SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO URBANISTICA

Ritessere la città
Valori e regole per crescere in qualità
convegno  PORDENONE, dal 07/06/2007 al 08/06/2007
IRSE
con il sostegno di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone
Comune di Pordenone
Provincia di Pordenone

Convegno aperto
Dalle esperienze europee al locale
Progettualità e costruzione di nuove convivenze
Per una nuova politica della casa
Strategie per investimenti immobiliari di qualità

Pordenone
CENTRO CULTURALE CASA A. ZANUSSI

Sarà dedicato al tema “RITESSERE LA CITTA. Valori e regole per crescere in qualità” il XXVII Seminario sulle nuove professionalità dell’IRSE, organizzato a Pordenone per il pomeriggio di giovedì 7 giugno (ore 16.00) e la mattinata di venerdì 8 giugno.
L’obiettivo è quello di coinvolgere su temi chiave dello sviluppo e vivibilità del territorio urbano regionale il maggior numero possibile di cittadini (con attenzione particolare ai giovani universitari) e nel contempo essere momento specifico di aggiornamento e scambio di esperienze per operatori economici, e amministratori pubblici locali, mettendoli a confronto con esperti e esperienze di eccellenza . Il tema di questa edizione è centrato sulla riorganizzazione degli strumenti urbanistici di fronte alle nuove sfide di riequilibrio tra infrastrutture, servizi e luoghi dell’abitare. Una rinnovata attenzione al problema della casa, per tanti anni sottovalutato, può costituire una efficace leva di governo del territorio? I nuovi investitori istituzionali possono conferire maggiore dinamica alla trasformazione urbana? Come coinvolgere efficacemente il cittadino nelle scelte?
Questi i titoli delle sessioni: Dalle esperienze europee al locale; Progettualità e costruzione di nuove convivenze; Per una nuova politica della casa; Strategie per investimenti immobiliari di qualità. Tra i relatori: urbanisti e docenti come Pierre Alain Croset, Daniele Pini, Giovanni Caudo, Gabriele Rabaiotti, esperti di economia urbana e amministrazione pubblica come Andrea Villani, Oliviero Tronconi, Remo Dalla Longa, Veronica Vecchi, amministratori come l’assessore all’Urbanistica di Roma, Roberto Morassut.
Il Seminario, che ha anche il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, di Comune, Provincia di Pordenone si svolgerà nell’Auditorium del Centro Culturale Casa “A. Zanussi” di Pordenone per il pomeriggio di giovedì 7 giugno e la mattinata di venerdì 8.

Il quadro regionale: la regione Friuli-Venezia Giulia ha avuto un suo periodo di inerzia, dopo l’esaurirsi di una fase d’avvio, caratterizzata da un periodo fecondo di iniziative nella pianificazione urbana e territoriale. L’ultima legge regionale organica è del 1991; da allora la pianificazione ha seguito la via sempre più sterile del controllo quantitativo (gli standards urbanistici, da strumento guida della dotazione di servizi in rapporto ai fabbisogni diventano criterio aritmetico puro e semplice). Oggi emerge un tentativo di riorganizzare gli strumenti urbanistici, con la nuova legge regionale, che si richiama a criteri nuovi, per noi: la competenza primaria del Comune, il piano struttura e gli incentivi alla pianificazione sovracomunale.

Il quadro locale: i piani urbanistici della conurbazione pordenonese risalgono tutti agli anni ’90 (quello di Pordenone al 1982). Sono perciò ormai inutilizzabili (che non significa inutili).
E’ urgente cogliere l’evoluzione regionale in atto, per rinnovare gli strumenti urbanistici. Nuovi problemi impongono un ripensamento radicale: la società multietnica; la deindustrializzazione; la maggior dimensione degli operatori immobiliari; l’esigenza di una pianificazione partecipata.
In altri contesti, questi problemi sono apparsi già da anni, e sono stati affrontati, anche anticipando tecniche di pianificazione che solo ora iniziamo a praticare.

La partecipazione è libera e gratuita, previo invio della scheda di iscrizione, acclusa al programma, da consegnare all’Irse entro il 4 giugno.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
IRSE
ISTITUTO REGIONALE DI STUDI EUROPEI
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
VIA CONCORDIA 7
33170 PORDENONE - ITALIA
Tel. +39 0434 365326/ +39 0434 365387
Fax +39 0434 364584
[email protected]
Link
www.culturacdspn.it
Allegati
 Programma
 Scheda di iscrizione


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata