SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
FIERA RISTRUTTURAZIONE

Restauro 2006
XIII edizione Salone dell’arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali
fiera  FERRARA, dal 30/03/2006 al 02/04/2006
Dal 30 marzo al 2 aprile 2006, presso il quartiere fieristico di Ferrara, avrà luogo la XIII edizione di Restauro – Salone dell’arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali, prima e più importante rassegna nata in Italia per il Restauro e la Conservazione e Tutela del patrimonio storico e artistico.

La vincente formula fieristica che unisce fra loro gli Espositori, i Convegni, gli Incontri Tecnici, le Mostre Tematiche – consente ormai da anni alla città di Ferrara di fregiarsi a pieno titolo dell’appellativo di capitale europea della cultura e del restauro, ovvero di un settore in crescente espansione, sia in termini economici che occupazionali.

Gli Espositori offriranno un’ampia panoramica sul restauro e sulla conservazione dei beni culturali: materiali, tecnologie, metodi e tecniche; restauro dunque nel senso più ampio del termine: architettonico, scultoreo, pittorico, ligneo, lapideo, cartaceo…… Aziende private, ma anche Enti pubblici: Soprintendenze, Enti locali, Istituzioni per l’arte, Musei. Attiva la partecipazione delle Fondazioni Casse di Risparmio e Istituti di Credito che a Ferrara hanno la possibilità di illustrare il loro impegno finanziario per l’arte.

Partecipa a Restauro anche il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per l’innovazione tecnologica e la promozione, con i suoi maggiori istituti - Istituto Centrale del Restauro di Roma, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Istituto Centrale per la Patologia del Libro.

Sin dalla prima edizione del 1991, il Salone Restauro si avvale della competenza scientifica dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, che ogni anno propone importanti dibattiti su temi di carattere internazionale, nonché prestigiose mostre tematiche.

I convegni e gli incontri tecnici: un ricco programma di conferenze a carattere internazionale: dai più recenti interventi nel campo del restauro, alle recenti novità giuridiche, la sicurezza, i nuovi canali di finanziamento, gli ultimi ritrovati tecnologici. Veri e propri seminari monotematici invece sono gli incontri tecnici o workshops organizzati dagli stessi Espositori e molto graditi al pubblico proprio perché ben definiti sia nel contenuto che nella durata.

Le mostre tematiche: nei Padiglioni culturali, con l’obiettivo di raccontare dal vivo i risultati di alcuni rilevanti lavori di restauro. Fra le mostre dell’edizione 2005, una menzione particolare va alla mostra promossa dal Comune di Milano e dedicata alla ricostruzione del Teatro alla Scala che ha riportato al vero il lavoro di restauro che ha permesso la rinascita di un capolavoro dell’arte italiana, coinvolgendo alcune tra le più celebri aziende italiane di settore. Ricordiamo inoltre la presentazione del Terzo Polo italiano del Restauro nato nella Reggia di Venaria Reale e le mostre dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna “Cantieri Culturali” con tema di fondo le biblioteche, gli archivi, i musei dell’Emilia-Romagna. L’Associazione Italiana Città Unesco, che proprio a Ferrara ha la sua Presidenza, ha offerto ai visitatori un percorso inteso a sottolineare gli interventi di valorizzazione del paesaggio culturale, con la presentazione di alcune realtà territoriali specifiche. L’Università di Ferrara, insieme alla Provincia di Ferrara e all’Opificio delle Pietre Dure, con “Il restauro del Camerino dei Marmi di Alfonso I d’Este” dopo lunghi studi e ricerche sull’argomento arricchite con le preziose e quanto mai avveniristiche scansioni tridimensionali, hanno realizzato e portato in loco copie prototipate di questo importante patrimonio, consentendo così di ricostruire le vicende storiche degli apparati scultorei. Arcus, Società per lo Sviluppo dell’arte, della cultura e dello spettacolo e organo ufficiale del Ministero compie a Restauro la sua prima apparizione istituzionale con una mostra che lo vede come promotore di iniziative di investimento per la realizzazione di interventi di restauro. Infine l’Accademia di Belle Arti di Ravenna ha presentato dalle proprie collezioni private i cartoni al vero di mosaici delle Chiese ravennati, realizzati nel 1916; in mostra anche un vero e proprio atelier di restauro di mosaici.

Quartiere Fieristico di Ferrara
Via della Fiera, 11
44100 FERRARA
Uscita autostrada Ferrara Sud – A 13
Orario: 9.30 –18.30
Biglietto di ingresso: Euro 10
Ridotto per gruppi di studio: Euro 5
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Acropoli srl
V.le Mercanzia , Blocco 2B, Gall. A n°70
40050 Centergross (Bologna) – Italy
tel. +39/051/6646832 fax: +39/051/864313
[email protected]

www.salonedelrestauro.com


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su ristrutturazione
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata