MOVING FORWARD: L’ARTE CONTEMPORANEA SI CONFRONTA SUL FUTURO, ASPETTANDO IL SUO PRIMO FESTIVAL INTERNAZIONALE
Il 6 ottobre si svolge a Faenza Moving Forward – Aspettando il Festival dell’arte contemporanea, un convegno internazionale per presentare il programma e i temi del primo Festival dedicato al mondo dell’arte contemporanea.
La città di Faenza si prepara ad ospitare il primo Festival dell’arte contemporanea di livello internazionale e anticipa questo appuntamento con il convegno “Moving Forward – Aspettando il Festival dell’arte contemporanea…” che si svolgerà il 6 Ottobre 2007.
“Moving Forward” costituirà il preludio di “Futuro Presente/Present Continuous”, la prima edizione del Festival dell’arte contemporanea, che avrà luogo a Faenza dal 23 al 25 maggio 2008. Il convegno anticiperà i temi, gli eventi e l’atmosfera del Festival, svelando il programma dell’evento che sta già creando attese nel mondo dell’arte contemporanea internazionale con un passaparola che è partito da Venezia, dove è stato annunciato in anteprima, approdando agli eventi clou dell’estate, Basel, Munster, Kassel.
Il Festival offrirà un’occasione per riflettere sul futuro dell’arte contemporanea, distinguendosi dalla molteplicità attuale di eventi espositivi, attraverso una formula innovativa, capace di coinvolgere e attrarre gli addetti ai lavori così come il grande pubblico.
Ospiti internazionali d’eccellenza, insieme al comitato scientifico della manifestazione, formato da Angela Vettese, Carlos Basualdo e Pier Luigi Sacco, condurranno il pubblico del 6 ottobre alla scoperta di un settore sempre più frequentato da professionisti, imprenditori, appassionati o da semplici curiosi, desiderosi di conoscerne i segreti e i principali protagonisti: Moving Forward sarà la piattaforma dedicata a rendere possibile questo incontro.
Parteciperanno a questo primo appuntamento Okwui Enwezor,
direttore della scorsa edizione della Biennale di Siviglia, Marketta Seppala, direttrice del FRAME di Helsinki, e Lolita Jablonskiene, direttrice del CAIC di Vilnius. Con loro saranno presenti illustri nomi italiani già ampiamente premiati all’estero come Francesco Bonami, direttore del MCA di Chicago, Massimiliano Gioni, curatore della Fondazione Trussardi di Milano e del New Museum di New York, Michelangelo Pistoletto, artista di fama internazionale e Claudio Spadoni, direttore del Mar di Ravenna e curatore della prossima quadriennale di Roma. Non mancheranno le presenze stituzionali, né la partecipazione della Darc, rappresentata dal direttore Pio Baldi.
Il convegno, promosso dal Comune di Faenza, è ideato da goodwill nell’ambito del progetto Moto d’Idee - Faenza verso il distretto culturale evoluto, tramite il quale la città si candida ad essere il primo caso italiano di concreta applicazione del modello di sviluppo del territorio elaborato da Pier Luigi Sacco, prorettore all’Università IUAV di Venezia e direttore scientifico di goodwill. |