Art For Business Forum 2007 (www.artforbusiness.it): un appuntamento promosso da Hangar Bicocca e da trivioquadrivio, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che avrà luogo il 23 e 24 novembre 2007 per approfondire e dibattere il tema del valore dell’arte nello sviluppo d’impresa con workshop, momenti di incontro, tavole rotonde e serate d’arte, oltre all'apertura straordinaria serale della collezione d'arte di Deutsche Bank, di case di collezionisti milanesi e della mostra "Urban manners: artisti contemporanei dall'India" presso Hangar Bicocca (in allegato le immagini della mostra dove si svolgeranno anche i due Business Art workshop. Didascalia: "Urban manners" Hangar Bicocca).
Art For Business Forum è un progetto pluriennale che per la prima volta chiamerà a raccolta il mondo delle imprese e quello dell’arte per una riflessione comune sulle potenzialità e i vantaggi reciproci derivanti dall’unione e dall’integrazione di queste due realtà nei loro molteplici aspetti. Un’opportunità senza precedenti per fare il punto sulla situazione italiana in tema di valorizzazione del rapporto tra arte e impresa, anche alla luce dell’esperienza internazionale, grazie alla presenza di importanti personalità iitaliane e straniere appartenenti al mondo dell’arte, della cultura e del design, insieme a imprenditori, manager e consulenti di aziende che presenteranno alcune rilevanti case history sul tema.
Tra gli appuntamenti di spicco la lectio magistralis e il seminario di Maxwell L. Anderson, direttore dell'Indianapolis Art Museum (tra i cinque più importanti musei americani), un momento di alto profilo per incontrare una tra le maggiori personalità di riferimento dell’arte e della cultura a livello internazionale, presente per la prima volta in Italia all’interno di un’iniziativa di questa entità.
Inediti anche i workshop tenuti da due artisti italiani, Cesare Pietroiusti e Debora Hirsch, che guideranno un gruppo di manager attraverso speciali laboratori interattivi pensati per esplorare problematiche di taglio manageriale.
Il Forum è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, dalla Regione Lombardia e dalla Regione Veneto, e vede la partecipazione, insieme ai promotori dell’iniziativa, di numerosi partner universitari e culturali, tra cui: Università degli studi di Milano Bicocca, Università Luiss Guido Carli, Università Bocconi, Pirelli RE, CCPL GROUP, Deutsche Bank, Enel, Illycaffè, Jacobacci & Partners, Touring Club Italiano, Unicredit Group, Alfa Romeo, AIDP, ArtNetWorth, Artissima, Associazione ACACIA, Associazione CIVITA, Assolombarda, Bicoccaè, Città dell’arte – Fondazione Pistoletto, Confindustria, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, C4, Domus Academy, Slide Design, Art Book e LUP (Luiss University Press), per la pubblicazione degli atti del Forum. |