SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Il ciclo di vita degli impianti nell'ambito del processo edilizio
Convegno nell'ambito di Energy Med a Napoli
convegno  NAPOLI, venerdì 9 marzo 2007
Coloro che si occupano di progettazione di impianti pongono da sempre in evidenza ai progettisti dell’edificio la necessità di un minimo di integrazione, spesso purtroppo non realizzata neppure nella fase esecutiva, dove si assiste, o almeno si assisteva fino a poco fa, all’ingresso dell’installatore a intonaco finito.

La presenza nel quadro burocratico che regola il rilascio dei permessi di alcune norme, che specificatamente riguardano l’impiantistica, richiede ora, e richiederà sempre più in futuro, l’integrazione dell’impiantista nello staff di progettazione già a partire dalle prime fasi; in questo modo, il progettista architettonico non corre il rischio di vedersi “tagliare” l’intonaco per l’inserimento degli impianti o addirittura di ritrovare stravolti elementi progettuali essenziali, quali il rapporto tra superficie opaca e superficie trasparente.

Se il progettista impiantista deve essere presente fin dall’inizio, è opportuno allora inserirlo da subito nell’intero processo progettuale edilizio e quindi coinvolgerlo nell’intero iter di vita dell’edificio: questo coinvolgimento fa parte di un movimento culturale che in Giappone prende il nome di “Temporal Design”, un modo di analizzare l’evoluzione dell’edificio associandola a quella dell’uomo, soggetto che nasce, cresce, esplica il meglio di sé, quindi si preoccupa di tamponare le varie situazioni che la vita gli presenta, per arrivare serenamente al momento in cui avrà concluso il suo ciclo di vita.

L’edificio segue un iter temporale analogo, e deve essere concepito in modo da fare fronte alle esigenze di domani forse più ancora che a quelle di oggi; se questa impostazione logica avesse trovato spazio trent’anni fa, quando già si sapeva chiaramente che non si sarebbe potuto affidare al petrolio il riscaldamento degli ambienti confinati, oggi forse pagheremmo minori conseguenze negative legate al surriscaldamento dell’atmosfera.

Gli impianti in generale, e quelli termomeccanici in particolare, fanno quindi parte di un complesso, del quale costituiscono una discreta percentuale soprattutto in termini di impegno economico e conseguenze sulla fruibilità: logico quindi analizzare l’impianto non tanto come elemento da dimensionare, quanto più come componente che nasce con l’edificio, ne condivide le esigenze di manutenzione e con l’edificio muore, lasciando sul terreno materiali recuperabili, riciclabili o, quanto meno, non inquinanti.

Un esempio per tutti: le materie plastiche nell’isolamento termoacustico e nella realizzazione di componenti impiantistici. Disporremo in un prossimo futuro di materie plastiche? Quale sarà il loro costo economico e, ancor più, energetico? Disporremo di quanto necessario per la manutenzione? Quando l’edificio verrà dismesso o adattato a nuove esigenze, cose ne faremo dei rottami?

La scelta delle relazioni a invito è stata effettuata proprio nell’ottica di esaminare i diversi aspetti del problema; fra questi contributi, si inseriranno alcune selezionate relazioni libere che scenderanno nel dettaglio: dagli stimoli derivanti da queste esposizioni ci si attende l’apertura di un dibattito che possa contribuire allo sviluppo di una mentalità nuova, dinamica, conscia dei limiti imposti dalla natura alla vita umana.

TUTTE LE RELAZIONI SONO INCLUSE NEL VOLUME DEGLI ATTI. DURANTE LA GIORNATA CONGRESSUALE ALCUNE RELAZIONI NON SARANNO ESPOSTE. PROSSIMAMENTE SARA' PUBBLICATO IL TIMING

PROGRAMMA

10.15 Registrazione
10.45 Saluto ai partecipanti, apertura lavori
11.00 Presentazione delle relazioni
12.50 Dibattito
13.15 Buffet
14.15 Presentazione delle relazioni
16.55 Dibattito e chiusura dei lavori
MODERATORE:
Pietro Mazzei, Università di Napoli, DETEC
11.00-11.30 RELAZIONE GENERALE
Giorgio Raffellini, Università di Firenze
RELAZIONI A INVITO
11.30-11.50 I contenuti progettuali rivolti alla vita del sistema edificio-impianto
Adileno Boeche, TIFS Ingegneria srl Padova
Alberto Cavallini, Roberto Zecchin, Dipartimento di Fisica Tecnica, UNiversità di Padova - TIFS Ingegneria srl, Padova
11.50-12.10 Servizi di gestione e manutenzione - Metodi di valutazione per l'affidamento e la verifica dei risultati nel global service e nel facility management
Giovanni Semprini, Marco D'Alesio, DIENCA Dipartimento di Ingegneria Energetica, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna
Niccola Rivizzigno, Studio Tecnico Rivizzigno, Forlì
12.10-12.30 Riqualificazione impiantistica sostenibile: dal comfort adattativo ai sistemi multienergia
Marco Filippi, Stefano Corgnati, Enrico Fabrizi, Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino
12.30-12.50 Recupero, riciclo e dismissione nelle analisi ambientali di riqualificazione edilizia
Livio De Santoli, Adriana Sferra, Maria Laura Foglia, Centro Ricerca CITERA, Università La Sapienza Roma
RELAZIONI
14.15-14.35 Gestione e manutenzione degli impianti termici
Gabriele Cesari, Manutencoop Facility Management spa, Zola Predosa BO
14.35-14.55 Valutazione della Qualità, dello stato di conservazione e metodi di scelta economica degli impianti
Angelo Guerrieri, Elyo Italia srl, Milano
14.55-15.15 LCA del sistema edificio-impianto. Analisi di sensitività degli indicatori ambientali
Giampiero Evola, Luigi Marletta, Fabio Sicurella, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania
15.15-15.35 Tecnica impiantistica nella progettazione architettonica e nei processi di ristrutturazione dell'edificio
Amedeo Cozzolino, Tekne Studio di Progettazione, Napoli
15.35-15.55 Manutenzione degli impianti aeraulici e legionella: stato normativo, sviluppi e problematiche aperte
Anna Magrini, Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale, Università di Pavia
Marco Roveta, Servizio di Igiene Alimentare e Nutrizionale, Dipartimento di Prevenzione ASL 22 Regione Piemonte, Aqui Terme - Ovada AL
15.55-16.15 L'efficienza nella riqualificazione: un esempio nel settore dell'edilizia residenziale pubblica
Sergio Plebani, Robur spa, Zingonia-Verdellino BG
Walter Ricci, Comune di Ravenna
Niccola Rivizzigno, Studio Tecnico Rivizzigno, Forlì
16.15-16.35 Il ciclo di vita degli impianti di ventilazione meccanica controllata: soluzioni tecnologiche e proposte finalizzate alla manutenzione
Valentina Raisa, Aldes Italia spa, Modena
Roberto Zecchin, Dipartimento di Fisica Tecnica, Università di Padova - TIFS Ingegneria srl, Padova
16.35-16.55 Supervisione e Teleassistenza di impianti per il condizionamento dell'aria
Giancarlo Sormani, Climaveneta spa, Bassano del Grappa VI
Michele Pontarollo, Elettronica ed automazione Climaveneta spa, Bassano del Grappa VI
16.55-17.30 Dibattito e chiusura dei lavori

Per ragioni organizzative, le iscrizioni debbono essere effettuate preferibilmente on-line

AVVERTENZA

La quota di iscrizione al convegno deve essere versata tassativamente entro il 23 febbraio 2007. In assenza del relativo pagamento, l'iscrizione sarà annullata

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Agenzia Napoletana Energia e Ambiente
Via Toledo, 317
80132 Napoli
Tel./Fax + 39 081 419528

Segreteria organizzativa
[email protected]

Ufficio Stampa
[email protected]
Link
www.aicarr.it/attivit%E0/convegni/Napoli2007.htm


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata