SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO URBANISTICA

La pianificazione territoriale provinciale nel governo del territorio
Ruolo di coordinamento, poteri, competenze, strumenti...
convegno  BRESCIA, dal 07/03/2008 al 08/03/2008
LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVINCIALE NEL GOVERNO DEL TERRITORIO
Ruolo di coordinamento, poteri, competenze, strumenti alla luce delle esperienze delle province e delle recenti evoluzioni normative regionali


Auditorium, Centro culturale Paolo VI, Via Gezio Calini, 30

Oltre due terzi delle Province hanno ad oggi approvato o adottato il piano territoriale di coordinamento provinciale, e alcune tra queste stanno sviluppando o approvando la seconda edizione. Un risultato in termini numerici consistente, che in prima lettura può portare a pensare che la pianificazione provinciale si sia finalmente affermata e sia definitivamente entrata nei meccanismi interistituzionali di governo del territorio. Il convegno si propone di andare oltre questa prima indicazione numerica, per verificarne la consistenza, facendo il punto sulla pianificazione territoriale provinciale, e analizzandone l’efficacia attraverso una riflessione sulle esperienza attuate o in corso di attuazione. Il convegno rientra nelle iniziative in preparazione del XXVI Congresso Nazionale INU, che si svolgerà ad Ancona il prossimo 17-19 aprile, sul tema “Il nuovo piano”. I piani provinciali hanno negli anni sviluppato numerosi strumenti per guidare le trasformazioni, per gestire i tavoli negoziali, per coordinare le pianificazioni comunali secondo una visione organica e condivisa. Le province hanno esplorato e percorso strade diverse, anche mettendo in campo tentativi coraggiosi e innovativi. Il convegno sarà centrato sulla discussione di casi ed esperienze applicative, per capire se hanno funzionato, se sono riuscite a migliorare il percorso decisionale. Si cercherà in particolare di capire come il ruolo di “coordinamento”, originariamente assegnato ai piani provinciali con la ex legge 142/1990 (oggi nel d.lgs 267/2000), si sia articolato e abbia trovato riscontro nella pianificazione territoriale provinciale.
Le nuove norme regionali sul governo del territorio, successive alla riforma costituzionale del Titolo V, sembrano fornire spunti, almeno nella maggiore parte dei casi, per valorizzare la funzione di coordinamento provinciale. Un coordinamento che, in epoca di sussidiarietà, sembra possa affermarsi soprattutto se inteso come “servizio”, basato più sull’autorevolezza conquistata sul campo che su un’autorità assegnata di diritto.
Sussidiarietà e maggiore autonomia degli enti locali rendono ancora più urgente potenziare gli strumenti per raccordare in modo organico le politiche territoriali dei diversi enti. Questo primo decennio del nuovo millennio ha chiaramente fatto emergere una questione di area vasta, che esisteva anche negli ultimi decenni del secolo precedente, ma che ora sta assumendo sempre più i tratti dell’emergenza e non può più essere rinviata. I piani territoriali provinciali possono nell’area vasta svolgere un ruolo centrale, con una particolare attenzione e sensibilità rispetto ai temi della sostenibilità e dell’uso delle risorse naturali, primo tra tutte proprio il territorio; un ruolo di snodo tra pianificazione territoriale e di settore ai diversi livelli, essenziale per governare efficacemente il territorio. Un ruolo che è ormai irrinunciabile in un Paese dove le aree urbane, e non solo quelle metropolitane, travalicano spesso i confini comunali, e dove limitandosi a pianificare entro i confini amministrativi locali si rischia di perdere la dimensione reale dei fenomeni.

Ai fini organizzativi è richiesta la conferma della partecipazione alla casella di posta elettronica seguente, indicando numero e nominativi dei partecipanti:
[email protected]
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Segreteria Organizzativa
Anna Croera: [email protected]
Marina Fontana: [email protected]
Tel. 030.3749446
Fax 030 3749402
Unione Province d’Italia
Tel. 066840341 [email protected]; [email protected]
Link
www.inu.it
Allegati
 programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata