SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO PROGETTAZIONE

Ci vuole Armonia
Un progetto europeo per ridurre i danni provocati dai disastri naturali
convegno  MILANO, martedì 20 febbraio 2007
Chi può dimenticare la catastrofica piena dell’Arno del 1966, il tragico terremoto in Irpinia del 1980 o il dramma dell’alluvione in Valtellina del 1987?

Quando avvengono tali disastri naturali, le misure di protezione civile sono fondamentali per gestire l’emergenza, preservare la vita umana e ciò che la circonda. Anche misure volte a ridurre la pericolosità, quali la costruzione di argini o di dispositivi di paravalanghe, sono indispensabili per contenere il fenomeno naturale dal quale ci si vuole tutelare ma, per quanto ancora necessarie e importanti, non sono tuttavia capaci da sole di evitare che gli eventi accadano e che i danni siano ingenti.

Oggi vi è un campo di azione e di prevenzione altrettanto importante, che sta a monte della catastrofe e che mira a ridurre i danni attesi attraverso un’attenta gestione del territorio.

I disastri, infatti, sono da imputare non solo alle forze della natura, ma anche alla vulnerabilità e all’esposizione crescente degli insediamenti, sorti senza criterio nelle aree più pericolose, perché direttamente minacciate da frane, alluvioni, eruzioni vulcaniche.

L’uso del suolo risulta quindi uno degli ambiti d’azione prioritari per prevenire il rischio di eventi analoghi o ancora più gravi. Puntare sull’uso del suolo, sul modo di sviluppare e trasformare gli insediamenti, sul rapporto da garantire tra edificato e aree libere, significa agire sui parametri di esposizione e vulnerabilità, riducendo non solo le dimensioni di quanto è soggetto ad un determinato fenomeno pericoloso, ma anche il suo grado di fragilità, la sua propensione a subire danni.

Questi sono i concetti fondamentali che hanno ispirato il progetto europeo Armonia finanziato dall’Unione Europea nell'ambito del VI Programma Quadro, di cui il Politecnico di Milano è uno dei partner principali.

L’armonizzazione cui allude il nome del progetto non riguarda tanto la possibilità di uniformare codici urbanistici e modelli di gestione fondiaria (materie sulle quali il panorama europeo è quanto mai eterogeneo), quanto piuttosto la proposta di un percorso metodologico rigoroso, un sistema di supporto alle decisioni che guidi l’urbanista nella scelta, tra varie alternative di sviluppo e trasformazione del territorio, di quelle migliori dal punto di vista della prevenzione dei grandi rischi.

Il progetto propone inoltre di non considerare più gli eventi potenzialmente calamitosi “uno alla volta” come si fa quasi sempre, ma di valutare sia la compresenza su di uno stesso territorio di fenomeni diversi sia la possibilità che questi ultimi si concatenino in una stessa sequenza.

I risultati del progetto saranno presentati martedì 20 febbraio alle ore 9.00 nell’Aula Rogers del Politecnico di Milano in Via Ampère 2.

Nel pomeriggio, invece, si rifletterà su come esperienze di buona pianificazione della città e del territorio abbiano contribuito a ridurre i danni attesi in seguito ad eventi estremi e come invece scelte localizzative e di sviluppo urbano infelici, quali molte di quelle compiute a New Orleans, abbiano invece costituito l’ingrediente ottimale per la catastrofe che si è effettivamente verificata con Katrina nell’agosto del 2005.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Politecnico di Milano
Uffcicio relazioni con il pubblico
Piazza Leonardo da Vinci 32
tel 02/23992443
fax 02/23992237
[email protected]
Link
www.polimi.it
Allegati
 vedi il programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su progettazione
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata