SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO URBANISTICA

Il nuovo piano
XXVI CONGRESSO INU
convegno  ANCONA , dal 17/04/2008 al 19/04/2008
Il Nuovo Piano vuole andare oltre il modello proposto dall’INU nel 1995, che ha largamente influenzato le leggi regionali di ultima generazione e che rappresenta un contributo decisivo per la riforma urbanistica. Il Nuovo Piano vuole dunque significare qualcosa di più: come quel modello, il cui bilancio è largamente positivo, debba evolversi di fronte ad uno scenario della trasformazione della città e del territorio in forte cambiamento. Un’evoluzione che si sviluppa intorno a cinque temi, due di forma e tre di contenuto, proposti al dibattito congressuale. Ribadita l’articolazione del piano nelle due componenti strutturale e operativa, si tratta oggi di progettare piani veramente strutturali, che affrontino le grandi scelte di assetto della città e del territorio, demandando i dettagli alle progettazioni successive.
Mentre la componente operativa dovrà assumere sempre di più il carattere di un bilancio della trasformazione urbana, nel quale il ritorno pubblico (opere, attrezzature generali e contributi finanziari), rappresenta, di fatto, la quota di rendita restituita alla collettività.
Quanto ai nuovi temi che attraversano il territorio, essi si devono tradurre in nuovi contenuti del piano. Il primo di questi temi è quello della metropolizzazione, cioè la nuova dimensione della città contemporanea, con i suoi nuovi gravi squilibri e una situazione di totale insostenibilità. Il Nuovo Piano dovrà fornire un contributo importante per superare questa vera e propria patologia territoriale, privilegiando, nel livello strutturale, la scala intercomunale, dando risposte adeguate (mobilità, spazio pubblico, insediamenti strategici, funzioni di eccellenza) e lasciando al livello operativo la definizione della progettualità locale. Connesso a questo primo tema, vi è quello del consumo di suolo, il cui contenimento rappresenta una fondamentale politica di sostenibilità, dato che si tratta di una risorsa finita. Il secondo tema riguarda l’energia, un tema pressoché assente nella pianificazione, da affrontare in termini di programmazione e progettazione energetica della città e del territorio, nella consapevolezza delle conseguenze dei diversi contenuti e modalità delle trasformazioni urbanistiche. L’ultimo tema è quello del paesaggio, con un’attenzione particolare all’integrazione della dimensione paesaggistica nella pianificazione locale.

Il Congresso si articola in diverse attività:
- seminari e attività preparatorie
- attività congressuale in senso stretto
- mostra di casi segnalati
- dossier preparatorio e preatti
- assemblea dei soci

Comitato scientifico nazionale
- dirigenti INU nazionale:
Paolo Avarello
Carlo Alberto Barbieri
Massimo Giuliani
Roberto Lo Giudice
Sauro Moglie - Presidente
Federico Oliva
Simone Ombuen
Laura Pogliani
Pierluigi Properzi
Francesco Sbetti
Ornella Segnalini

- INU Marche:
Claudio Centanni
- Amministratori:
Fabio Sturani - vicepresidente ANCI. Sindaco di Ancona
Oriano Giovannelli - presidente nazionale Legautonomie
Antonio Sorgi - dirigente Regione Abruzzo
Emilio D'Alessio - presidente dell'Associazione Coordinamento Agende 21 locali italiane

Aree tematiche del Congresso
Il piano locale Marisa Fantin - presidente INU Veneto
Il piano territoriale Roberto Lo Giudice - presidente INU Basilicata
Francesca Pace - presidente INU Puglia

Temi trasversali (partecipazione, rapporto pubblico-privato, perequazione, energia, pianificazione di settore)
Franco Marini - presidente INU Umbria

Responsabile del Dossier per il Congresso
Michele Talia

Il termine per l’invio dei contributi è fissato per venerdì 29 febbraio 2008.

c/o Teatro delle Muse_Mole Vanvitelliana
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Istituto Nazionale di Urbanistica
Piazza Farnese 44 C.a.p. 00186 - ROMA
Tel. +39.06.688.011.90/688.096.71
Fax +39.06.68.214.773
email: [email protected]
Link
www.inu.it
Allegati
 preinvito
 programma
 programma dettagliato
 Call for papers
 COMUNICATO INU


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata