SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Architettura naturale: una raccolta critica di costruzioni primarie tra arte e antropologia
Presentazione del volume nel corso del primo incontro del nuovo ciclo delle serate d’architettura
convegno  MILANO, giovedì 1 marzo 2007
Giovedì 1 marzo alle ore 21:00, presso la sede della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano in via Solferino 19, inizierà il nuovo ciclo delle serate d’architettura con l’incontro per la presentazione del volume intitolato “Architettura naturale: una raccolta critica di costruzioni primarie tra arte e antropologia”. Nel corso della serata interverranno l’autore Alessandro Rocca e gli architetti Cino Zucchi, Stefano Brandolini e Franco Raggi.

Il libro presenta una serie di costruzioni legate direttamente al mondo della natura per la loro localizzazione, i materiali utilizzati, l’impiego minimo di tecniche non artigianali. Opere che utilizzano le risorse dei luoghi, i caratteri specifici del sito, i processi di crescita, i fenomeni spontanei e accidentali e che interrogano il nostro sentimento della natura, suggerendo un approccio più dolce e amichevole, meno antagonista e disattento.

Gli autori del volume hanno cercato di allestire una sorta di “museo di carta” che costituisca un’esperienza significativa per il lettore, fatta di spazi inconsueti, materiali grezzi, odori penetranti, da cui trarre nuovi spunti di riflessione sul rapporto che la nostra civiltà e ciascuno di noi intrattiene con la natura. In questi lavori si parla di ecologia, di paesaggio e di ambiente nei termini propri dell’arte: pochi messaggi diretti, ma una forte capacità di proporre nuovi argomenti in sintonia con le emozioni, i sentimenti e la cultura dell’uomo contemporaneo. Un ulteriore motivo di fascinazione risiede nella bellezza singolare, scabra e spesso inquietante che si trasmette con forza attraverso i disegni, la fotografia e il racconto.

Gli autori di queste opere provengono da diverse correnti dell’arte contemporanea – soprattutto Art in Nature ma anche Land, Earth, Enviromental, Bio, Conceptual Art – e appartengono a paesi e culture diverse. C’è una presenza forte del mondo anglosassone bilanciata da significative provenienze dal Giappone e da quasi tutte le principali aree europee (Germania, Francia,
Italia, Austria e paesi scandinavi), con opere di autori quali Bruni & Babarit, Jackie Brookner, Patrick Dougherty, Chris Drury, Olafur Eliasson, Ex-Studio, Mikael Hansen, Ichi Ikeda, Yutaka Kobayashi, Giuliano Mauri, Francois Méchain, nArchitects, David Nash, Edward Ng, Nils-Udo, Sanfte Strukturen ed Armin Schubert.

Ingresso libero
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Dott.ssa Giulia Pellegrino
Coordinamento Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino, 19 – 20121 Milano
Tel 0262534202; Fax 0262534209
E-mail: [email protected]
Link
www.ordinearchitetti.mi.it


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata