SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Leon Battista Alberti e l'architettura romana
Presentazione del libro di Giorgio Grassi
convegno  MILANO, giovedì 17 maggio 2007
Storia e Progetto ne discutono Luciano Patetta, Luciano Semerani e Giorgio Grassi, in occasione della pubblicazione del libro di Giorgi Grassi “Leon Battista Alberti e l’architettura romana” .

Giovedì 17 maggio alle ore 21, presso la sede della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano in via Solferino 19, si svolgerà un incontro per presentare il recente libro di Giorgio Grassi “Leon Battista Alberti e l’architettura romana” edito da Franco Angeli.

In questo testo, l’autore dipinge un Alberti interessato all’architettura, più che alla propria opera e alla propria opera, in quanto mezzo per una rifondazione dell’architettura. Viene alla luce un architetto, che vede il suo lavoro come il momento sperimentale di un disegno più grande, che riguarda l’esperienza dell’architettura nel tempo.
Ad Alberti interessa la città com’è, la città attraverso il tempo: la città romana e la sua architettura, quella città che, attraverso i segni lasciati dal tempo sulla sua forma, gli permette di distinguere ciò che è durevole da ciò che è provvisorio, ciò che è importante e perciò permanente da ciò che col tempo si elimina da sé. Un nuovo tipo di architetto dunque, visto forse con un certo sospetto dai suoi colleghi: troppo intellettuale per essere anche un buon costruttore e troppo esigente e sicuro di sé per circondarsi di collaboratori alla sua altezza.
Giorgio Grassi, ordinario di progettazione architettonica alla FdA del Politecnico di Milano, ha insegnato anche allaFdA di Pescara, all’ETS di Valencia, all’EPF di Losanna e all’ETH diZurigo. Membro d’onore del Bund Deutscher Architekten e della Internationale Bauakademie di Berlino, per la sua opera ha ricevuto il “Premio de arquitectura de la Comunidad Valenciana”, la “Heinrich Tessenow Medaille in Gold” della Stiftung FVS di Amburgo e l’“Architektur Preis Berlin”. Tra le pubblicazioni ricordiamo Scritti scelti 1965-1999, e “Giorgio Grassi opere e progetti” una selezione delle sue opere architettoniche.

Luciano Patetta è architetto e ordinario di Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Milano. È autore di numerose opere tra cui: L'Architettura dell'Eclettismo, L'architettura del Quattrocento a Milano e Storia e tipologia.
Luciano Semerani svolge attività professionale con Gigetta Tamaro ed è professore ordinario presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove ricopre anche la carica di direttore del dipartimento di progettazione dell’architettura. È autore di vari testi tra cui Progetti per una città e L’altro moderno.

Seguirà rinfresco
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
PER INFORMAZIONI:
Arch. Alessandro Sartori
Ufficio stampa dell’Ordine e della Fondazione degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino, 19 – 20121 Milano; Tel 0262534356; Fax 0262534209;
E-mail: [email protected]
Link
www.ordinearchitetti.mi.it
Allegati
 Comunicato stampa


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata