SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

TORRI, GRATTACIELI ED EDIFICI ALTI: LA CITTÀ CRESCE IN VERTICALE
Indagine sul tema degli "edifici alti" nella città veneta contemporanea
convegno  SAN DONÀ DI PIAVE , sabato 22 settembre 2007
Sabato 22 settembre 2007 alle ore 10.00 il Parco della Scultura in Architettura di San Donà di Piave ospita il workshop "TORRI, GRATTACIELI ED EDIFICI ALTI: LA CITTÀ CRESCE IN VERTICALE", mirato ad indagare il tema degli "edifici alti" nella città veneta contemporanea.
Il workshop si inserisce nell'ambito della Festa dell'Arte, manifestazione dedicata all'architettura e all'arte contemporanea organizzata da ARCH+ART - Associazione per l'architettura e l'arte contemporanea col supporto di ART2.

Torri, grattacieli, edifici che svettano in direzione del cielo. Negli ultimi anni la tendenza a costruire "edifici alti" si è espressa in tutto il mondo attraverso le soluzioni tecnologiche più innovative e i caratteri stilistici più eterogenei. La città cresce in verticale, in altri termini. Quale il senso di questa propensione progettuale? Come gestire i processi immobiliari ad essa legati? Quali i risultati sui quali confrontarsi? Quali le strategie mirate a stabilire e integrare le diverse funzioni che questi edifici sono destinati a ospitare?
A partire da queste riflessioni, "TORRI, GRATTACIELI ED EDIFICI ALTI: LA CITTÀ CRESCE IN VERTICALE" intende esplorare le potenzialità di questo tipo di trasformazione urbana, fenomeno sempre più attuale nel panorama del contesto metropolitano.
Il tipico residente della città verticale, scrive Kengo Kuma, "conduce una vita interconnessa, che impone frequenti spostamenti da un'unità all'altra. La mattina farà colazione con cappuccino e muffin al mirtillo allo Starbuck's del quarto piano, salirà all'orto botanico sulla copertura per annaffiare le piante cinesi mentre in tarda mattinata si ritirerà a progettare nel salone privato dell'ottavo piano. Nel pomeriggio parteciperà a una riunione nello studio di design del terzo piano (...)".
Quattro i relatori e le tematiche del workshop. Antonio Migliacci (Politecnico di Milano) racconta il caso di CityLife, il progetto di riqualificazione del quartiere storico della Fiera di Milano che coinvolge architetti del calibro di Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Pier Paolo Maggiora; Adolfo Pavesi (Citylife) illustra le modalità di attuazione del processo immobiliare legato a CityLife; l'ingegnere Mauro Nicoletti affronta i problemi strutturali riguardanti gli edifici alti, in particolare quelli connessi alle azioni del vento e del sisma; l'architetto Luca Paschini illustra una casistica di progetti recenti e indaga i concetti di densità e dispersione insediativa.

Muovendo dal panorama internazionale, il workshop affronta il fenomeno della progettazione di edifici alti nel Veneto Orientale, con riferimento alle realizzazioni oggi in corso a Jesolo, Padova e Mestre. Il workshop si accompagna a "IaBUD: Gli spazi della socialità nella città verticale", consultazione di idee curata da Alvise Giacomazzi e Sebastiano Mestre, promossa da ART2 ed AGA.Ve – Associazione Giovani Architetti della provincia di Venezia, con il patrocinio di ARCH + ART. IaBUD significa I'm A BUilDing! e allude ad una città tridimensionale, relazionale, organica e polivalente, che i partecipanti sono chiamati a rappresentare su una o più supporti simili a cartoline. L'obiettivo è quello di indagare le interferenze e le relazioni fra città verticale e socialità. Al workshop seguirà la premiazione e l'inaugurazione della mostra sui progetti pervenuti.
Quinta del workshop e della mostra è il Parco della Scultura in Architettura di San Donà di Piave, nato dal mirabile desiderio di Adalberto Mestre di porre a dialogo opere d'arte e di architettura contemporanea in mezzo al verde e allo stesso tempo in città. Negli anni il parco si è popolato di lavori firmati, fra gli altri, da Bruno Munari, Aldo Rossi, Alessandro Mendini, Alberto Campo Baeza, Sol LeWitt, Tobia Scarpa, Alvaro Siza.
Con la tredicesima edizione della Festa dell'Arte si festeggia l'ingresso di una nuova scultura e la ricollocazione di un gruppo scultoreo, rispettivamente Interno notturno di Ettore Sottsass e Il quadrato non è più lui di Bruno Munari.

Parco della Scultura in Architettura
via Vittorio Veneto, San Donà di Piave (VE)
sabato 22 settembre alle ore 10.00
INGRESSO LIBERO

nell'ambito della Festa dell'Arte 2007 organizzata da:
ARCH+ART - Associazione per l'architettura e l'arte contemporanea

a cura di:
Mauro Nicoletti

relatori:
Antonio Migliacci, Mauro Nicoletti, Luca Paschini, Adolfo Pavesi

moderatore:
Alvise Giacomazzi

in collaborazione con:
ART2
AGA.Ve –Associazione Giovani Architetti della provincia di Venezia
CITYLIFE
Dimensione Disegno
GRUPPO GRIGOLIN
TERRA SRL


media partner:
Collaboratorio / architecture.it
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per informazioni:
Associazione ARCH+ART - San Donà di Piave (VE), Italia
[email protected]
t. +39 0421 50444 m. +39 340 2567521
Link
www.arch-art.it
Allegati
 comunicato stampa


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata