|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Progettare Roma |
|
Passarelli in conferenza |
|
|
|
ROMA, giovedì 22 febbraio 2007
|
|
|
|
|
Si terrà a Roma presso la Facoltà di Ingegneria "La Sapienza" in Via Eudossiana 18 (San Pietro in Vincoli) un incontro con Lucio Passarelli sul tema "Progettare Roma"; l'introduzione sarà di Ruggero Cenci.
Lucio Passarelli nasce a Roma nel 1922. Si laurea in Ingegneria Civile nel 1945.
E' Accademico Nazionale nella classe Architettura dell' Accademia Nazionale di San Luca; Accademico, sempre nella classe Architettura, della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon; membro effettivo dell' Istituto Nazionale di Urbanistica; membro della Giunta dell'Istituto Nazionale di Architettura e già presidente della Sezione di Roma e del Lazio; membro della Commissione per la Tutela dei Beni Culturali della Santa Sede; membro dell' UNESCO - Sezione Italiana, e di altre organizzazioni.
A partire dal 1950 ad oggi, ha guidato la progettazione architettonica dello Studio Passarelli.
L'attività dello Studio Passarelli è iniziata alla fine dell' ottocento con l' Architetto Ingegnere Tullio Passarelli (1869-1941), progettista e direttore dei lavori di importanti edifici realizzati soprattutto a Roma, quali: l'Istituto S. Giuseppe, il Collegio De Merode, la Chiesa di S. Teresa, la Chiesa di S. Camillo, la Borsa in Piazza di Pietra, i Magazzini Generali al Porto Fluviale.
Nello Studio sono successivamente entrati, assicurandone la continuità e l'espansione, i figli di Tullio: Vincenzo (deceduto nel 1985), Fausto (deceduto nel 1998), Lucio , e recentemente i figli di Lucio, Tullio e Maria, e il nipote, Tullio Leonori.
L'attività si è sviluppata con importanti progetti e realizzazioni nel campo di sedi di Istituti finanziari e industriali, edilizia residenziale e sociale, ricerca e sperimentazione, complessi di edifici per l'istruzione, museali, biblioteche, piani urbanistici, interni e vari altri. Lo Studio ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione, nazionali e internazionali, riportando successi e segnalazioni.
Si ricordano alcuni tra i principali progetti e realizzazioni:
- la Sede dell' Istituto Mobiliare Italiano e dell'Ufficio Italiano Cambi, in Via delle IV Fontane, Roma
- la Nuova Sede dell'Istituto Mobiliare Italiano, all' EUR, Roma
- il Centro Direzionale e Centro Sportivo Pubblico per la FIAT a Milano, Corso Sempione
- il Centro Direzionale FIAT a Torino, S. Paolo
- la Sede della Direzione Generale degli Istituti di Previdenza del Ministero del Tesoro, a Roma
- l'edifico polifunzionale di Via Campania, Roma
- il complesso edilizio residenziale e terziario per l' I.M.I. in Via Muratori, a Milano
- il complesso edilizio dell'Istituto Autonomo Case Popolari a Vigne Nuove, Roma
- il primo premio al Concorso per il Padiglione italiano alla Biennale di Venezia
- il primo premio al Concorso per i Tribunali a Roma, Piazzale Clodio
- il progetto vincitore del Concorso Internazionale per il Nuovo Museo dell'Acropoli di Atene
- il progetto vincitore per il Palacongressi di Riccione, in fase di realizzazione
- il progetto vincitore del concorso per una Chiesa e Centro Parrocchiale a Roma, realizzato
- la partecipazione allo "Studio Asse": studi di fattibilità. Ricerche, analisi ed esemplificazioni progettuali per le zone direzionali di Roma
- l'Istituto Massimiliano Massimo, e Chiesa, all' EUR, Roma
- il Collegio Internazionale S. Tommaso d' Equino,e Chiesa, in Via degli Ibernesi, a Roma
- il restauro e ristrutturazione dell'ex Istituto dei Ciechi di Guerra per l'Università LUISS, in Via Parenzo a Roma
- il Padiglione Italiano all' Expo Universale del 1967 a Montreal
- la Nuova Ala di Musei Vaticani a Roma: Musei Archeologico ed Etnologico
- l' Hotel Sheraton all'EUR, Roma
- il progetto per i Nuovi Ingressi ai Musei Vaticani per il Giubileo del 2000
- la ristrutturazione della Biblioteca Nazionale Centrale, a Roma
Lo Studio ha ottenuto i premi IN/ARCH nel 1961, 1964 e 1969; il Grand Prix d' Architecture du Cercle d'Etudes Architecturales nel 1975 per la Nuova Ala dei Musei Vaticani; la Mention Spècial du Concours Cembureau nel 1975; il primo premio per il Miglior Edificio degli ultimi 50 anni (per la palazzina di Via Campania), promosso dal Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri di Roma nel 1984; il premio Europa 1995-1996 per la ristrutturazione dell' edificio di Aschieri in Via Parenzo per l' Università LUISS.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|