SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO TECNOLOGIE

Ristrutturare i tetti degli edifici storici
Presentazione della copertura del Duomo di Siena e del solaio dell'ospedale Santo Spirito di Roma
convegno  VERONA, sabato 17 febbraio 2007
La copertura del Duomo di Siena ed il consolidamento della volta e del solaio del complesso monumentale ospedaliero Santo Spirito di Roma sono gli interventi di restauro "protagonisti" del convegno che si terrà sabato 17 febbraio 2007, dalle 10,00 alle 12,30, nell'ambito della fiera Legno& Edilizia (padiglione 8 - sala C) a Verona.

Un evento gratuito, previa iscrizione, organizzato dalla testata giornalistica TETTO&PARETI, edita dalla CA'ZORZI EDIZIONI di Forlì (FC): la rivista tecnica per progettisti che da anni opera nel settore dell'edilizia sostenibile e del risparmio energetico.

Due esempi, quelli in programma al convegno, che evidenziano come sia possibile, senza snaturare un'opera storica, riportarla all'antico splendore con tecnologie moderne e sistemi all'avanguardia.

In tale contesto sarà possibile osservare il lavoro svolto dai progettisti e dalle maestranze italiane grazie alla diretta testimonianza dei tecnici che hanno seguito le varie fasi dei due progetti di ristrutturazione.

Relatore per il complesso ospedaliero di Roma sarà l'architetto Andrea Marcucci, mentre per la copertura del Duomo di Siena interverrà l'architetto Roberto Fineschi in collaborazione con BASF e DOERKEN, le aziende fornitrici delle tecnologie adottate. Coordinatore degli interventi sarà il direttore della rivista TETTO&PARETI, Gianni Cecchinato.

Per quanto riguarda il progetto del Santo Spirito (elaborato dall'ingegner Mario Aquilino, docente straordinario delle Tecniche delle Costruzioni presso l'Università la Sapienza di Roma, facoltà di Architettura Valle Giulia) è di particolare interesse il consolidamento del solaio sovrastante la Sala Lancisiana attraverso la messa in opera di capriate ad elementi in acciaio imbullonati in situ, in adiacenza alle capriate lignee di supporto al tetto, per sostenere il solaio dell'archivio e con funzione collaborante quale catene per contenimento delle spinte della volta.

La riqualificazione della copertura della navata centrale del Duomo di Siena (progetto e direzione lavori dell'architetto Roberto Fineschi) mette in rilievo il connubio di nuove tecnologie e tecniche tradizionali che hanno riportato all'antico splendore la cattedrale a 115 anni dall'intervento dell'architetto Partini. Un'accurata opera di smontaggio e rimontaggio delle parti in muratura e laterizio, unitamente a nuovi materiali per il rinforzo e il consolidamento, hanno lasciato inalterata la struttura dell'edificio.

Per ovviare ai problemi generati dal precedente sistema di aggraffatura del piombo, adottato per la copertura, in sede di restauro si è ricorso ad una tecnica che consentisse alle grandi lastre di piombo (3 mm di spessore e 1,5 metri di larghezza) di dilatarsi liberamente.

L'aggraffatura, tecnica utilizzata sin dalla fine del 1700 per grandi coperture metalliche nel nord Europa, è stata eseguita completamente a mano da esperti coperturisti (www.tettoepareti.com - n. 25 dicembre 2006). A chiusura del convegno è in programma un dibattito incentrato sulle diverse tipologie di restauro delle antiche coperture.

Programma

ore 10
registrazione

ore 10,15
1° esempio :
Complesso monumentale Ospedaliero di Santo Spirito in Sassia - Roma
Palazzo del Commendatore in Borgo Santo Spirito - Sala Lancisi-Biblioteca Lancisiana e Spezieria
Progetto per un intervento di consolidamento della volta e del solaio sovrastante la Sala Lancisiana attraverso la messa in opera di capriate ad elementi in acciaio imbullonati in situ, in adiacenza alle capriate lignee di sostegno al tetto, per sostenere il solaio dell'archivio e con funzione collaborante quale catene per contenimento delle spinte della volta.
Progetto del prof. ing. Mario Aquilino (docente straordinario delle Tecniche delle Costruzioni presso l'Università la Spienza di Roma, facoltà di Architettura Valle Giulia.
Relatore: arch. Andrea Marcucci

ore 11,00
coffe break

ore 11,15
2° esempio
LA COPERTURA DEL DUOMO DI SIENA
A 115 anni dall'intervento dell'arch. Partini, restituito alla Cattedrale lo splendore antico della copertura della navata centrale grazie alle moderne tecnolgie.
Progetto e direzione lavori dell'arch. Roberto Fineschi
Relatore: arch. Roberto Fineschi
Interventi sulle tecnologie impiegate da parte dei tecnici delle aziende fornitrici BASF e DOERKEN ITALIA

Coordinamento: Gianni Cecchinato (Direttore della Rivista tetto&pareti)

Partecipazione gratuita, previa iscrizione al link
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per altre info:
www.piemmetispa.com
Link
www.piemmetispa.com/?IDsezione=35348


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su tecnologie
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
24.02.2025
Una rete in viaggio. Storie, idee, progetti
24.02.2025
Cremona Contemporanea Art Week: aspettando la nuova edizione
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata