presenze e l’articolazione dei temi dibattuti nelle edizioni già realizzate, hanno rivelato un raggio di interesse che coinvolge l’intera comunità internazionale, dimostrando che la conservazione della natura e la tutela dell’ambiente non sono più argomenti per soli addetti ai lavori, ma riguardano a scala globale interessi e ambiti non più riconducibili alle sole categorie dell’ambientalismo. La prossima edizione di MEDITERRE, che vede il coinvolgimento di diversi assessorati regionali, sta ad indicare la "territorializzazione" dei temi ambientali, la grande attenzione rivolta alla tutela dell'ambiente da parte del governo regionale, nonché la trasversalità di un tema che deve diventare elemento guida per l'intero territorio.

Gli episodi drammaticamente attuali rivelano che problemi quali la gestione delle risorse ambientali, prima fra tutti l’acqua, i processi di desertificazione, il cambiamento climatico, l’estinzione di specie naturali connessa allo stravolgimento di interi habitat, impongono una revisione di metodo e di scala nelle politiche di tutela, e un radicale cambio di prospettiva nei fondamenti stessi della disciplina, da ecologia di scienza ad ecologia di coscienza.
In tal senso appare illuminante il “pensiero meridiano”, che riconosce nei popoli del Sud del Mediterraneo un modello di sviluppo alternativo a quello consumistico occidentale e un’attitudine naturale a costruire relazioni dalla quale partire per sintetizzare un antidoto ad ogni fondamentalismo.
Dall’eredità di queste civiltà e dalla metafora del “confine che unisce”, coniata dal sociologo Franco Cassano per rappresentare il Mediterraneo come spazio della mediazione, come “un grande confine liquido, che divide e nello stesso tempo mette in comunicazione le terre”, ripartirà la nostra riflessione. L’obiettivo è quello di rafforzare il ruolo dei parchi quali laboratori dove sperimentare forme di gestione partecipata e di cooperazione tra comunità differenti, alla riscoperta di radici comuni e di differenze che arricchiscono.


Programma generale

Mercoledì - 27 Settembre
h 17.00 - Bari, Auditorium Mediterre, Fiera del Levante
Inaugurazione

Giovedì - 28 Settembre
h. 09:30 – 13:30 Sala Unioncamere, Fiera del Levante
Convegno "Le piante mediterranee nelle scelte strategiche per l'Agricoltura e l'Ambiente"
h. 09:30 – 13:30 Sala convegni padiglione Regione Puglia, Fiera del Levante
Convegno "La strategia della Regione Puglia per uscire dall'emergenza rifiuti"
h. 12.00 Conferenza Stampa "Sottoscrizione della Convenzione fra Regione Puglia e CONAI per la raccolta differenziata"
h. 16.00 - 18.00 Sala Unioncamere, Fiera del Levante
Convegno "La Puglia e il Mediterraneo: Culture, Sviluppo, Cooperazione"
h. 16.00 – 18:00 Sala seminari padiglione Provincia di Bari, Fiera del Levante
Seminario "Il Mediterraneo ha radici di ulivo"
h. 15.30 – 18:30 Sala convegni padiglione Regione Puglia
Seminario "Qualità Formativa e qualità ambientale nell'esperienza della Scuola EMAS ed ECOLABEL in Puglia. Risultati e prospettive"

Venerdì - 29 Settembre
h. 9.30 – 13:30 Sala Unioncamere, Fiera del Levante
Convegno "I Parchi per la pace. Le Aree Protette del Mediterraneo per la convivenza attiva tra gli uomini e con la natura"
h. 9.30 – 13:30 Sala Convegni padiglione Regione Puglia, Fiera del Levante
Convegno "Turismo e Aree Protette: un modello per il turismo nazionale. La gestione dei flussi per conciliare ambiente e turismo"
h. 11.00 Sala seminari padiglione Provincia di Bari, Fiera del Levante
Conferenza Stampa "Presentazione del Catasto Grotte della Puglia"
A seguire: Presentazione Video sui parchi della Macedonia
h. 9.30 - 12.30 Auditorium Mediterr, Fiera del Levantee
Seminario "I Giovani e L'ambiente"
h. 15.30 - 19.00 Sala Unioncamere
Convegno "Reti ecologiche: percorsi per una pianificazione integrata"

Sabato - 30 Settembre
h. 9.30 -13.00 Sala Unioncamere, Fiera del Levante
Convegno "Forum delle reti. Le collaborazioni per la tutela del Mediterraneo"
h. 11:00-12.00 Auditorium Mediterre, Fiera del Levante
Sessione straordinaria con il Presidente della Camera On. Fausto Bertinotti
h. 9:30-11:00 Sala Convegni Padiglione Regione Puglia, Fiera del Levante
Sessioni autogestite
h. 15.00 -17.00 Sala Unioncamere, Fiera del Levante
"La Federazione dei Parchi del Mediterraneo: Tavola rotonda riservata ai rappresentanti delle Istituzioni e dei Paesi mediterranei"
h. 17.30 -18.00 Sala Unioncamere, Fiera del Levante
Presentazione dei Parchi di Algeria, ospite d'onore 2006
h. 15.00-18.30 Sala Convegni padiglione Regione Puglia, Fiera del Levante
Tavola Rotonda "La gestione delle Aree Protette: modelli, sinergie e forme di cooperazione"

Domenica - 1° Ottobre
h. 9.00-12.00 Sala Unioncamere
Convegno "Archeologia, Paesaggi, Ambiente: per una nuova politica dello studio, gestione e valorizzazione culturale del territorio"
h. 09.30 – 12.00 Sala seminari padiglione Provincia di Bari, Fiera del Levante
Sessioni autogestite
h. 12.00 Auditorium Mediterre, Fiera del Levante
Sessione plenaria di chiusura
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Segreteria Organizzativa Mediterre - Federparchi
Assessorato all’Ecologia - Regione Puglia
Via delle Magnolie 6/8
70026 Modugno (BA – Z.I.) ITALIA
Tel/Fax +39 080 540 6871
Tel + 39 080 540 4330
e-mail [email protected]
Link
www.mediterre.it


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata