|
FORUM: EX LIBRIS E ARCHITETTURA NATURALE |
|
Presentazione dei volumi di Giovanni Corbellini e di Alessandro Rocca (22 Publishing) |
|
|
|
FIRENZE , martedì 22 maggio 2007
|
|
|
|
|
Martedì 22 maggio 2007 alle ore 17.00 la galleria SESV dell'Università di Firenze propone un incontro dedicato a due volumi recentemente pubblicati della neonata casa editrice 22 Publishing . Si tratta di EX LIBRIS. 16 parole chiave dell'architettura contemporanea di Giovanni Corbellini e ARCHITETTURA NATURALE di Alessandro Rocca, curatore della collana, serie Y, che ospita i due titoli.
Il "libro dei libri" di Giovanni Corbellini, EX LIBRIS. 16 parole chiave dell'architettura contemporanea, è un'esplorazione attenta e spericolata attraverso la pubblicistica mondiale, alla ricerca dei temi, dei problemi e delle visioni più forti dell'architettura contemporanea. Organizzato in sedici schede che corrispondono ad altrettante parole chiave -evento, densità, mobile, parole, diagramma, superficie, dizionario, collisione, indeterminato, assenza, grande, bello?, gioco, contesto, veloce, extremo- il viaggio di Corbellini è un tuffo a testa in giù nell'oceano brulicante di novità e di ritorni che nutre il pensiero e l'immaginario degli architetti. Dopo essersi sviluppata sulle pagine di ARCH'IT nella sezione intitolata Parole Chiave, dove si è proposta come un osservatorio, un luogo di discussione nel quale rilevare le tendenze in atto e, possibilmente, cogliere qualche utile tensione, la ricerca di Corbellini trova un nuovo approdo. EX LIBRIS è un indice ragionato, come un manuale di lettura, un breviario di teoria, una bibliografia raccontata, come il diario di un lettore compulsivo e come una raccolta di testimonianze, aforismi e riflessioni sull'architettura di oggi e di domani.
Una prospettiva critica originale presenta in ARCHITETTURA NATURALE di Alessandro Rocca una serie di spazi e di strutture eccezionali realizzate da artisti e da architetti. È architettura estrema per la scelta delle tecnologie più semplici, del lavoro manuale, dei materiali naturali. Un'architettura che quarant'anni dopo la celebre mostra del MoMA Architecture without Architects, di Bernard Rudofski, indica un nuovo passaggio nella riconciliazione tra uomo e natura attraverso l'esperienza artistica. Gli autori oscillano tra diverse correnti dell'arte contemporanea -Art in Nature innanzitutto, e poi Land, Earth, Environmental, Bio, Conceptual Art- e provengono da molti Paesi diversi: dal mondo anglosassone, dal Giappone e da quasi tutte le aree europee: Germania, Francia, Italia, Spagna, Austria, paesi scandinavi. Opere di David Nasch, Chris Drudy, Giuliano Mauri, Bruni & Babarit, Mikael Hansen, Patrick Dougherty, Jackie Brookner, Ichi Ikeda, Yutaka Kobayashi, Sanfte Strukturen, Arrmin Schubert, Nils-Udo, Olafur Eliasson, François Méchain, Edward Ng, nArchitects, Ex.Studio.
A discutere intorno ai temi sollevati dalle pubblicazioni sono invitati Lorenzo Brusci, Mario Lupano, Gianni Pettena, Vittorio Savi. Insieme a loro è invitato a partecipare il pubblico della galleria in forma di forum aperto, moderato da Marco Brizzi.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
SESV - Università degli Studi di Firenze
piazza Ghiberti 27, 50122 Firenze - ITALIA
tel +39 055 666 316, fax +39 055 624 1253
comunicazione a cura di iMage
www.image-web.org
[email protected]
tel: +39 055 666 316, fax: +39 055 6241 253
|
|
Link |
|
|
www.sesv.net |
|
|