|
CONVEGNO |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
L’innovazione delle strutture in calcestruzzo nella tradizione della scienza e della tecnica |
|
24° Convegno nazionale A.I.C.A.P. Sicurezza di costruzione e sicurezza di servizio |
|
|
|
SALERNO, dal 04/10/2007 al 06/10/2007
|
|
|
|
|
Il 24° Convegno Nazionale A.I.C.A.P. - assoziazione che riunisce i tecnici operanti nel settore del calcestruzzo strutturale - si svolgerà a Salerno dal 4 al 6 ottobre 2007 e sarà dedicato al tema “L’innovazione delle strutture in calcestruzzo nella tradizione della Scienza e della Tecnica. Sicurezza di costruzione e sicurezza di servizio.
Il tema principale è suddiviso in tre sottotemi:
1. Aspetti teorici, progettuali e normativi
2. Aspetti costruttivi, applicativi e gestionali
3. Realizzazioni
Il Convegno sarà articolato in quattro sessioni di lavoro plenarie; sono in programma, oltre alle tre relazioni generali, anche una relazione di apertura e tre relazioni su invito.
Presentazione del tema
Il tema scelto per le giornate aicap 2007 è di particolare attualità ed interesse e vuole rappresentare un contributo all’analisi dell’evoluzione delle opere di calcestruzzo strutturale.
L’innovazione delle opere di ingegneria civile risponde, prima ancora che alla ricerca di nuove soluzioni originali, alle esigenze di accrescere l’industrializzazione dei processi produttivi, di risparmiare in mano d’opera e materiali, di migliorare la sostenibilità e l’inserimento ambientale e, da ultima ma non di minore importanza, di garantire sempre meglio la sicurezza, durante la costruzione, per gli addetti al lavoro, e, durante la vita di servizio dell’opera, per gli utenti diretti e indiretti.
Lo sviluppo delle soluzioni corrisponde, da una parte, alle suddette esigenze di carattere sociale e, dall’altra, all’accresciuta cognizione delle capacità prestazionali del calcestruzzo strutturale, derivante dall’esperienza e dall’approfondimento delle conoscenze, che hanno permesso di prevederne il comportamento reale nel tempo.
Infatti, l’approccio moderno considera l’opera nel suo “ciclo di vita” completo, con i suoi problemi, utilità, costi, ecc. Ciò non implica solamente il concetto di durabilità. Piuttosto, investe il rapporto costi/benefici integrale per tutta la sua durata: dal consumo iniziale di materiali non rinnovabili e dell’energia per la produzione, nel quadro della sostenibilità dello sviluppo, ai tempi e costi di progettazione e di esecuzione; all’impatto di quest’ultima sull’ambiente fisico ed antropico e sull’economia; allo stesso impatto durante la vita di servizio ed all’economia di gestione, comprensiva degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; fino a quello dello smantellamento ed alla possibilità di riuso dell’insieme o di componenti o di materiali di recupero.
Tale approccio coinvolge quindi molte figure nelle scelte, che attengono a progetto, esecuzione, gestione e, più in generale, anche la ricerca, la normativa e la politica. Vi rientrano non solo le opere nuove da realizzare ma anche quelle che oggi si trovano già in una fase non iniziale del ciclo di vita e che necessitano di un’ottimizzazione della funzionalità residua nel tempo.
Nell’ampio quadro evolutivo del ciclo, ha sempre un posto importante la problematica della sicurezza, i cui termini si modificano con esso. Particolare attenzione merita, quindi, l’analisi della sicurezza strutturale in tutte le fasi, sia per le nuove costruzioni che per quelle esistenti.
A ciascun sottotema è dedicata una sessione, che comprenderà la relazione generale introduttiva e la presentazione delle memorie dei vari autori, selezionate dal relatore generale. Ogni sessione si concluderà con la discussione delle memorie presentate, coordinata dai rispettivi presidenti di sessione, secondo la formula adottata con successo nelle più recenti giornate aicap.
Memorie
Il testo delle memorie provvisoriamente accolte dal Comitato Scientifico delle Giornate dovrà pervenire entro il 16 febbraio 2007, seguendo le indicazioni fornite direttamente agli Autori dalla Segreteria del Convegno.
Mostra
In occasione del Convegno sarà allestita una Mostra di realizzazioni ed attrezzature inerenti il tema del Convegno. Informazioni più dettagliate verranno fornite con i prossimi comunicati. Chi fosse interessato è pregato di mettersi fin da ora in comunicazione con la Segreteria del Convegno. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Segreteria del Convegno
giornate aicap 2007 – via Barberini, 68 – 00187 Roma
Tel. 06/427.40.448 – Fax: 06/420.10.760
e-mail: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.associazioneaicap.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|