|
FIERA |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
Marmomacc 2006 |
|
41° fiera internazionale dedicata al settore marmo-lapideo |
|
|
|
VERONA, dal 05/10/2006 al 08/10/2006
|
|
|
|
|
Giunta alla 41a edizione, la Mostra Internazionale di Marmi, Pietre e Tecnologie, in programma dal 5 all'8 ottobre 2006, si ripresenta come la manifestazione leader a livello mondiale nel settore marmo-lapideo e l'appuntamento irrinunciabile per tutti i produttori, gli operatori e i decision makers che vogliono affermarsi in un contesto sempre più specializzato e competitivo.
Una grande vetrina nella quale è possibile ammirare il meglio della tradizione e dell'innovazione produttiva nazionale e internazionale, le opere realizzate all'estero, le molteplici iniziative per far conoscere le peculiarità e la ricchezza della pietra naturale nonché le potenzialità espressive dell'uso dei materiali lapidei nell'architettura e nel design.
Futuro & innovazione tecnologica si incontrano a Marmomacc, salone in linea con le mutate esigenze e le aspettative del mercato, e imprescindibile punto di riferimento per capire l'evoluzione del settore marmo-lapideo che rappresenta uno dei comparti trainanti dell'economia mondiale.
Anche per la 41° edizione, Marmomacc (Verona, 5-8 ottobre 2006) -Mostra Internazionale di Marmi, Pietre e Tecnologie- propone un programma approfondito e ricco di eventi: con vent’anni di attività culturali alle spalle, Marmomacc inaugura un nuovo corso di iniziative allargate a giovani architetti e studenti, ai nuovi mezzi di comunicazione, alle nuove avanguardie dell’architettura spagnola, oltre alla mostra Stone & Marble Hospitality e un corso online sull’utilizzo della pietra naturale per gli architetti USA.
A partire dal 1985 infatti, con “Marmo Arte e Cultura”, Marmomacc dialoga con architetti, designer e mondo universitario attraverso i premi, le mostre e l’organizzazione di convegni e annuncia la 41° edizione facendo il punto su 20 ANNI DI CULTURA DELLA PIETRA.
La manifestazione, che è patrocinata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dal Ministero delle Attività Produttive, è inoltre il punto di riferimento mondiale per la commercializzazione dei prodotti lapidei e delle tecnologie di lavorazione, un ponte tra il mondo della progettazione e il mercato.
Nella scorsa edizione le imprese partecipanti sono state 1.450, di cui 675 estere da 51 Paesi, mentre i visitatori hanno raggiunto quota 62.048 da 116 nazioni, e sono stati 300 i giornalisti accreditati. Quest’anno è previsto un ulteriore incremento delle presenze, soprattutto per l’adesione di “collettive” straniere.
20 anni di cultura della pietra
A partire dal 1985, Marmomacc dialoga con architetti, designer e mondo universitario attraverso una serie di eventi mirati a promuovere il dibattito sull’architettura di pietra nella contemporaneità. Il materiale lapideo fa parte da sempre della cultura del progetto, tanto da porsi ancora oggi – insieme ad altri “moderni” materiali di successo – come protagonista dei nuovi linguaggi dell’architettura.
Le iniziative culturali e didattiche di Veronafiere intorno alle potenzialità della pietra hanno coinvolto sia progettisti sia produttori, offrendo l’opportunità del confronto e dello scambio di esperienze. La loro interazione ha consentito di attivare ricerche e sperimentazioni con l’obiettivo di aggiornare le caratteristiche estetiche e prestazionali della pietra, in vista di un suo utilizzo in termini innovativi.
I premi, le mostre e i convegni organizzati nell’arco delle venti edizioni di “Marmo Arte e Cultura”, testimoniano e documentano – attraverso incessanti pubblicazioni di progetti realizzati e incontri con le più importanti personalità del mondo dell’architettura – la ricchezza del panorama dell’architettura di pietra nell’ultimo ventennio a livello internazionale. Dai convenzionali e standardizzati rivestimenti lapidei, sempre più sottili, dei primi decenni del dopoguerra, si è assistito ad una sorprendente evoluzione che ha portato alla diffusione della pietra massiva in architettura e alla scoperta della “naturalità primitiva” del materiale lapideo come nuova estetica delle superfici. Contemporaneamente si è sviluppata una raffinata ricerca sulla pietra sottile che, attraverso particolari trattamenti e accostamenti con altri materiali, ha rivelato valori inediti delle superfici architettoniche lapidee dal punto di vista cromatico, della texture e della mutabilità alla luce.
Inoltre, le potenzialità delle macchine a controllo numerico hanno permesso di sperimentare sulla pietra i nuovi linguaggi dell’“architettura fluida”, mentre altre ricerche consentono di rendere traslucidi marmi e graniti fino ad oggi privi di queste proprietà. Veronafiere, in occasione di Marmomacc 2006, ha curato un programma ricco di appuntamenti, mostre, seminari, convegni e incontri, confermando il ruolo centrale di questi eventi come valore aggiunto alla manifestazione commerciale, per una cultura della pietra all’altezza delle sfide della modernità.
Stone & Marble hospitality
Il design degli spazi collettivi dell’hotel
Mostra
a cura di Vincenzo Pavan, Pongratz Perbellini Architects e Luca Scacchetti
in collaborazione con Abitare il Tempo
21-25 settembre / 5-8 ottobre 2006
Veronafiere, Padiglione 1
Come luogo di transito e riposo, l’hotel ha sviluppato ormai un’ offerta di standard così fortemente codificata a livello internazionale da portare rapidamente ad una omologazione dei suoi spazi base, le camere da letto, e renderli quasi identici per dimensione, dotazione, comfort, e spesso anche arredo, in qualsiasi latitudine del pianeta. Se questa condizione sembra chiudere ogni possibilità agli architetti di dispiegare nuove invenzioni nel progetto degli hotel, assistiamo invece oggi all’aprirsi in questa tipologia architettonica di un sempre più forte potenziale di creatività. Un nuovo concetto di accoglienza, maturato negli ultimi lustri, ha portato ad una continua espansione degli spazi collettivi degli alberghi. Oltre a quelli tradizionali quali reception, attesa, bar e ristorante, se ne aggiungono molti altri legati all’intrattenimento, al benessere e alla cura del corpo, allo shopping, alla ginnastica e allo sport, ecc.
Molti hotel sono divenuti centri d’accoglienza e benessere globali dotati di una vasta gamma di comfort e servizi quasi si trattasse di piccole città autonome: si offrono al loro interno servizi altamente pregiati che necessitano di una immagine di qualità, personalizzata ed esclusiva. Ciò spiega l’attitudine sempre più frequente da parte della committenza alberghiera di richiedere ad architetti e designer affermati, alle grandi star internazionali, l’ideazione dei nuovi hotel.
Oltre ad idee architettoniche geniali e memorabili entrano in gioco, nell’architettura degli alberghi, i materiali. La tendenza contemporanea a fare oggetto di ricerca ogni materiale costruttivo e ornamentale, sia della tradizione sia della modernità, trova nei nuovi hotel un campo ideale di sperimentazione e di invenzione di nuovi linguaggi e contenuti estetici. In particolare i materiali lapidei, che attingono ad una straordinaria tradizione e cultura costruttiva in Italia, sono tra i privilegiati in un settore orientato alla qualità e al lusso come quello dell’architettura alberghiera.
Su questi temi si sviluppa la sinergia tra Abitare il Tempo e Marmomacc nelle due edizioni del 2006. Oggetto della ricerca è una mostra di design, curata da Vincenzo Pavan, Christian Pongratz e Luca Scacchetti, dedicata agli architetti, alle aziende del marmo e dell’arredo d’interni, del contract alberghiero e degli operatori nei settori produttivi coinvolti.
Nel grande spazio del padiglione 1, un allestimento unitario articolerà i temi del transito, dell’accoglienza, del benessere, del relax e del riposo in diverse aree nelle quali sarà sperimentata la coesistenza virtuosa di materiali antichi come le pietre e marmi, trasformati da recenti ricerche, con legno, vetro, metalli e tessuti per formare ambienti in grado di comunicare nuove qualità percettive ed estetiche dello spazio architettonico e degli oggetti di design.
In una successione, dall’esterno all’interno, il percorso della mostra si svilupperà nei luoghi dell’accoglienza, dell’attesa e del relax, per proseguire all’intrattenimento nel lounge-bar, fino agli spazi per il wellness dove la percezione di benessere si realizzerà attraverso differenti stimoli sensoriali.
Architetti e designer di prestigio progetteranno ambienti e oggetti che saranno realizzati da aziende dei settori coinvolti. Nuove applicazioni della pietra riguarderanno aspetti sperimentali sulla modellazione tridimensionale e lavorazione delle superfici, traslucidità e retroilluminazione, modellazione plastica di grande dimensione e di piccoli oggetti di design.
