|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Qualità del territorio come risorsa per lo sviluppo |
|
Linee per lo sviluppo sostenibile nell’Altamarca Trevigiana |
|
|
|
VALDOBBIADENE , dal 26/05/2007 al 02/06/2007
|
|
|
|
|
Un convegno a Valdobbiadene con relatori internazionali detta le linee per lo sviluppo sostenibile nell’Altamarca Trevigiana
Il ripensamento del rapporto con il territorio come occasione per lo sviluppo, non solo come luogo dove esso può svolgersi, riporta l’attenzione sulle peculiarità di ogni area geografica. Valorizzare il “tipico” – dal paesaggio all’enogastronomia – consente infatti da un lato di rendere unico e turisticamente appetibile il medesimo territorio e dall’altro di radicare le persone che vi abitano, ancorandole a modi di vita che siano più naturali.
In questo senso l’Altamarca – fascia pedemontana settentrionale della Provincia di Treviso – sta compiendo uno sforzo notevole sia in termini di focalizzazione della propria economia sia di riflessione sulla “Qualità del territorio come risorsa per lo sviluppo”. È proprio questo il titolo del convegno in due tappe che si terrà il 26 maggio e il 2 giugno 2007 nel bellissimo nuovo auditorium Niccolò Boccassino (papa Benedetto XIV) di Valdobbiadene, nell’Altamarca Trevigiana.
Ideale prosecuzione delle elaborazioni avviate nel 2006, è promosso sempre dal Comune di Valdobbiadene e dall’Anab – Associazione nazionale architettura bioecologica – con il supporto organizzativo e promozionale dell’associazione Altamarca, neo agenzia di marketing territoriale.
Il Convegno si inserisce nella settimana dell'ambiente promossa e organizzata dall'Amministrazione di Valdobbiadene in cui sono previste, accanto a queste due giornate, numerosi altri progetti (tra cui laboratori con la terra cruda, attività di pulizia dei boschi ecc...).
Questo incontro presenta due aspetti di grande importanza: è il primo tentativo di raggruppare in un unico contesto tematiche diverse ma correlate – turismo, cibo, energie, costruzioni – che ruotano attorno alla qualità del territorio, intesa non come insieme astratto di principi o pura esercitazione teorica ma come fase propedeutica all’attuazione pratica. Attraverso i contributi di studiosi e le testimonianze “sul campo” in diversi Paesi, e qui sta il secondo elemento caratterizzante, l’Altamarca Trevigiana riceverà indicazioni per meglio utilizzare il proprio territorio come risorsa di sviluppo.
Altamarca Trevigiana, territorio collinare e pedemontano, da Cima Grappa all’altipiano del Cansiglio, da Asolo a Conegliano e Vittorio Veneto, da Valdobbiadene a Montebelluna, cioè 41 comuni, 1300 kmq di estensione, Comunità Montana del Grappa e Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, 290.000 residenti, 18.000 imprese e 328.000 presenze di turisti nel 2006.
L’amministrazione comunale di Valdobbiadene presenterà il “Sentiero dei cinque sensi” nel Parco del Settolo Basso, e cioè come è stato allestito un percorso educativo ambientale, realizzato tramite laboratori didattici per le scuole, lungo l’area golenale del fiume Piave.
L’Anab con Ambiente Italia illustrerà la possibilità di certificazione ambientale della filiera produttiva e degli edifici delle imprese locali, attraverso la quale si renderà possibile un miglioramento qualitativo del prodotto nel contempo lo sviluppo economico diventerà promozione dell’azienda.
Slow Food si soffermerà sul tema dell’educare al gusto per poter salvaguardare le biodiversità, le produzioni alimentari tradizionali e le culture del cibo che rispettano gli ecosistemi, e per promuovere un nuovo modello alimentare rispettoso dell’ambiente, delle tradizioni e delle identità culturali.
La seconda giornata di studi sarà incentrata prevalentemente sul ruolo che l’architettura riveste in tali processi. Il riferimento è rappresentato dal Nord Europa, da cui qualificati relatori giungeranno a raccontare esperienze disparate: come una tenuta enologica riesce a coniugare elevato standard tecnologico con altrettanto forte attenzione per l’ambiente; come una piccola città del Vorarlberg sia divenuta fucina di costruzioni contemporanee ispirate al massimo concetto di sostenibilità; sarà presente l'arch. Helmut Dietrich dello studio Dietrich Untertrifaller di Bregenz, studio che rappresenta una delle “firme” più interessanti oggi presenti nel panorama dell'architettura europea. Verrà messo in evidenza come la qualità ambientale e spaziale degli edifici dipenda da una progettazione consapevole della correlazione indissolubile fra l’uomo e l’ambiente esterno.
I partecipanti al convegno avranno inoltre la possibilità di visitare l’esposizione di alcune selezionate aziende che operano nei settori affrontati dai relatori.
La partecipazione alla due giorni di convegno è libera.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Ufficio stampa, informazioni e prenotazioni:
dott.ssa Rebecca Favaretto
Segreteria Organizzativa
Associazione Altamarca
Villa dei Cedri – 31049 Valdobbiadene
Altamarca Trevigiana – Treviso
tel 0423 972372 fax 0423 975510
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.altamarca.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|