18 - 19 settembre 2007
alla Casa dell'architettura piazza Manfredo Fanti 47
Edicom Edizioni ed il Comune di Roma
con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia
e del Collegio Provinciale dei Geometri di Roma
invitano alla
MOSTRA-CONVEGNO
EDILIZIA SCOLASTICA ECOCOMPATIBILE
COMFORT AMBIENTALE E RAFFRESCAMENTO
la partecipazione è gratuita
ma è necessario iscriversi entro venerdì 14 settembre
Il convegno è un'importante occasione per presentare gli interventi che l'Amministrazione Comunale ha realizzato nel settore scolastico, assumendo il tema dello sviluppo sostenibile come riferimento costante delle pratiche di intervento, insieme alle mutate esigenze formative delle Scuole dell'Obbligo.
Le nuove edificazioni e le manutenzioni sono diventate l'occasione per realizzare delle vere e proprie "operazioni di valore": anticipando le attuali norme nazionali in materia di risparmio energetico, con l'adozione del Piano di Azione Ambientale del Comune di Roma, abbiamo attivato interventi finalizzati al contenimento del consumo delle risorse e all'utilizzo di materiali ecocompatibili (inserimento di serre bioclimatiche nei nidi, infissi esterni aventi speciali caratteristiche per il ricambio meccanico dell'aria, installazione di tetti fotovoltaici in alcune scuole, tetti ventilati, pannelli solari per la produzione di acqua calda nei nidi).
Alla base delle centinaia di realizzazioni, che con successo siamo riusciti a portare a termine, c'è l'elemento fondamentale che caratterizza la sostenibilità: la partecipazione. Secondo un modello di condivisione che è proprio del Comune di Roma, infatti, ogni progetto è stato deciso attraverso il coinvolgimento di più attori: l'Assessorato ai Lavori Pubblici, l'Assessorato alla Scuola, i Municipi e, quindi, i Dirigenti scolastici e gli Organi collegiali. Una procedura impegnativa, che ha richiesto voglia di coordinamento e coinvolgimento, ma che ha dimostrato, attraverso i risultati concreti perseguiti, come l'entusiasmo e la concertazione siano la giusta strada da seguire.
Giancarlo D'Alessandro (Assessore alle Politiche dei Lavori Pubblici)
I temi della qualità della vita e dello sviluppo sostenibile stanno assumendo sempre maggior rilievo ed importanza. Architettura ed edilizia giocano un ruolo fondamentale, per cui è importante costruire e diffondere la cultura e le "buone pratiche", con edifici in grado di dare risposte efficaci mediante prestazioni, qualità dei materiali, sostenibilità ambientale e risparmio energetico. È con questo spirito di promozione e diffusione della cultura della sostenibilità che nasce la Mostra Convegno dell'Edilizia scolastica ecocompatibile. La Mostra presenta una selezione dei migliori esempi di edifici scolastici ecocompatibili progettati e realizzati nel nostro Paese. I Convegni sono l'occasione per approfondire le scelte progettuali e le soluzioni tecnologiche, mettendo in luce le buone pratiche delle PP.AA.
Anna Raspar (Relazioni Istituzionali EdicomEdizioni)
Sono presenti in mostra 40 progetti di edifici scolastici ecocompatibili realizzati, in corso di realizzazione o di progettazione.
La Mostra si terrà dal 18 al 19 settembre alla Casa dell'Architettura.
Per ogni progetto sono stati valutati i seguenti parametri:
Analisi del sito di progetto
Qualità dell'ambiente esterno: orientamento, protezione dai venti dominanti, uso del verde come sistema per la regolazione del microclima, protezione dal gas radon, protezione dall'inquinamento acustico e luminoso, ...
Qualità dell'ambiente interno: illuminazione naturale,illuminazione artificiale, ventilazione naturale e controllata,comfort termo-acustico, controllo dell'inquinamento elettromagnetico, progetto del colore per gli ambienti interni, arredi realizzati con materiali ecologici, ...
Materiali: materiali componenti le pareti esterne, il solaio contro terra, la copertura, i serramenti e indicazione dei valori di trasmittanza.
Impianti: tipologia di impianti utilizzati per il riscaldamento dell'edificio, realizzazione (o predisposizione) di impianti solari termici, fotovoltaici, geotermici, di riscaldamento a biomassa, a pellets, impianti di cogenerazione, impianti con caldaie a condensazione, impianti di ventilazione controllata, impianti di domotica, impianti di recupero delle acque piovane, impianti di fitodepurazione e sistemi di riduzione del consumo di acqua potabile, ...
Consumo energetico dell'edificio: per riscaldamento, per acqua calda, complessivo in kWh/mq anno
|