SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Dialoghi tra progetto, prodotto, tecnologia. Il caso di Parma
Incontro promosso da Tecnologie in Progresso – Percorsi e selezioni di tecnologie per l’architettura
convegno  PARMA, martedì 4 dicembre 2007
Si apre, con questo evento, una rassegna di incontri dedicata alla territorialità come punto di incontro tra produzione, ricerca e progetto, esemplificato in architetture ed esperienze locali.

Gli incontri sono promossi da Tecnologie in Progresso – Percorsi e selezioni di tecnologie per l’architettura – un’iniziativa pensata e sviluppata da BE-MA editrice con la rivista Modulo, che si propone come organismo di condivisione e scambio di informazioni sui progetti e sulle attività culturali e di ricerca per la tecnologia e l’innovazione in edilizia.

Il convegno si rivolge a un pubblico di specialisti ed è un’occasione di confronto e scambio di informazioni e opportunità tra architetti e ingegneri, università, ricerca e aziende del settore.

L’evento, che avrà sede nella città di Parma, è realizzato con la partecipazione della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma.
Moderatore dell'incontro sarà Giuseppe Biondo, direttore della rivista Modulo e presidente di Tecnologie in Progresso.
Introdurrà Ivo Iori, preside della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma e professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni.
Renzo Truffelli e Vincenzo Rossi, Atelier di Architettura, interverranno sull’esperienza della riqualificazione d’area ex Eridania/Barilla sviluppata su concept plan di Renzo Piano; Donald Hart, Renzo Piano Building Workshop, descriverà gli aspetti strutturali e acustici del recupero dell’Auditorium Nicolò Paganini; Gianpaolo Monteverdi, dirigente del settore Lavori Pubblici del Comune di Parma, parlerà degli aspetti gestionali e di cantiere degli interventi.

Le potenzialità di sviluppo emergenti nel rapporto tra università e imprese saranno esemplificate da due esperienze: quella del Consorzio esi, nato da una convenzione di ricerca per l’applicazione della tecnologia a secco con la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma, un’iniziativa fortemente legata al territorio parmense che verrà illustrata da Paolo Bergamaschi e quella di “Sistema Geco”, nato da un'altra convenzione di ricerca, un prodotto tecnologicamente avanzato per la concezione di facciate e coperture in vetro ad alte prestazioni in termini di resistenza, trasparenza, affidabilità strutturale che verrà presentato da Gianni Royer Carfagni della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Parma.
Alcuni dei produttori coinvolti nelle forniture per il progetto di riqualificazione d’area offriranno il loro punto di vista su un’esperienza complessa sia sotto il profilo gestionale, sia sotto il profilo tecnologico e progettuale.
La visita “guidata” da Donald Hart (RPBW) all’Auditorium Paganini costituirà un interessante contributo tecnologico in situ.

La partecipazione ai convegni è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi tramite il sito di Demetra www.demetraweb.it nella sezione convegni compilando il modulo "Iscrizione" nella pagina “Convegni” o compilando il modulo di iscrizione presente nell'invito.

Centro Congressi
4 dicembre 2007
ore 14.30 Sala A
Via Toscana 5/A Parma
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per informazioni e iscrizioni:
DEMETRA – Comunicazione in Architettura
tel. 0341 271900
fax 0341 353776
[email protected]


Link
www.demetraweb.it
Allegati
 Comunicato stampa
 Invito
 Locandina


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata