Sabato 15 marzo 2008 alle ore 10,00 nella Sala Allegretto, Centro Servizi della Fiera di Bologna si terrà il convegno “I GIARDINI PENSILI IN ITALIA” che si aprirà con il saluto dell’Assessore all’Urbanistica del Comune di Bologna.
Il Convegno è collegato ad una serie di incontri e seminari aperti a tutti sui temi del verde, dalle biopiscine al verde verticale, che si terranno nello spazio “Giardini sui tetti” all’interno del Salone “Costruire verde”, nel padiglione 25 dal 12 al 14 marzo.
Il convegno si propone di mostrare come il verde pensile si stia sviluppando anche in Italia, coinvolgendo e unendo in un rapporto di collaborazione diversi e numerosi settori commerciali e differenti professionalità, architetti, ingegneri, agronomi che si trovano ad interagire fra di loro in un rapporto di collaborazione sempre più stretto. Collaborazione necessaria per una tecnologia che rappresenta per le Amministrazioni una possibile soluzione alla qualità dell’aria, al risparmio energetico ed ad un costruire sostenibile ormai irrinunciabile.
La tecnologia dei giardini pensili è sempre più riconosciuta internazionalmente come una delle poche soluzioni efficaci e durature a molti dei problemi delle città contemporanee. Le molteplici qualità dei giardini pensili permettono di affrontare con successo e con un’unica soluzione situazioni ormai imprescindibili quali qualità dell’aria, diminuzione dell’inquinamento, risparmio energetico, miglioramento del clima urbano, smaltimento delle acque meteoriche. In Germania, Giappone, Stati Uniti e Canada i giardini pensili sono diventati per le amministrazioni una risorsa ormai irrinunciabile e l’eco delle loro qualità sta arrivando anche in Italia, che si appresta ad usare questa tecnologia dai molteplici risultati.
Informazioni
www.skygardenproject.it
PROGRAMMA del convegno I GIARDINI PENSILI IN ITALIA
15 marzo 2008, Sala Allegretto, Centro Sevizi, Fiera di Bologna
Ore 10,00
- Saluto, Virginio Merola, Assessore al’Urbanistica del Comune di Bologna
- Il verde pensile nell’architettura bioclimatica Angelo Mingozzi, Centro Studi Progettazione Edilizia Ecocompatibile del Dipartimento Architettura e Pianificazione Territoriale dell’Università di Bologna
- Applicazioni del verde pensile, il punto di vista dell’architetto Tiziano Lera, Enrico Cosci, Fabrizio Bo, architetti
- Applicazioni del verde pensile, il punto di vista dell’agronomo Riccardo Rigolli, agronomo
- Il ruolo dell’editoria nell’architettura sostenibile Giuseppe Rosa, Sistemi Editoriali Simone
Ore 13,00, Chiusura dei lavori
Moderatore, Maurizio Corrado, Architetto
PROGRAMMA degli incontri “COSTRUIRE IL VERDE”
dal 12 al 15 marzo 2008, pad. 25 spazio GIARDINI SUI TETTI in collaborazione con MAJA - NATURA & ARCHITETTURA, ESSELIBRI SIMONE
MERCOLEDI' 12
ore 11/12 - I SISTEMI NEL VERDE PENSILE, Geom. Paolo Menghetti ore 12/13 - LE BIOPISCINE, Geom. Mauro Lajo, Paul Luther ore 15/16 - IL VERDE VERTICALE, Dott. Agr. Christian Inderst ore 16/17 - TENDENZE NELLA PROGETTAZIONEDEL VERDE, arch. Vito Depalo
GIOVEDI' 13
ore 11/12 - I SUBSTRATI LAVICI, Luca Collina ore 12/13 - BIOENERGETIC LANDSCAPES, GIARDINI TERAPEUTICI, Marco Nieri ore 15/16 - I SUBSTRATI, Vigorplant ore 16/17 - GLI INERTI VULCANICI COME MATERIE PRIME, Ing. Livio Perini
VENERDI' 14
ore 11/12 - NUOVE TECNOLOGIE D’IMPERMEABILIZZAZIONE, WR Grace ore 12/13 - L’IMPERMEABILIZZAZIONE CHE PRODUCE ENERGIA, Vittorio Baraldi ore 15/16 - GLI INERTI DA DEMOLIZIONE COME SUBSTRATO, arch. Alessia Rossetto ore 16/17 - LA CERTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2, Dott. Agr. Raffaele Mana, Dott. Agr.
Francesco Tassone
|