SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO TECNOLOGIE

Efficienza energetica nelle costruzioni: il ruolo dei vetri a controllo solare
Convegno Assovetro
convegno  MILANO, mercoledì 6 febbraio 2008
“Efficienza energetica nelle costruzioni: il ruolo dei vetri a controllo solare”
Fiera Milano, Rho - MADE EXPO
Sala Scorpio, mercoledì 6 febbraio 2008 ore 14.30

Assovetro, con il contributo di Glass for Europe, la Federazione Europea dei produttori di vetro piano, presenta i risultati dello studio indipendente condotto dall’Istituto olandese TNO e realizzato con metodologia rigorosa e con un approccio di tipo conservativo; tale studio evidenzia il ruolo cruciale che gli Stati del Sud Europa possono giocare nella campagna di contenimento dei consumi e di riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dall'uso degli impianti di condizionamento.

Assovetro presenta in occasione del MADE EXPO di Milano, in data 6 febbraio, i risultati dello studio che dimostra scientificamente i vantaggi che l’impiego dei vetri a controllo solare assicurerà all’edilizia residenziale e non residenziale: ciò in linea con gli obiettivi politici comunitari di ridurre del 20% il fabbisogno energetico complessivo dell'UE entro il 2020 e contenere contemporaneamente le emissioni di CO2.

Il Convegno è rivolto ad un pubblico di Amministratori locali e centrali, ai professionisti specializzati e ai progettisti, agli imprenditori e ai tecnici operanti nel settore delle imprese di costruzione, a docenti e ricercatori.

Cosa accadrebbe se nei prossimi anni tutti gli edifici in Europa, dotati di impianti ad aria condizionata, fossero costruiti con vetri a controllo solare? Quale sarebbe il risparmio energetico nella climatizzazione degli edifici? Come influirebbe tutto ciò sulle emissioni complessive di CO2?
Lo studio delinea quattro possibili scenari di evoluzione, che sono al tempo stesso modelli per il consumo futuro di energia: tali scenari accertano come sia possibile ottenere livelli ottimali di rendimento energetico degli edifici, soprattutto nei paesi del Sud Europa situati nella fascia climatica più calda.

Sul totale della riduzione delle emissioni conseguibile nei 25 Stati Membri, il contributo dei Paesi mediterranei varia da un minimo del 50% ad un massimo del 73%, in funzione dei differenti scenari presi in considerazione.
Lo studio del TNO evidenzia inoltre un elemento estremamente chiaro: l’Italia è la nazione europea con il più alto potenziale di diminuzione delle emissioni di CO2 dovute al condizionamento degli edifici. Nei 4 scenari ipotizzati dal TNO, l'utilizzo dei vetri a controllo solare in Italia porterebbe ad una riduzione dei consumi energetici fino a 276.000 TJ e ad un taglio delle emissioni di CO2 valutabile in 18.000 kT.
Gli scenari evidenziati nello studio le mosse dal presupposto che da qui al 2020, per motivi di benessere e produttività, un numero sempre crescente di cittadini europei desidererà comprensibilmente lavorare e vivere in ambienti dotati di aria condizionata: il che significa un maggiore fabbisogno di energia. Il vetro a controllo solare contribuisce a ridurre al minimo il funzionamento degli impianti di condizionamento d'aria e, in taluni casi, ne elimina addirittura il bisogno: il vetro a controllo solare è una tecnologia già esistente e immediatamente disponibile. Inoltre, il risparmio energetico derivante dall'installazione di vetri a controllo solare supera di gran lunga la quantità di energia necessaria alla loro produzione.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ufficio Stampa
DEMETRA – Comunicazione in Architettura
Responsabile Ufficio Stampa: Francesca Losi
Assistente Ufficio Stampa: Laura Sala
Tel 0341 271900 – Fax 0341 353776
[email protected]
[email protected]
Link
www.demetraweb.it
Allegati
 Documento di sintesi
 Assovetro comunicato stampa
 Programma e scheda adesione


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su tecnologie
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata