SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

La scienza di Leonardo da Vinci
Conferenza di Fritjof Capra
convegno  TORINO, lunedì 17 settembre 2007
17 settembre 2007 ore 17.30
Aula Magna Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24

introduzione di
Francesco Profumo - Rettore del Politecnico di Torino
Mario Rasetti - Direttore della Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino

presentazione di
Luigi Bistagnino - Professore straordinario di Disegno Industriale del Politecnico di Torino
Carlo Caldera - Professore associato di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino

Leonardo da Vinci, il grande genio del Rinascimento, è stato l’argomento di centinaia di libri sia dotti che popolari. Tuttavia, ci sono sorprendentemente pochi libri sulla scienza di Leonardo. Inoltre, la maggior parte degli autori che hanno parlato del suo lavoro scientifico, lo hanno fatto guardandolo attraverso le lenti newtoniane. Questo ha spesso impedito loro di comprendere la natura essenziale della sua scienza, che è una scienza di forme organiche, una scienza di qualità,
completamente differente dalla scienza meccanicistica di Galileo e Newton. Soltanto ora, quando i limiti della scienza newtoniana stanno diventando sempre più manifesti e la visione meccanicistica del mondo sta cedendo il passo ad una visione organica ed ecologica, non dissimile da quella di Leonardo, possiamo cominciare ad apprezzare la potenza della sua scienza e la grande importanza per la nostra era.
Introducendo il suo nuovo libro, “La scienza universale: arte e natura nel genio di Leonardo”, Fritjof Capra presenta un quadro generale delle conquiste scientifiche di Leonardo da Vinci e le valuterà dalla prospettiva del pensiero scientifico del ventunesimo secolo.

Fritjof Capra, laureato in Fisica e Teoria dei Sistemi a Vienna, è noto a livello a mondiale per i suoi studi sulla teoria
della complessità, ecologia e sviluppo sostenibile. E’ direttore e fondatore del Center for Ecoliteracy, a Berkeley,
in California, che promuove studi sull’ecologia e sui sistemi.
E’, inoltre, autore di molti bestsellers , noti a livello internazionale e tradotti in 64 lingue. Tra i più famosi: il Tao
della Fisica (1975), Il punto di svolta (1982), La rete della vita (2001), La scienza della vita (2002). Il suo ultimo lavoro,
La scienza universale: arte e natura nel genio di Leonardo, è pubblicato da Rizzoli nel settembre 2007 e approfondisce
l’opera di Leonardo da Vinci per metterne in evidenza la modernità e la capacità di individuare un nuovo linguaggio
con la sua arte che diventa scienza: il superamento della materia che viene sostituita da energie in vibrazione
e mutazione continua.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Siti web:
http://www.polito.it
http://www.fritjofcapra.net
http://rizzoli.rcslibri.corriere.it
Link
www.polito.it
Allegati
 Flyer


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata