SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO ARCHITETTURA

Incontro con Michele Beccu
Appunti di viaggio, croquis de voyage, skizzenbuch
convegno  BARI, mercoledì 15 ottobre 2008
Riprendono come consuetudine al Politecnico di Bari i contributi “esterni” ai corsi di Storia dell’Architettura ed ai corsi di Storia dell’Arte Contemporanea per le facoltà di Architettura e di Ingegneria con l’incontro con Michele Beccu.

Saranno prese in considerazione le più importanti valenze del disegno dal vero che nelle proprie volontà bidimensionali si
collocano come lascito esistenzialistico e romantico di una nostalgia verso le “sempre mancate verità”, come le definì Walter Benjamin. Volontà che hanno formalizzato esempi importanti come quelli restituitici da Le Corbusier, Giuseppe Terragni, Adolf Loos, Aldo Rossi, le esperienze del gruppo A.B.D.R. fra i tanti.

Una lezione sulle ambiguità e le grandezze dello schizzo e del
disegno di architettura, non un’analisi delle verità ma solo delle grandi volontà che abitano e modificheranno future valenze tridimensionali, troppo spesso co-strette in edifici realizzati. Così, la pausa del disegnare, ma sarebbe più corretto dire il tempo che si attraversa di fronte ad un oggetto d’arte, segna un importante momento nella sosta in un attimo, di un viaggio, una pausa in cui non si ferma solo la visione ma soprattutto si stanziano le ricerche dell’oggetto d’arte, le sue analisi e le sue interpretazioni.

L’incontro in definitiva confronta e analizza insieme l’importante esercizio del disegno quale momento mentale e caratterizza una nuova disciplina che regola le norme con cui poter attraversare l’oggetto architettonico per renderne interpretazioni che non diventano più solo segno su carta, ma strumenti per comprensioni intime, anche “implicite contraddizioni”, diadi forse inconciliabili, che si distinguono nell’impegno sia pratico sia teorico dell’architettura.

Michele Beccu (Cagliari 1952) si laurea in Architettura a Roma nel 1980. Inizia subito a collaborare al corso di Disegno e Rilievo presso la Facoltà di Architettura di Roma. Negli stessi anni partecipa a diverse ricerche finanziate dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal C.N.R. e dalla Regione Sardegna, attivate presso diversi dipartimenti della Facoltà di Architettura di Roma. Dal 1987 al 1989 ha svolto attività di collaborazione ai programmi didattici di alcuni corsi di progettazione nelle Facoltà di Architettura di Pescara e Roma. Dal 1990 al 1993 ha insegnato Progettazione all’Istituto Europeo di Design di Roma. Partecipa nel 1995 alla Triennale di Milano e nel 1996 alla VI Biennale di Architet-tura di Venezia. Dal 1991 al 1993 è stato professore a contratto per la cattedra di Progettazione Ar-chitettonica II della Facoltà di Architettura di Pescara. Dal 1993 svolge attività didattica presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, dove attualmente è professore associato di Composizione Architettonica.

Svolge dal 1982 attività professionale associata, insieme a M. L. Arlotti, P. Desideri e F. Raimondo nello Studio A.B.D.R. Lo studio ha sede in Roma ed ha svolto attività professionale frequentemente documentata sulle principali pubblicazioni italiane e internazionali sin dal 1980. ABDR ha tenuto conferenze sulla sua attività progettuale su invito di numerose scuole di architettura nazionali ed estere (Technische Universitat di Berlino e Vienna, Bildende Kunst Akademie Vienna, Waterloo University e Royal Society of Architecture di Toronto, Washington University of St. Louis e Pratt Institute New York, Stuttgart Universitat, Bauhaus
Dessau). Lo Studio ha esposto progetti e disegni presso: gli Istituti Italiani di Cultura di Colonia, Aquisgrana, Vienna, Toronto; il Suomen Museum di Helsinky; il Deutsche Architektur Museum di Francoforte; la A.A.M. Architettura Arte Moderna, il Palazzo delle Esposizioni, la Galleria Nazionale di Arte Moderna, il Museo Comunale di Arte Contemporanea ed il Vittoriano di Roma; la Triennale di Milano, la Biennale di Architettura e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia; il Castello Svevo di Bari; il Tokyo design center di Tokyo. Tra le più recenti realizzazioni: la ristrutturazione ed ampliamento del palazzo delle Esposizioni di Roma; i contratti di quartiere di Centocelle vecchia e di Pietralata a Roma.

Lo studio ABDR ha partecipato a numerosi concorsi di architettura nazionali ed internazionali, ottenendo la selezione e la pubblicazione nei relativi cataloghi e l’esposizione dei lavori in varie sedi. Tra i più recenti concorsi internazionali: la Nuova Stazione Tiburtina di Roma (1° premio, 2002); la ristrutturazione ed ampliamento del palazzo delle Esposizioni di Roma (1° premio, 2003); la riqualificazione della Concessione italiana a Tianijn, Cina (1° premio ex equo, 2004); la Metropolitana B1 di Roma (1° premio, 2004); l’area ex Cave di Marco Vito a Lecce (1° premio, 2004).

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Politecnico di Bari, Facoltà di Ingegneria, aula N, ore 14.00

Allegati
 Locandina


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata