|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Il teatro sospeso tra città romana e architettura moderna |
|
Convegno nell'ambito della Settimana della Cultura del Comune di Brindisi |
|
|
|
BRINDISI, giovedì 17 maggio 2007
|
|
|
|
|
Nel calendario degli eventi della IX Settimana della Cultura, predisposto dal Comune di Brindisi, si inserisce il convegno intitolato “Il teatro sospeso tra città romana e architettura moderna”, che si terrà giovedì 17 alle ore 18.00 presso il Nuovo Teatro Verdi (prenotazione consigliata).
A gennaio è stato inaugurato a Brindisi il nuovo teatro comunale, intitolato – come il precedente, demolito cinquant’anni fa – a Giuseppe Verdi. È il secondo teatro completamente nuovo costruito in Italia nel dopoguerra, il terzo nel Mezzogiorno per numero di posti, l’unico sospeso sugli scavi archeologici della città romana.
Il nuovo e l’antico si contrappongono o si integrano? Le opinioni degli esperti sono ovviamente diverse e l’occasione è propizia per parlarne anche a Brindisi, dove il teatro produce cultura. All’incontro interverranno il Professor Amerigo Restucci, la dott.ssa Assunta Cocchiaro (Sovrintendenza beni archeologici della Puglia), dott. Vincenzo De Vivo (consulente scientifico della fondazione Pergolesi Spuntini).
Amerigo Restucci, ordinario di Storia dell’Architettura l’Istituto Universitario di Venezia (IUAV), dal 1987 insegna Storia e Conservazione dei Monumenti alla “Scuola di Specializzazione in Archeologia” e Storia dell’Arte all’”Università degli Studi di Siena”.
Dal 1989 al 1992 è stato membro del Consiglio Superiore del Ministero dei Beni Culturali. Studioso di architettura dell’800, porta avanti un progetto di ricerca sull’architettura italiana, all’interno del quale si collocano gli argomenti dei suoi corsi universitari. Da alcuni anni ha attivato una ricerca sull’architettura toscana.
Dal 1992 fa parte del Comitato Italiano ICOMOS-UNESCO per la tutela del patrimonio mondiale nel settore dei monumenti e dell'ambiente. Nel 1996 è stato nominato nel comitato internazionale preposto allo studio e al restauro della Basilica di Sant’Antonio a Padova.
Dal 1999 è Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Vincenzo De Vivo, attualmente Consulente Scientifico della Fondazione Pergolesi Spontini, è stato Direttore Artistico del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro Comunale di Bologna, Consulente Artistico del Teatro Comunale di Treviso e del Teatro San Carlo di Napoli, Consulente dell’Orchestra di Roma della Rai.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Link |
|
|
www.brundisium.net |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|