|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Innovazione e sostenibilità nel progetto della città contemporanea |
|
Nuove tendenze e ricerche innovative dell’architettura contemporanea nel campo della sostenibilità |
|
|
|
VENEZIA, venerdì 23 marzo 2007
|
|
|
|
|
Venerdi 23 marzo 2007 alle ore 15 si terrà presso l’Aula Magna dell’ Università IUAV di Venezia il convegno - Innovazione e sostenibilità nel progetto della città contemporanea - organizzato dall’AGA.Ve Associazione Giovani Architetti della Provincia di Venezia.
L’evento si pone come occasione per presentare ad un pubblico di specialisti e non le nuove tendenze e le ricerche innovative dell’architettura contemporanea nel campo della sostenibilità, le azioni ed i programmi di sostengo del governo e delle istituzioni per lo sviluppo di un territorio più sostenibile.
- La sostenibilità ambientale è una questione di etica professionale che i progettisti non possono esimersi dal considerare e la società civile nel suo complesso non può più ignorare. – Nelle parole di Francesco Zanon, Presidente dell’associazione AGA.Ve si celano le ragioni del convegno internazionale di studio voluto dai giovani architetti veneziani.
- Non possiamo più permetterci di costruire come facevamo 100 anni fa – continua il curatore dell’ evento, l’arch. Luca Paschini, le risorse sono limitate e l’inquinamento che produciamo sta distruggendo il nostro pianeta. Si conta che almeno il 70 percento delle emissioni siano prodotte dalle città e gli agglomerati urbani. Ma le nuove tecnologie possono ridurre se non azzerare queste emissioni e realizzare spazi più confortevoli.
- Costruire una casa che non ha consumi, oggi è possibile. Con l’utilizzo di impianti di produzione di energia rinnovabile, con tecnologie e materiali più efficienti si può produrre ciò che si consuma. – Ne sono la prova alcuni progetti che verranno presentati al convegno: la casa R128 di Stoccarda, il SIEEB di Pechino o la prima città eco-sostenibile progettata per 100.000 abitanti, disegnata dallo studio londinese ARUP.
I principi e le esperienze di progettazione sostenibile saranno illustrate a diversi livelli, dalla scala urbana al singolo manufatto con la presentazione di casi concreti realizzati e nuove visioni per un futuro sostenibile.
- Lo sviluppo sostenibile è lo sviluppo che soddisfa le esigenze delle attuali generazioni senza compromettere la possibilità di quelle future a soddisfare i propri bisogni – così la Commissione Brundtland nel 1987 definiva un concetto oggi più che mai di attualità. Su questo concetto e sulle sue applicazione nel mondo delle costruzioni i relatori illustreranno le nuove tecniche di progettazione e le nuove tecnologie che permettono di costruire un mondo in equilibrio con le risorse disponibili e mostreranno come queste nuove tecnologie possono e devono essere integrate nella progettazione dell’architettura, della città e del paesaggio.
Ad affiancare i giovani progettisti ci sarà anche il Prof. Giancarlo Carnevale, Preside della Facoltà di Architettura dell’Università IUAV di Venezia che illustrerà i lavori e le ricerche sviluppate nel Corso di Laurea Specialistica in Architettura per la Sostenibilità ed il Master post-laurea in
Progettazione Urbana sostenibile.
Alejandro Gutierrez ingegnere associato di ARUP Londra (uno dei principali studi di progettazione ed engineering al mondo con 82 uffici in più di 34 paesi) e direttore del progetto della città eco-sostenibile di Dongtan, presenterà in anteprima il progetto della nuova città di fondazione situata a nord di Shanghai in Cina. Dongtan sarà la prima città a Impatto Zero, con emissioni nulle di anidride carbonica, un ampio utilizzo di energie rinnovabili - con strutture e infrastrutture progettate con criteri ecologici e di risparmio energetico -, una rete di trasporti pubblici elettrici e ad idrogeno, sistemi di trattamento delle acque reflue e di utilizzo in cascata del calore prodotto con l'incenerimento dei rifiuti. Grande come tre quarti di Manhattan la città è già in cantiere e sarà completata nel 2010 in occasione dell’Esposizione Mondiale di Shanghai.
A seguire verrà mostrato nei dettagli uno dei più interessanti ed avveniristici progetti realizzati negli ultimi anni, quello dell’ architetto bolognese Mario Cucinella, che con la collaborazione del dipartimento Best del Politecnico di Milano ha progettato il SIEEB, edificio eco-sostenibile finanziato in parte dal Ministero dell’Ambiente Italiano. Progetto pilota nell’ambito del Clean Development Mechanism del Protocollo di Kyoto, questo edificio rappresenta un esempio in cui design ecologico, innovazione tecnologica e architettura si integrano per ottenere performance abitative di alta qualità, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo.
L’assessore alla Mobilità ed ai Trasporti del Comune di Venezia, Enrico Mingardi, affronterà le questioni legate ai trasporti ed alla sostenibilità della mobilità, per presentare la complessità di un sistema integrato come quello della città.
A concludere la ricca giornata l’intervento del Presidente della sezione giovani dell’ ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili di Venezia Cristiano Perale, viene a testimoniare l’esigenza di una rinnovata cooperazione tra progettisti, istituzioni e costruttori, come fattore determinante e necessario per la realizzazione di un progetto di successo e alta qualità.
PROGRAMMA
15.00 Introduzione
Francesco Zanon, Presidente Associazione AGA.Ve, Venezia
15.15 Benvenuto
Giancarlo Carnevale, Preside Facoltà di Architettura, Università Iuav
15.30 Nuovi paradigmi ed esperienze progettuali
Luca Paschini, Architetto, Curatore dell’iniziativa, Venezia
16.15 La città eco-sostenibile di Dongtan, Cina
Alejandro Gutierrez, Design Leader Dongtan Ecocity, ARUP, Londra
17.15 More with Less
Mario Cucinella, Architetto, Bologna
18.15 Infrastrutture e città sostenibili
Enrico Mingardi, Assessore ai Trasporti, Comune di Venezia
19.00 Conclusioni
Cristiano Perale, Presidente ANCE Venezia Giovani
Venerdi 23 Marzo 2007, ore 15
Aula Magna, Università Iuav di Venezia, Tolentini Santa Croce 191, Venezia
Il Convegno è stato realizzato con la collaborazione di:
Università Iuav di Venezia _ Senato degli Studenti
ANCE Venezia _ Associazione Costruttori Edili Venezia
AVA _ Associazione Albergatori Venezia
Ordine Architetti della Provincia di Venezia
Collaboratorio _ Architecture.it
Innovazionesostenibile.it
con il supporto di Vodafone |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
AGA.Ve Associazione Giovani Architetti della Provincia di Venezia
Dorsoduro 2414
30123 Venezia
Tel. 041.719152
Fax. 041.719152
[email protected]
www.agavenezia.it
Referente :
Arch. Luca Paschini
San Marco 3089
30124 Venezia
Tel. 041.2418145
Fax. 041 2418146
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.agavenezia.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|