La manifestazione è in programma a Veronafiere dal 4 al 7 ottobre
INAUGURATO MARMOMACC,
VETRINA PROMOZIONALE UNIVERSO MARMO-LAPIDEO
Si è aperta questa mattina la 42ª edizione della Mostra Internazionale di Marmi, Pietre, Design & Tecnologie, che accoglie 1.510 espositori provenienti da più di 50 Paesi (+ 4% sul 2006), dei quali la metà esteri su una superficie netta che supera i 76mila metri quadrati (+ 5.5%). Sono attesi oltre 65mila operatori (lo scorso anno furono 62 mila) in rappresentanza di più di 110 Paesi. A tagliare il nastro anche un’ospite d’eccezione: la diciottenne veronese Silvia Battisti, miss Italia 2007
Verona, 4 ottobre 2007. E’ stata inaugurata questa mattina la 42ª edizione di Marmomacc, la Mostra Internazionale di Marmi, Pietre, Design & Tecnologie, in programma fino a domenica 7 ottobre a Veronafiere.
Marmomacc è la manifestazione mondiale di riferimento per aziende, progettisti e tecnici, che ospita 1.510 espositori provenienti da più di 50 Paesi (+ 4% sul 2006), dei quali la metà esteri, su una superficie netta che supera i 76mila metri quadrati (+ 5.5%). Sono attesi oltre 65mila operatori (lo scorso anno furono 62 mila) in rappresentanza di più di 110 Paesi.
La rassegna promuove un comparto che, nel primo semestre 2007, a livello nazionale, ha esportato marmi e graniti, grezzi (blocchi e lastre) e lavorati (prodotto finito) per 903 milioni 136mila euro contro gli 878 milioni 535mila euro del primo semestre 2006 (+2,8%), e importato per 309 milioni 964mila euro rispetto ai 302 milioni 628mila euro dello stesso periodo del 2006 (+2,4%).
«Marmomacc», ha affermato il presidente di Veronafiere Luigi Castelletti, «si conferma la fiera di riferimento internazionale, un appuntamento molto atteso dalle aziende italiane ed estere. Il settore sta crescendo sotto ogni profilo, investendo su qualità, tecnologia, formazione. Si tratta di risultati significativi, ottenuti grazie all’impegnativo lavoro delle imprese e grazie anche ad una manifestazione che ne vuole accompagnare lo sviluppo in Italia e all’estero».
Castelletti ha poi ricordato la ricchezza, in termini di indotto economico, che Marmomacc genera per il territorio veronese nel corso dei quattro giorni di manifestazione (100 milioni di euro), e l’importanza di investire sull’arredamento ed il design, la progettazione e il mondo dell’architettura. «La rassegna abbraccia anche il campo culturale, in sinergia con i professionisti del settore a partire proprio dagli architetti. Marmomacc offre agli operatori ma anche ai visitatori sezioni trasversali. Non a caso segue, temporalmente, un’altra fiera svoltasi due settimane fa, «Abitare il Tempo», che lega a doppio filo il settore lapideo ed il design».
Agli architetti si è riferito, nel proprio intervento, anche l’assessore regionale all’ambiente Giancarlo Conta, che ha portato il saluto del presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan. «La collaborazione di Veronafiere con l’associazione americana di settore», ha spiegato, «permette ai seimila professionisti associati di sviluppare le proprie conoscenze nel campo lapideo, potendone così diffondere l’utilizzo dei marmi in nuovi ambiti».
Vittorio Di Dio, assessore comunale all’edilizia pubblica, ha portato il saluto dell’amministrazione cittadina, sottolineando il ruolo e l’importanza «delle manifestazioni per far conoscere Verona nel mondo».
Al termine degli interventi la diciottenne veronese Silvia Battisti, Miss Italia 2007, ha partecipato al taglio del nastro della rassegna, portando un ulteriore tocco di femminilità in un universo produttivo sempre più «rosa». |