|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
COLLOQUI DI BIOARCHITETTURA 2007 |
|
Ciclo di 5 incontri sui temi legati alla Bioarchitettura |
|
|
|
ROMA, dal 11/05/2007 al 15/06/2007
|
|
|
|
|
COLLOQUI DI BIOARCHITETTURA 2007
UNIVERSITA’ LUMSA
VIA PORTA CASTELLO 44
ROMA – SALA GIUBILEO
Oggi che tutti parlano di ecologia, aumenta in proporzione la confusione: è più ecologico tutelare la salute dei cittadini o consumare meno energia? migliorare la qualità della vita o distribuire meglio le risorse?
Sulla scia della calorosa accoglienza riservata ai Colloqui di Bioarchitettura 2006, viene ora presentata l’edizione 2007 con temi ancora più aggiornati e calzanti:
- le strategie ecologiche per raggiungere livelli di qualità mantenendo bassa l’incidenza sul patrimonio comune;
- l’utilizzo e le ragioni dell’utilizzo del legno in edilizia e tutte le più avveniristiche soluzioni tecnologiche possibili;
- come affrontare le dinamiche che condannano un pezzo di città ad essere periferia;
- cosa significa e con quali strumenti è possibile approcciare in maniera etica la progettazione;
- quali sono le possibilità edilizie della terra cruda, materiale dal grande fascino e dal minimo costo ecologico.
Cinque venerdì e Cinque grandi temi ogni volta affrontati da due protagonisti del rinnovo culturale in atto:
venerdì 11 maggio
Joachim Eble, il più raffinato architetto ecologista accanto a Ugo Sasso, pioniere della Bioarchiettura in Italia;
venerdì 18 maggio
Julius Natterer, tra i più arditi e noti progettisti di strutture in legno, insieme a Luigi Fusco Girard, profondo assertore della possibilità di convergenza tra economia ed ecologia;
venerdì 25 maggio
Roberto De Angelis, il noto sociologo che affronta con approccio antropologico il problema del disagio urbano, in dialogo con Fiamma Mignella Calvosa, riconosciuta sociologa urbana e direttrice del Centro Studi “Scenari Urbani”;
venerdì 8 giugno
Hal Levin, tra i più importanti architetti statunitensi impegnati sul fronte ecologico, insieme a Laura Palazzani, riferimento per la bioetica oltre che studiosa di filosofia del diritto;
venerdì 15 giugno
Gernot Minke, tra i più importanti sperimentatori delle tecnologie povere e progettista di grandi interventi in terra cruda, dialoga con Wittfrida Mitterer, direttrice della rivista Bioarchitettura e fautrice di strategie di ricucitura con la tradizione e la storia
Ingresso libero
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
BioArchitettura [[email protected]]
0471-977819
|
|
Link |
|
|
www.bioarchitettura.org |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|