|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Le Jardin de Palerme: un filo verde per la città |
|
Presentazione del Progetto della Biblioteca e del Giardino Vicolo Scalilla al Capo in Palermo |
|
|
|
PALERMO, venerdì 20 aprile 2007
|
|
|
|
|
Le Jardin de Palerme: un filo verde per la città
Presentazione del Progetto della Biblioteca e del Giardino Vicolo Scalilla al Capo in Palermo
Venerdì 20 aprile 2007
ore 18.00
Hotel Principe di Villafranca
Via G. Turrisi Colonna, 4
Palermo
Inaugura il ciclo di incontri "Un filo verde per la città" promossi dall'Hotel Villafranca di Palermo e dedicati alla valorizzazione e riscoperta del 'verde' in città, la presentazione del Progetto "Le Jardin de Palerme", relativo alla Biblioteca e al Giardino Vicolo Scalilla al Capo in Palermo.
Il progetto, curato dall'architetto Salvo Butera e dall'artista Sergio Pausig, è l'esito di un intervento di riqualificazione urbana condotto nel cuore storico della città, all'interno del Piano di recupero Sant'Agostino.
Realizzato da Edilstrutture s.r.l. e aperto a partire dal pubblico dal mese di maggio, il progetto di Salvo Bufera, semplice e raffinato anche nella scelta degli arredi, recupera la naturale configurazione architettonica del luogo attraverso il rispetto della forma del lotto e della direzione della luce solare: questi infatti gli elementi cardine del progetto che hanno fortemente condizionato l'organizzazione degli spazi, sia all'interno della biblioteca che per quelli esterni dell'annesso giardino, in una soluzione di continuità. Interno ed esterno pensati quindi come luoghi di raccoglimento, di pausa e di concentrazione, ma anche di svago, in una atmosfera luminosa ed accogliente: due 'stanze' diverse ma omogenee, concepite per il benessere dell'utente.
Il giardino, sviluppato su livelli diversi e articolato nel rispetto dei 'campi murari' esistenti, raccoglie tre elementi fondamentali - terra, acqua e vegetazione - arricchiti dall'intervento artistico di Sergio Pausig (www.sergiopausig.it).
Dai disegni onirici di Pausig - che si traducono nelle ceramiche di Caleca e nei mosaici di Bisazza - scaturisce un 'giardino nel giardino', dove prendono forma 'altre' piante, 'altri' animali, 'altri' segni. Una sorta di giardino esotico immaginato nel cuore del Mediterraneo, che con questa 'latitudine' si confronta e dialoga. Un mondo parallelo, fatto di colori ed odori, che costituisce un prolungamento con lo 'spazio di cultura' rappresentato dalla biblioteca, offrendo una pausa di tranquillità e di riflessione.
Nell'articolazione di vegetazione reale e di vegetazione immaginaria, si inseriscono dei 'segni', quattro grandi vasi di ceramica rossa dipinta da Pausig che raccolgono quattro sculture di animali, realizzate dall'artista sloveno Oskar Kogoj (www.galerijaoskarkogoj-sp.si/).
Quest'ultimo intervento è un omaggio dedicato allo storico dell'arte veneziano, Giuseppe Mazzariol, scomparso a Venezia nel 1989, di cui Sergio Pausig e Oskar Kogoj sono stati allievi e amici affezionati e riconoscenti.
La presentazione della Biblioteca e del Giardino Vicolo Scalilla al Capo - a cui partecipano, con gli autori (Salvo Butera e Sergio Pausig), i professori Rosanna Piraino e Francesco Gallo, con Elisabetta Calandrino in qualità di moderatore - è promossa in collaborazione con l'Associazione culturale per l'arte, il design e la moda Purpurea (www.purpureapavus.it).
"Un filo verde per la città", è l'iniziativa che l'Hotel Principe di Villafranca di Palermo promuove al fine di coniugare ospitalità e cultura e dare voce alla ricchezza immateriale dei luoghi, patrimonio di conoscenze artistiche, culturali e artigianali autoctone, volte a stimolare la relazione emotiva che si crea con il territorio.
Si tratta di un ciclo di tre incontri nei quali il verde, l'architettura, la storia si fondono in un tutt'uno per cercare, da una parte, di far rivivere il patrimonio di conoscenze su ciò che rappresentava un tempo il verde a Palermo, dall'altra, come auspicio affinché non vengano persi di vista il valore e la forza che la natura imprime alla fisionomia e alla qualità di vita di ogni città.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Per informazioni
Tel. 347 6698311
[email protected]
tel. 348 9238332
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.principedivillafranca.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|