SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Elda+ Light Focus
Incontro con i lighting designer di tutto il mondo
convegno  MILANO, dal 19/04/2007 al 20/04/2007
Il convegno ELDA+ Light Focus intende favorire l'incontro con i lighting designer di tutto il mondo, invitati per l'occasione da ELDA+, proponendosi quale momento di riflessione per ampliare la propria conoscenza e quale forum di discussione e di condivisione di idee tra i lighting designer e chi fa della luce la propria professione.

Un lighting designer esperto è infatti una figura necessaria – nell'ambito della creazione e realizzazione di un progetto – per creare una “vera esperienza” di luce.

“Esperienza”, nel duplice senso di conoscenza e di pratica, è infatti il leit-motiv della rosa dei temi proposti: dall'esperienza del ristorante, a quella del museo, dall'esperienza dell'apprendimento a quella del benessere fino a quella urbana.

L'Esperienza del Ristorante
Il ristorante non è solo un luogo in cui si mangia. Può essere il luogo per un incontro di lavoro, per un appuntamento romantico o per una serata di gala. Il cibo naturalmente gioca un ruolo essenziale, ma se l'ambiente – lo spazio – non crea e non comunica il feeling giusto, gli ospiti molto probabilmente non vi ritorneranno. L'illuminazione – tenue, dinamica, discreta, vivace – può trasformare l'esperienza del ristorante in un evento degno di essere ricordato e ripetuto.

L'Esperienza del Museo
I musei polverosi e noiosi sono ormai una realtà del passato. I musei moderni puntano a dare ai visitatori – e specialmente ai bambini – un'esperienza di apprendimento vivace, che rimanga nel tempo. L'intervento di un lighting designer professionista è dunque fondamentale per la creazione di installazioni interattive e di allestimenti spaziali che migliorino la comprensione di una situazione storica o di un processo industriale, oltre che per l'organizzazione dell'esposizione di materiali e documenti sensibili alla luce.

L'Esperienza dell'Apprendimento
Classi, biblioteche e sale lettura sono tutti luoghi in cui persone di differenti età si radunano per imparare. Quando apprendiamo, apriamo la nostra mente a nuove informazioni, ci concentriamo sull'analisi di dati e/o sulla presentazione dell'educatore. Se lo spazio è luminoso e amichevole e confortevole, se c'è la possibilità di fruire della luce del giorno e di avere una vista all'esterno, se possiamo vedere, leggere ed effettuare tutte le operazioni visive necessarie in modo confortevole, allora l'esperienza dell'apprendimento sarà un successo.

L'Esperienza del Benessere
La salute e il benessere non solo sono parole all'ordine del giorno, ma stanno realmente entrando a fare parte della vita di ognuno di noi. I luoghi di lavoro come uffici e impianti industriali ci confinano in spazi chiusi per lunghi periodi di tempo. Quando cerchiamo fonti di relax e rigenerazione è perché vogliamo restituire ai nostri corpi e alle nostre anime quello che la giornata ha tolto loro. L'illuminazione di palestre e spa può creare o distruggere l'esperienza del benessere. Il benessere ha infatti a che fare con le nostre emozioni, proprio come la luce.

L'Esperienza della Città
Le città crescono e attraggono sempre più abitanti e visitatori e la società moderna vive 24 ore su 24. Nelle città le persone non solo vivono e lavorano, ma trascorrono anche il loro tempo libero. Le strade dovrebbero essere chiare e sicure e l'esperienza urbana dovrebbe essere in qualche modo piacevole. Alcune città hanno sperimentato che l'illuminazione è una parte importante e integrale dell'idea generale di città. In alcune l'illuminazione suscita meraviglia o è spettacolare, in altre è discreta e tenue. Nelle città bene illuminate, le persone sono orgogliose del posto in cui vivono. I progetti generali di illuminazione stanno infatti diventando sempre più popolari perché promuovono una progettazione illuminotecnica di tipo professionale coordinata.

Il convegno è in italiano e inglese, la registrazione è obbligatoria.

Quota di partecipazione
Adesione entro il 23 marzo e associati Elda+ (professionisti e studenti)
Professionisti Studenti
Una giornata Euro 80,00 Una giornata Euro 25,00
Due giornate Euro 140,00 Due giornate Euro 40,00

Adesione dopo il 23 marzo
Professionisti Studenti
Una giornata Euro 120,00 Una giornata Euro 40,00
Due giornate Euro 210,00 Due giornate Euro 60,00
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Fondazione Cosmit Eventi
Foro Buonaparte 65
20121 Milano

Tel. 028065141
Fax 0286996211
E-mail [email protected]

Link
212.78.1.21/tool/home.php?l=it&s=0,1,21,25,267,462
Allegati
 vedi il modulo di registrazione


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata