|
CONVEGNO |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
Il verde pensile nel clima mediterraneo |
|
I convegno nazionale su Benefici ambientali, prestazioni e specificità dei sistemi costruttivi |
|
|
|
GENOVA, venerdì 25 maggio 2007
|
|
|
|
|
Il bacino del Mediterraneo, con la varietà delle sue manifestazioni climatiche, l’intensità dei fenomeni naturali e la configurazione orografica tormentata delle regioni che vi si affacciano, rappresenta uno scenario di grande interesse per qualsiasi intervento antropico sul territorio.
La realizzazione di coperture continue a verde costituisce uno strumento di mitigazione dell’impatto paesaggistico e ambientale degli insediamenti antropici con significativi risultati in particolare nelle aree densamente urbanizzate.
Riscoprire la “Via Mediterranea” al verde pensile è il principale obiettivo di questo convegno, in considerazione delle specifiche valenze paesaggistiche e ambientali, nonché delle conseguenti opportunità e ricadute di carattere turistico e insediativo.
Benefici ambientali, prestazioni e specificità dei sistemi costruttivi, criticità e scelta delle specie vegetali, normative e forme di incentivazione alla diffusione del verde pensile: questi alcuni degli aspetti più rilevanti di cui si discuterà a Genova tra ricercatori, tecnici, amministratori e aziende del settore con lo scopo di facilitare lo scambio di conoscenze e di esperienze operative tra i diversi soggetti coinvolti.
Tematiche
Il convegno si propone come primo passo di un percorso di approfondimento multi-disciplinare e trasversale a diverse competenze scientifiche, tecniche e professionali. Ecco alcuni dei temi che verranno affrontati durante i lavori:
• Aspetti tecnico-giuridici dalla progettazione alla gestione e manutenzione
• Idoneità delle specie arboree ed arbustive, l’uso delle palme
• Normativa tecnica di settore
• Forme di incentivazione diretta e indiretta, strumenti urbanistici
• Verde pensile nelle strutture ricettive
• I paesi del sud del Mediterraneo
• Climatologia e prestazioni idrauliche e idrologiche
• Tecniche di irrigazione, riuso e criticità
• Vantaggi termotecnici e climatici
• Abbattimento delle polveri e qualità dell’aria
• Abbattimento dell’inquinamento acustico
• Valenze architettoniche e paesaggistiche
• Limiti tecnico-giuridici per la conversione a verde delle coperture
Obiettivi
Il principale obiettivo del convegno è quello di riscoprire la “via Mediterranea” al verde pensile, per le sue originali valenze paesaggistiche e ambientali, e per le conseguenti applicazioni e opportunità nell’ambito insediativo e turistico.
Il convegno ha inoltre lo scopo di promuovere e incentivare l’impiego di tetti verdi presso le aree urbane, fornendo l’evidenza tecnico-scientifica necessaria per l’inserimento di precise indicazioni negli strumenti urbanistici. Le coperture a verde infatti apportano numerosi benefici all’ambiente urbano: riducono il carico che grava sulla rete di smaltimento delle acque meteoriche, contribuiscono al risparmio energetico proteggendo l’ambiente costruito dalle variazioni termiche esterne, determinano un miglioramento del microclima urbano, svolgono azione di filtraggio delle polveri, consentono l’assorbimento dei rumori e non meno importante hanno un significativo effetto sul benessere psico-fisico delle persone.
Un ruolo fondamentale è affidato in tale contesto alle aziende operanti nel settore, la cui capacità di innovazione e di ricerca presenta ampi spazi di crescita in relazione allo sviluppo delle conoscenze che si realizza nella comunità tecnico-scientifica internazionale. Proprio su questo ultimo aspetto si dovrà concentrare l’attenzione degli “addetti ai lavori”, al fine di costruire una proposta tecnica e tecnologica convincente in tutti i suoi aspetti, e di particolare efficacia per le applicazioni nel clima Mediterraneo.
Organizzatori
Associazione Italiana Verde Pensile (AIVEP)
Comune di Genova
Dip. di Ingegneria delle Costruzioni,
dell’Ambiente e del Territorio (DICAT)
Informazioni
DICAT - Dip. di Ingegneria delle Costruzioni,
dell’Ambiente e del Territorio
Università degli Studi di Genova
Via Montallegro, 1
16145 GENOVA
Aspetti scientifici e tecnici
Ing. Anna Palla
Tel. 010 3532301
Fax. 010 3532481
[email protected] |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Aspetti organizzativi e logistica
Francesca Vascellari
Tel. 010 3532303
Fax. 010 3532481
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.dicat.unige.it/verdepensile |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|