Impostata su un concetto di comunicazione sensoriale la mostra è destinata non solo ad architetti, tecnici e aziende ma anche alla committenza alberghiera e al consumatore finale che, facendosi guidare attraverso il percorso, potrà realizzare una esperienza estetica e conoscitiva diretta e ricca di suggestioni e proposte.
Luce e pietra
Percorsi recenti e diversi temperamenti nell’architettura contemporanea in Spagna
Convegno
Interventi di:
Alberto Campo Baeza, Madrid
Oriol Bohigas, MBM Arquitectes, Barcellona
Antonio Cruz, Cruz y Ortiz Arquitectos, Siviglia
Ángela García de Paredes e Ignacio Pedrosa, Paredes Pedrosa Arquitectos, Madrid
Antonio Pizza, Escuela Tècnica Superior de Arquitectura de Barcelona, Barcellona
Sabato 7 ottobre 2006, ore 10.00
Veronafiere, Centro Congressi Arena, Sala Rossini
Da due decenni la Spagna occupa un posto chiave nel rinnovamento dell’architettura contemporanea. Grazie a una intelligente e creativa rielaborazione dei principi del Movimento Moderno e all’opera di geniali personalità internazionalmente riconosciute, questo paese sta percorrendo un proprio originale e straordinario percorso nella cultura architettonica odierna. Elemento significativo e in un certo senso unificante dei diversi linguaggi e tendenze che caratterizzano il panorama della recente architettura spagnola è il frequente ricorso ai materiali lapidei come elemento fortemente identificativo di una cultura costruttiva di grande qualità, da sempre presente su tutto il territorio. L’altro aspetto che ha giocato un ruolo importante in questa ascesa della qualità architettonica è da assegnare alla precoce apertura, rispetto ad altri paesi, alle numerose esperienze degli autori più innovativi della attuale architettura internazionale che con le loro opere sul territorio iberico hanno favorito un intenso confronto critico. Già da tre lustri Barcellona, Madrid, Siviglia e, più recentemente, Bilbao sono divenuti veri e propri laboratori, aperti a concrete esperienze leggibili nei grandi interventi sul tessuto urbano e a una sempre maggiore disponibilità a recepire nuove idee. L’architettura di pietra, profondamente radicata nella tradizione spagnola, è emersa nell’ultimo decennio come punto di forza in cui maggiormente si esprime la creatività dei grandi maestri come dei giovani architetti di questo paese.
Attraverso marmi e pietre la nuova architettura si rappresenta più compiutamente nella propria materialità esprimendo il senso luminoso e solare delle città e del paesaggio delle diverse identità regionali.
Su queste esperienze e sui loro sviluppi futuri Veronafiere organizza un convegno all’interno degli eventi culturali di Marmomacc 2006. Il convegno “Luce e Pietra. Percorsi e temperamenti diversi nell’architettura contemporanea in Spagna” si terrà a Verona il prossimo 7 ottobre, con lo scopo di favorire il confronto tra le diverse posizioni dei relatori in relazione all’architettura spagnola odierna e in particolare al linguaggio costruttivo e alla ricerca estetica nell’uso dei materiali lapidei.
La pietra nella rete
Un viaggio verso le infinite sorprese che la rete può riservare
Convegno
Interventi di:
Alfonso Acocella, direttore del blog “L’Architettura di Pietra”
Lloyd Marcus Andresen, direttore del sito internet europaconcorsi.com
Massimo Bergamasco, Scuola Superiore Sant’Anna dell’Università di Pisa
Marco Brizzi, direttore di ARCH’IT
Luigi Prestinenza Puglisi, direttore di “presS/Tletter”
Venerdì 6 ottobre 2006, ore 15.30
Veronafiere, Palaexpo, I Piano, Sala Respighi
La pietra, materiale senza tempo, si confronta con i nuovi mezzi di comunicazione. La storia intraprende il suo viaggio attraverso la rete, si racconta sul web, si lega al veicolo più veloce e aperto che l’informazione abbia mai conosciuto. La pietra nella rete è il convegno che Marmomacc 2006 dedica al rapporto tra la cultura del materiale lapideo e la rivoluzione delle tecnologie digitali.
www.architetturadipietra.it è la prima tappa di un viaggio attraverso le infinite sorprese che la rete può riservare.
