SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

CREATIVE R’EVOLUTION 2
10 incontri internazionali sulla creatività in Veneto
convegno  VENETO, dal 05/10/2007 al 07/02/2008
Da ottobre a gennaio 2008 dieci incontri internazionali sulla creatività in Veneto: dal Junkspace di Rem Koolhaas alla tecnologia creativa di Bruce Sterling al terzo paesaggio di Gilles Clément

Può la cultura contemporanea aiutare un territorio a ricapitalizzarsi? Può il capannone generare non solo zone industriali? Possono “i schei” (soldi) produrre una nuova rinascenza nelle terre di Palladio e Tiepolo? Come agiscono arte, architettura e design se associate alla produzione? O è tutto Junkspace, ovvero spazio spazzatura, come scrive Rem Koolhaas? La campagna, come i valori, persi per sempre? Possono i frammenti e i residui di paesaggio rimasti generare diversità? Dopo il successo del primo ciclo di Creative R’evolution, vincitore del Premio Longhi per l’innovazione della Provincia di Vicenza, ritornano in Veneto gli incontri di raccordo tra cultura, impresa e territorio sul tema del genius loci con tre declinazioni: paesaggio e città, produzione e società, arte e sviluppo. Il progetto è promosso ed organizzato da Fuoribiennale, realtà di produzione del contemporaneo, e dalla Regione del Veneto.
Il Veneto è una città-regione, complessa ed articolata, grande come Los Angeles, con cinque milioni di abitanti, per sette capoluoghi di provincia, per 500 piccoli comuni, per 450 mila imprese: una società in crisi di identità e alla ricerca di una nuova definizione della produzione e della qualità della vita. Ecco allora 10 incontri in 10 spazi ad alta specificità. 10 approfondimenti aperti e non dottrinali, liquidi nei temi, fluidi nelle argomentazioni, con i grandi interpreti internazionali a confronto-raffronto con un territorio e le sue problematicità.

Il 5 ottobre verrà ospitato a Vicenza, nel nuovo spazio Monotono di Fuoribiennale, Junkspace, un incontro sul concetto di "spazio spazzatura", la nuova categoria che consiste nell'essenza dello spazio, "ciò che resta dopo che la modernizzazione ha fatto il suo corso o, più precisamente, ciò che si coagula mentre la modernizzazione è in corso". Dallo spazio spazzatura si passa poi il 19 ottobre a Vi abbiamo fatto le scarpe, un viaggio nell’industria veneta che negli ultimi vent’anni ha prodotto numerosi casi di eccellenza nel mondo. Oggi si trova davanti a nuove sfide. Come affrontarle? Nella sede padovana di Alberto del Biondi, una serata dedicata a nuovi percorsi tra imprenditori, politici e artisti.

La città vive di notte. La città non dorme più. La notte è diventata la quinta stagione urbana, un punto di vista e di vita inedito ed eccezionale, spazio pubblico e libero per eccellenza. Ne parleranno il 26 ottobre paesaggisti, artisti, sociologi, direttori di riviste in E lucean le stelle. Il paesaggio notturno: una notte speciale nello spazio produttivo di un’azienda padovana di innovazione come Lago. L'8 novembre Est-etica intende offrire una proposta per la costruzione di una comunità creativa in Friuli Venezia Giulia, territorio dalle grandi potenzialità, ma ancora marginale rispetto alle dinamiche nazionali ed internazionali. Una serata di confronto nell'ex Convento di San Francesco di Pordenone tra le forze locali (industrie e creativi) e i protagonisti delle comunità torinesi e delle zone milanesi, assieme ad economisti e sociologi.

Che forma avranno gli oggetti del futuro? E come cambiano la creatività e la cultura del progetto a contatto con il progresso tecnologico? Il 9 novembre ne La nuova vita delle cose lo scrittore e giornalista Bruce Sterling, acclamato autore di romanzi di fantascienza e profondo osservatore della realtà tecnosociale contemporanea, traccerà le linee dello scenario che viviamo e di quello che ci aspetta. Completa la panoramica un intervento di Cristiano Poian, studioso di cinema, videogames e new media. Modera Valentina Tanni, critica d’arte e giornalista esperta di arte digitale. Nello splendido lanificio Conte, (una delle aziende storiche mondiali) si confronteranno invece i protagonisti del manifatturiero con giornalisti ed economisti il 16 novembre in Avere la stoffa. Primo centro industriale tessile ai tempi della rivoluzione inglese, Schio ospita nel proprio museo di archeologia industriale gli eredi dell’arte tessile in una serata tra passato e futuro, dove avere la stoffa significa possedere soprattutto una visione della società.

Il 23 novembre, nelle suggestive Bolle progettate da Massimiliano Fuksas della ditta Bortolo Nardini di Bassano del Grappa, Laura Broggi e Francesco Morace parleranno di Geografia emozionale in un paesaggio vario e mutevole tra arti visive e spazi interiori. La Fornace Innovazione di Asolo ospiterà il 30 novembre I love jeans con gli esponenti del fenomeno del jeans in Veneto, da Diesel a Replay, a Gas, partendo dal Genius Group che ha rivoluzionato le logiche del consumo del jeans determinando nuove regole e nuovi codici nell’abbigliamento… un evento che ha contaminato un territorio fisico e culturale. L'appuntamento del 6 dicembre è dedicato a un tema sempre più diffuso, leva di marketing sempre più abusata: conviene investire in arte contemporanea? Ma cosa significa realmente affrontare la sfida del contemporaneo per costruire un percorso significativo? E come farlo? Se farlo... L'incontro L'arte premia? sarà guidato da Pierluigi Sacco, con i grandi investitori italiani come Giovanna Furlanetto, Lino Dainese, Silvia Ferri assieme a critici, curatori, banche ed artisti.

Creative R'evolution 2 continua anche nel 2008 con uno special event, in programma il 7 febbraio che vedrà protagonista il grande paesaggista Gilles Clément nell'anno che celebra il quinto centenario della nascita di Andrea Palladio.

L'evento, promosso e prodotto da Fuoribiennale e Regione del Veneto, ha avuto il patrocinio della Provincia di Belluno, della Provincia di Padova, della Provincia di Rovigo, della Provincia di Treviso, della Provincia di Venezia, della Provincia di Verona, della Provincia di Vicenza, della Confindustria di Vicenza, dell'Assindustria Belluno, della Confindustria Rovigo, della Camera di Commercio di Vicenza, della Camera di Commercio di Treviso, della Camera di Commercio di Verona, dell'ADI, dell'Agave, di VAGA, dell'Agav.
Hanno partecipato come main sponsor Veuve Clicquot, Marco Bicego, Rino Mastrotto Group, Trivellato, Valcucine, Richlu, Blunotte, come sponsor Kawasaki, Soprana, Fusina, Paolo Donadello, Hotel De La Ville, Ristora, Campisi, Idea; come partner tecnici Studiomama, Lago, Studiolabo, Gapgart studio, April, The Basement, come media partner il Corriere del Veneto. L'evento si è svolto in collaborazione con Fuorisalone, BaseB, Zona Tortona, Turn, Designweek, Observa, ArchivioBonotto, Design People. Il coordinamento generale è stato svolto da Agenzia del contemporaneo per le edizioni Monotono.

Tutti gli incontri sono alle ore 21.00.
La cartella stampa e il catalogo completo della manifestazione sono scaricabili sul sito www.fuoribiennale.org
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Fuoribiennale_Agenzia del contemporaneo
[email protected]
0444.526020/0444.327166/ 3485236069
Link
www.fuoribiennale.org
Allegati
 Programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata