SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

L’Italia di Le Corbusier: 1907-1965
XV convegno internazionale della Fondazione Le Corbusier
convegno  ROMA, dal 13/12/2007 al 15/12/2007
In occasione del centenario del primo viaggio di Le Corbusier in Italia, la Fondazione Le Corbusier organizza a Roma il suo XV convegno internazionale al fine di analizzare i significati e i ruoli dell’Italia nel percorso culturale e progettuale dell’architetto. Se negli anni dal 1907 al 1921 l’Italia è soprattutto un oggetto di studio per il giovane Jeanneret che compie viaggi di formazione cercando di comprendere lo spirito costruttivo e le singole fisionomie delle grandi culture artistiche regionali, a partire dai primi anni Venti iniziano i contatti personali con esponenti della cultura italiana contemporanea, soprattutto in campo artistico e letterario. Dal 1926 gli architetti razionalisti italiani ricercano Le Corbusier e per tutti gli anni Trenta instaurano con lui stretti rapporti, in particolare a Milano, Roma e Venezia.
Dopo il conflitto mondiale i rapporti riprendono intensi.
Le Corbusier torna più volte in Italia nel secondo dopoguerra: a Bergamo nel 1949 in occasione del VII CIAM, a Milano invitato dalla Triennale a partecipare al convegno internazionale De Divina Proportione, a Venezia alla Conferenza
internazionale degli Artisti e alla scuola estiva dei CIAM, a Torino, ed infine a Firenze dove nel 1963, a Palazzo Strozzi, è allestita la prima grande esposizione italiana dedicata all’opera lecorbusiana. Nei primi anni Sessanta, alle occasioni artistiche si aggiungono quelle professionali con gli incarichi dei progetti per la fabbrica Olivetti a Rho e per l’Ospedale di Venezia.
Il convegno si svolge nelle sedi dell’Accademia Nazionale di San Luca, della Facoltà di Architettura – Argiletum e della Casa dell’Architettura. Si chiude con una conferenza alla Villa Adriana e una visita ai luoghi disegnati da Le Corbusier nel 1911.
Le conferenze sono in italiano e francese.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell’Accademia di San Luca, 77
00187 Roma
Tel: +39 06 6798850
www.accademiasanluca.it

Facoltà di Architettura - Argiletum
Via della Madonna dei Monti, 40
00184 Roma
Tel : +39 06 5733961
www.architettura.uniroma3.it

UFFICIO STAMPA: Agenzia Mediacom Luca de Angelis 328.0659197 – 06.77591808
[email protected]; [email protected];

CASA DELL'ARCHITETTURA: Piazza Manfredo Fanti, 47 - 00185 Roma Tel: +39 06 97604598 www.casadellarchitettura.it;

FONDATION LE CORBUSIER: 8-10 square du Docteur Blanche - 75016 Paris Tél. : 33 (0)1 42 88 41 53 www.fondationlecorbusier.fr

DIPSA Piazza della Republica, 10 - 00185 Roma Tel: +39 06 57332943 / +39 06 57332947
Fax : +39 06 57332940 - [email protected]; http://dipsa.uniroma3.it/
Link
www.accademiasanluca.it
Allegati
 brochure
 Locandina
 programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata