|
FIERA |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
SAIE 2006 |
|
Salone internazionale dell’industrializzazione edilizia |
|
|
|
BOLOGNA, dal 25/10/2006 al 29/10/2006
|
|
|
|
|
Dal 25 al 29 ottobre 2006, il quartiere fieristico di Bologna ospiterà la quarantaduesima edizione di SAIE, Salone internazionale dell’industrializzazione edilizia; la manifestazione consentirà, ai professionisti del mondo delle costruzioni, di conoscere e confrontare le proposte delle aziende leader del mercato, valutando parallelamente le potenzialità di prodotti/tecnologie a supporto dell’attività professionale.
I SETTORI ESPOSITIVI DEL SAIE 2006
I Saloni tematici:
• LATERSAIE – Salone del laterizio
• SAIEBit – Sistemi informatici e società di servizi
• SecurSAIE – Salone degli utensili e dei sistemi di fissaggio – Antinfortunistica e Sicurezza
• STRUTTURALEGNO – Strutture in legno
Altri settori merceologici:
• Impermeabilizzazioni – Geotessili – Chimica per edilizia- Isolanti temoacustici
• Sistemi di copertura e rivestimenti esterni
• Sistemi, componenti e subsistemi edilizi – Strutture prefabbricate – Materiali e manufatti
• Calce, gesso e affini – Materiali e manufatti
• Macchine, attrezzature e tecnologie per il cantiere – Macchine e attrezzature speciali per opere di ingegneria civile – Gallerie ed opere in sotterraneo – Servizi di noleggio
• Strumenti tecnici e attrezzature per prove. Controlli e misure
• Stampa tecnica
SICUREZZA, CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI e GALLERIE e OPERE IN SOTTERRANEO, settori cool al SAIE 2006
SICUREZZA, UNA CONDIZIONE ESSENZIALE IN EDILIZIA - Dopo dieci anni dall’entrata in vigore della direttiva comunitaria, il SAIE dedicherà un momento di approfondimento al tema della sicurezza inteso come elemento della buona qualità del costruire.
Area espositiva (con gamma di prodotti e tecnologie collegate alla sicurezza) e un programma convegnistico saranno gli elementi trainanti dell’iniziativa.
CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI - L’aumento dei prezzi del petrolio, la crescente attenzione all’ambiente e al razionale utilizzo delle fonti energetiche impone un’attenta riflessione sulle dispersioni energetiche dell’edificio.
La progettazione edilizia pone, oggi, fra gli obiettivi prioritari l’individuazione e la selezione di quelle architetture che hanno raggiunto, attraverso le più moderne soluzioni tecnologiche e di scelta dei materiale i migliori risultati in termini di contenimento dei consumi energetici.
Il tema sarà sviluppato nell’ambito del SAIE 2006 con una mostra (allestita al Centro Servizi) e un convegno EFFICIENZA ENERGETICA: UNA NUOVA SFIDA PER IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI – Certificazioni, approcci di progetto, gli esempi, il ruolo degli operatori, organizzato da Saie con Modulo, in programma nella giornata di giovedì 26 ottobre alle ore 14.15.
GALLERIE E OPERE IN SOTTERRANEO - Un tema legato alla progettazione e realizzazione di grandi opere infrastrutturali quello delle perforazioni che il SAIE declinerà in ambito progettuale e di sicurezza, focalizzando l’attenzione ad aspetti di grande interesse per gli operatori.
Dibattito (nel convegno organizzato da SIG) e area espositiva dedicata, offriranno lo stato dell’arte del comparto delle Gallerie e opere in sotterraneo.
ARCHITETTURA AL SAIE
Nell’ambito dell’attività convegnistica, l’appuntamento del CUORE MOSTRA si è trasformato nel momento di dibattito di uno dei temi più significativi, quello della “grande architettura” e sul palcoscenico del CUORE MOSTRA si sono susseguiti alcuni fra i nomi più significativi della moderna architettura.
Nell’edizione 2006 CUORE MOSTRA focalizzerà l’attenzione ai grandi progetti di trasformazione urbana in corso nelle città italiane, attraverso un Convegno (in programma venerdì 27 ottobre 2006), un Volume di approfondimento ed una Mostra allestita nel Centro Servizi.
L’ITALIA SI TRASFORMA: CITTA’ IN COMPETIZIONE è il titolo di questa edizione del CUORE MOSTRA che presenterà alcuni fra i più significativi progetti di riqualificazione urbana attualmente in realizzazione sul territorio nazionale, sia nei grandi poli urbani che nei centri di media-piccola dimensione.
I progetti selezionati saranno analizzati con piani di lettura trasversale, affiancando ai tradizionali aspetti urbanistici, tecnologici, architettonici e sociali anche l’innovativa visione della riqualificazione urbana come elemento fondamentale di competizione fra le città per l’affermazione di una propria identità con la quale presentarsi sul mercato. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|