Il blog di Alfonso Acocella, docente di Tecnologia dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, esplora le possibili forme del dialogo tra un materiale eterno, sempre esistito e utilizzato - la pietra - e le potenzialità degli strumenti di comunicazione di ultima generazione. L’avventura comincia nel 2004, quando Acocella pubblica L’architettura di pietra. Antichi e nuovi magisteri costruttivi per I Tipi di Lucense-Alinea. Il volume – imponente, importante, ricco – registra immediato successo. Il passo successivo è Internet. Dalla carta al web, si intuisce subito la possibilità di compiere un passo importante, assolutamente significativo: creare una comunità forte di quello spirito di collaborazione che consente lo scambio di idee e l’interazione. L’anno successivo, nasce il primo portale tematico, in forma di blog, dedicato alla cultura della pietra nel progetto di architettura.
Il convegno, al quale parteciperanno i direttori dei principali magazine, newsletter, blog, siti e portali di architettura, intende raccontare questo percorso e promuovere una riflessione sul contributo delle nuove tecnologie digitali nella società dell’informazione. Si discuterà sulle virtù di weblog, forum online e newsgroup come strumenti capaci di attivare nuove forme di discussione e di dibattito, non più statiche e legate necessariamente ad un luogo, non più formali e gerarchiche, finalmente “aperte”. La comunicazione “naviga” sempre più veloce, spedita, dinamica. E si arricchisce di contenuti, a volte affidati ad una fotografia di architettura, altre ad una riflessione durante un viaggio o una passeggiata per città storiche. Il blog diventa un taccuino di appunti rapidi che tutta la comunità del web può consultare. Il sapere si fa democratico.
Marmo è femminile
Un’indagine sulla relazione tra il marmo e il mondo femminile
Convegno
Conversazione con:
Benedetta Tagliabue Miralles, studio EMBT, Barcellona, Spagna
Amalia Zordan, giornalista, Casa e Servizi Speciali di D la Repubblica delle Donne
Sabato 7 ottobre 2006, ore 16.00
Veronafiere, Centro Congressi Arena, Sala Puccini
Specchio fedele e sintetico dell’immaginario, il linguaggio definisce “duro come la pietra” un cuore che non sa amare, ma “liscia come il marmo” la morbida pelle della donna, il cui corpo merita non di rado l’attributo di “statuario”. Così, se la pietra richiama alla mente l’idea di compattezza e rigidità e “monolitico” è spesso l’ironico attributo del carattere maschile, le irregolari, sinuose venature del marmo sembrano solidificare le mutevoli onde dell’acqua, elemento femminile per eccellenza. Il ricorso, poi, che a questi materiali fanno l’architettura e l’interior design, che attingono alla pietra, in particolar modo per i rivestimenti e le pavimentazioni degli esterni, e alla raffinata sensualità del marmo per i dettagli “nobili”, le decorazioni e gli interni, accentua ulteriormente una dicotomia confermata dalla storia, dalla tradizione e dall’uso, che frequentemente ricorrono allo straordinario, variegato e “polifonico” cromatismo del marmo per effetti simili a quelli del tessuto e del broccato. Al fine di indagare la relazione tra il marmo e il mondo femminile, sia a livello metaforico che professionale e imprenditoriale, Marmomacc 2006 dedica a questo tema uno speciale convegno, che vedrà la partecipazione di tre celebri protagoniste – rigorosamente donne – del mondo dell’architettura, della moda e del giornalismo.
A rappresentare l’architettura sarà l’italo-spagnola Benedetta Miralles Tagliabue, titolare dello studio EMBT che costituisce una tra le più note e prestigiose realtà dell’avanguardia internazionale, a cui si devono recenti capolavori, pubblicati sulle più note riviste di tutto il mondo, come il mercato di Santa Caterina a Barcellona o il Parlamento Scozzese di Edimburgo. Un edificio, quest’ultimo, in cui l’innovativo uso della pietra per gli esterni si fonde, non a caso, con quello del marmo che connota e nobilita il mondo degli interni, e che le è valso il prestigioso Stirling Price 2005 da parte della RIBA (Royal Institute of British Architects).
Il marmo è femminile fornirà, infine, l’occasione per dare voce e visibilità a una nuova realtà imprenditoriale, anche in questo caso interamente femminile. Come, ormai da quasi vent’anni, accade per il mondo dell’enologia grazie all’associazione Donne del vino, sarà presentata un’analoga iniziativa dedicata alle molte donne variamente coinvolte nell’uso, nella lavorazione e nella produzione di quel materiale naturale, ma anche sofisticato e da sempre collegato all’idea di lusso e preziosità, che è il marmo. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Ente Autonomo Fiere di Verona
Viale del Lavoro n.8 - 37135 Verona
Tel. 045 8298111 - Fax 045 8298288
E-mail: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.marmomacc.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|