SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO TECNOLOGIE

La Marcatura CE dei Serramenti
III Convegno Nazionale Direttiva Prodotti da Costruzione
convegno  RIMINI, giovedì 27 settembre 2007
Per cercare di fornire una risposta esaustiva alle domande dei produttori, per capire quali siano le loro responsabilità civili e penali e per verificare il punto di vista dell’industria, Istituto Giordano organizza e presiede il III Convengno Nazionale “Direttiva Prodotti da Costruzione – La Marcatura CE dei Serramenti”.
Lo scopo di questa manifestazione è quello di af-frontare l’argomento in maniera esaustiva, avva-lendosi di interventi da parte dei maggiori esper-ti nel settore: Commissione Europea, UNI, Mini-stero dello Sviluppo Economico, CNA, IFT, Edi-legno/Federlegno Arredo e CGIA.
Alla manifestazione non mancherà ovviamente l’intervento degli organizzatori Istituto Giordano.

Sono circa 30.000 le aziende (all’85% piccole e piccolissime) che producono serramenti nel nostro Paese. E’ un mercato polverizzato ma attivo che poco si è confrontato con la concorrenza europea, "riparato" spesso dalla naturale segmentazione dei mercati nazionali.
Oggi però la situazione è cambiata: dopo numero-si anni di riunioni, studi, votazioni, bocciature e conseguenti nuovi suffragi siamo giunti alla pub-blicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Eu-ropea della norma relativa alle finestre e porte e-sterne pedonali (UNI EN 14351-1).
Anche i serramenti pertanto, hanno ora il documento tecnico di riferimento cui rifarsi per dimostrare la propria conformità ai requisiti essenziali della direttiva 89/106/CEE.
La data di inizio della marcatura CE è stata fissata il 1° febbraio 2007 con un periodo transitorio della durata di 2 anni che pertanto rende obbligatorio apporre la marcatura dal 1° febbraio2009.
A tutte le domande di fabbricanti e distributori, che si stanno mobilitando per adempiere agli obblighi di legge, avranno il compito di rispondere i relatori, i cui interventi verteranno su:
o I fondamenti della Direttiva 89/106/CEE. Dalle nozioni basilari agli approfondi-menti specifici.
o Le norme armonizzate. Come sono artico-late e come vanno interpretate.
o Il caso del cascading e dello shared ITT. L’esperienza del laboratorio IG.
o La sorveglianza sul mercato.
o I comitati tecnici. La situazione nel campo dei serramenti.
o Serramenti di legno: implicazioni e aspet-tative.
o La normativa tecnica per i serramenti: a-deguamento e qualificazione a misura dei piccoli produttori.
o La Marcatura CE ed i serramenti artigiani: convivere con una norma “fuori misura”.
o La certificazione energetica dei compo-nenti: l’involucro edilizio.

Patrocini richiesti: Ministero dello Sviluppo E-conomico, UNI, Unioncamere, CNA, Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Confindu-stria di Rimini.

Con il contributo di:
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
Infobuild
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Segreteria organizzativa: Silvia e Francesca
Tel 0541 322 303 / 214
Mail [email protected]
Link
www.giordano.it
Allegati
 Programma e scheda adesione


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su tecnologie
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata