Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
FIERA URBANISTICA

Mediterre
Fiera dei Parchi del Mediterraneo - V edizione
fiera  BARI, dal 07/05/2008 al 11/05/2008
Regione Puglia e Federparchi rinnovano anche quest'anno l'appuntamento con MEDITERRE, la Fiera dei parchi del Mediterraneo, che si svolgerà a Bari nel mese di maggio 2008. L'iniziativa, in considerazione del consenso e della partecipazione registrati nelle scorse edizioni, vuole proseguire l'azione di confronto e scambio di esperienze, e riaffermare il tema della cooperazione nell'ambito delle azioni di conservazione della natura e di sviluppo locale sostenibile.

MEDITERRE è l'occasione per conoscere e condividere risultati raggiunti e buone pratiche. È la sede nella quale far maturare progetti comuni e promuovere prodotti ed iniziative. È il luogo nel quale incontrare operatori del settore e conoscere lo stato dell'arte dei diversi ambiti della conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile.

MEDITERRE è dedicata ad autorità nazionali e locali, enti di gestione dei parchi e delle riserve naturali, istituzioni scientifiche e di ricerca, imprese e associazioni che operano nella conservazione della natura del bacino del Mediterraneo.

Gli espositori possono mettere in mostra proposte, offerte e buone pratiche in tema di natura, turismo, cultura, produzioni tipiche, specificità e identità culturali locali, esperienze di partecipazione delle popolazioni alle gestioni territoriali.

Oltre che spazio espositivo, MEDITERRE è anche e soprattutto luogo di incontro, discussione e confronto sulle molteplici tematiche ambientali che investono a livello globale tutta la società e le nazioni del mondo.

Il tema del 2008: Terra, acqua, fuoco
Un'occasione per riflettere sul valore delle nostre risorse ambientali e sull'emergenza globale ecologica che rischia seriamente di comprometterle.
I devastanti incendi che hanno flagellato l'Estate del 2007 hanno portato in primo piano un disastroso bilancio ambientale ed economico, ma non sono che l'aspetto più evidente e impressionante di un'alterazione degli equilibri ecologici che investe ampie aree del Mediterraneo. Causa e nel contempo effetto di questi processi è, secondo uno schema fatalmente vizioso, il fenomeno della desertificazione che affligge quasi il 40% della superficie emersa della Terra.
Il prelievo incontrollato delle acque, il degrado delle terre agricole, la pressione zootecnica e, in breve, tutte quelle attività antropiche che esercitano un'azione incontrollata di rapina nei confronti del territorio e delle risorse naturali, dopo aver innescato questi processi rischiano di essere colpite come da un boomerang dagli effetti di degrado scatenati. Pensiamo, ad esempio, all'impoverimento delle falde e agli effetti della desertificazione sulla produzione agricola, o alle deleterie ricadute sull'immagine turistica dei territori attraversati dalle fiamme.
In questo scenario ancora una volta le aree protette, pur se bersaglio di attacchi sconsiderati, possono offrire modelli di gestione avanzata del territorio e di sperimentazione dei meccanismi di prevenzione, affidati non solo alla tecnologia ma soprattutto alla sensibilità e alla partecipazione sociale.
L'articolazione del titolo offre anche lo spunto per organizzare attorno ai tre elementi naturali altrettante sessioni tematiche di discussione con la partecipazione di esponenti illustri del pensiero scientifico e culturale del Mediterraneo. Di seguito una prima ipotesi degli argomenti su cui concentrare la riflessione.

Ente promotore e finanziatore dell'iniziativa
Regione Puglia
Assessorato all'Ecologia
Assessorato ai Beni Culturali
Assessorato al Mediterraneo
Assessorato alle Risorse Agroalimentari
Assessorato allo Sviluppo Economico
Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera
Assessorato ai Trasporti e vie di comunicazione
Assessorato alle Opere Pubbliche
Assessorato all'Assetto del Territorio

Soggetto promotore e organizzatore generale
Federparchi

con il contributo di
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

in collaborazione con
Ente Fiera del Levante
Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari
Comune di Bari
Provincia di Bari
Acquedotto Pugliese

ORARIO PER I VISITATORI
Mercoledì 7 maggio
11.30-21.00
Da giovedì 8 a domenica 11 maggio
09.30-21.00
Ingresso gratuito
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Segreteria Organizzativa MEDITERRE - FEDERPARCHI
c/o Assessorato all'Ecologia - Regione Puglia
via delle Magnolie 6/8
70026 Modugno (BA - Z.I.)

Infoline: 080.540 4391 - 080.512 3940
Fax: 080.540 4394
e-mail: [email protected]

Link
www.mediterre.it
Allegati
 Calendario convegni (aggiornato al 28 aprile 2008)


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata