SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

FIERA IMPIANTI

Mostra Convegno Expocomfort
Biennale internazionale per i settori impiantistica civile e industriale
fiera  MILANO, dal 28/02/2006 al 04/03/2006
La 35ª edizione di mostra convegno Expocomfort approda al nuovo polo di Rho-Pero con importanti novità
La nuova edizione della manifestazione sarà ospitata nel più moderno e funzionale quartiere espositivo d’Europa dal 28 febbraio al 4 marzo 2006 e offrirà una vasta gamma di servizi

Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione internazionale biennale rivolta ai settori dell’impiantistica civile e industriale - riscaldamento, condizionamento dell’aria, refrigerazione, valvolame, tecnica sanitaria, trattamento dell’acqua, arredamento bagno e servizi – organizzata da Fiera Milano International, aprirà i battenti della 35a edizione nel nuovo centro espositivo di Rho-Pero, dal 28 febbraio al 4 marzo 2006.

MCE, ideata nel 1960 come prima mostra specializzata in Italia, sarà una delle prime manifestazioni ospitate dal Nuovo Polo, progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas, noto per la realizzazione del Centro Congressi Italia Roma-Eur, dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Centro di Ricerca Ferrari a Maranello.

L’edizione 2006, grazie alla capacità di MCE di coniugare una tradizione di successo a nuove esigenze di mercato, affiancherà ai settori storici del riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, tecnica sanitaria, arredamento bagno e servizi, altre aree espositive focalizzate su nuovi trend emergenti quali isolamento, rivestimenti, antincendio e wellness.

L’apertura al comparto antincendio è la risposta di MCE alle esigenze di tutte quelle strutture, pubbliche e private, che devono adeguarsi al complesso panorama normativo della prevenzione incendi, offrendo una visuale completa degli ultimi prodotti lanciati sul mercato, come strutture, impianti, attrezzature e componenti, e promuovendo seminari volti a favorire l’acquisizione delle conoscenze necessarie.

Anche “Next Energy”, sezione dedicata all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili, si arricchirà di contenuti presentando soluzioni innovative, frutto di un’attività sinergica tra mondo della ricerca, dell’industria e delle istituzioni, grazie anche alla partnership esclusiva con il Kyoto Club.

L’attività convegnistica continuerà a rappresentare nel corso della 35° edizione un importante momento di confronto e dibattito per espositori e operatori di settore e costituirà una finestra aperta sul mercato in grado di delineare nuovi trend e opportunità commerciali.
Il consolidato legame tra MCE e il mondo accademico prenderà forma, ancora una volta, attraverso iniziative speciali e concorsi dedicati agli studenti universitari, ai giovani professionisti e alle aziende, finalizzati a valorizzare idee innovative e nuove tendenze nel comparto termoidrosanitario.


Il Nuovo Polo, con una superficie coperta di 345.000 metri quadri e un’area scoperta di 60.000 metri quadri, consentirà a MCE di ampliare lo spazio espositivo e di migliorare il lay-out integrando i concept industriali della manifestazione, caldo, freddo, acqua, servizi ed energia, in padiglioni mono-comparto in grado di creare percorsi di visita più razionali e idonei alla presentazione dell’offerta, aumentare la visibilità degli espositori e incrementare i contatti di business.
La nuova struttura verrà integrata in un sistema dove il connubio tra tecnica, estetica e razionalità d’uso darà vita a un innovativo percorso in grado di rispecchiare il technical living moderno.

Anche le facilities tecnologiche all’avanguardia di cui è dotato il Nuovo Polo si sposano con la filosofia da sempre sostenuta da Mostra Convegno Expocomfort, una perfetta sintesi tra uso sostenibile delle risorse e utilizzo di tecnologie innovative, finalizzate alla diminuzione dell’inquinamento e della pressione esercitata sull’ambiente e allo sfruttamento di energie rinnovabili. Un esempio è costituito dall’impianto di climatizzazione dell’area espositiva che sfrutta due scambiatori di calore collegati alla centrale AEM di cogenerazione del quartiere di Figino, che produce simultaneamente energia elettrica e calore, utilizzato per il teleriscaldamento dei padiglioni.

Verranno incontro alle esigenze di espositori e visitatori anche le moderne strutture di collegamento con la città di Milano, come il prolungamento della linea metropolitana, gli oltre 20.000 posti auto disponibili, i bar, i ristoranti, le sale congressi e i centri multiservizio dedicati in ciascun padiglione.


Prossima edizione 2008
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Flaminia Parrinni - Fiera Milano International
Ufficio stampa di divisione
Tel. 02-48550265
[email protected]

Maggiori informazioni


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su impianti
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
   aprile 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata