SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO DESIGN

Evoluzione degli stili abitativi
Mario Abis per il ciclo
convegno  MILANO, giovedì 20 novembre 2008
Giovedì 20 novembre si terrà, in DesignLibrary, il primo appuntamento del ciclo “La società degli oggetti”. Ospite della serata è Mario Abis, Amministratore Delegato di Makno & Consulting, che per l’occasione affronterà il tema: “Evoluzione degli stili abitativi”.

Abis dirige un’innovativa ricerca sulle case degli italiani e gli stili dell’abitare intitolata “Housing Evolution: l’Osservatorio sull’abitare, la casa, il design, i media, le tecnologie”. Si tratta di un’analisi “integrata” che avvalendosi di differenti approcci, metodologici e tecnici, e di diverse competenze ed expertise, arriva a descrivere chiaramente i diversi tipi di casa esistenti, misurando il livello di soddisfazione o la voglia di cambiamento di ciascun individuo.

I destinatari dell’indagine sono le aziende che si occupano di beni inerenti la casa, che trovano, nei risultati di tale ricerca, un aiuto fondamentale per meglio relazionarsi con i propri interlocutori.

Abis, in questo incontro de “I Giovedì del Design”, presenterà il suo “modello operativo”, nato dall’osservazione che oggi l’abitare rappresenta il crocevia in cui s’intersecano numerose tendenze sociali, culturali e di mercato. Analizzando, infine, le preferenze degli intervistati in tema di design e stili estetici personali.

Al di là di essere un “rifugio” quotidiano, la dimora è al contempo uno spazio di relazione e di rappresentazione della propria personalità. Le abitazioni hanno una chiara dimensione sociologica, affettiva e culturale e si presentano come un luogo di comunicazione e socialità.


Prossimi appuntamenti de “I Giovedì del Design”:

27 Novembre
Alfredo Haeberli, Architetto d’Interni e Designer alla Castiglioni

4 Dicembre
Aldo Cibic, Architetto, “La sostenibilità del territorio”, Il design sostenibile

11 Dicembre
Mario Bellini, Architetto alla Castiglioni

18 Dicembre
Miriam Mirri, Designer alla Castiglioni

“La società degli oggetti” fa parte degli incontri “I giovedì del Design”, un’iniziativa di DesignLibrary che convoca una volta alla settimana addetti al lavoro, appassionati o semplici curiosi.

DesignLibrary è il primo spazio polifunzionale dedicato al design. nato come biblioteca, oggi è un vero e proprio punto di riferimento per la promozione della “cultura del progetto”. Recentemente, DesignLibrary si è ampliata con l’apertura del DesignLibrary Cafè.

DesignLibrary è un progetto di DesignPartners, il primo gruppo integrato di società di servizi dedicati ad aziende internazionali che fanno del design un asset strategico. DesignPartners unisce 8 società con esperienza decennale tra cui Zona Tortona, Recapito Milanese, Design Italia.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
DesignLibrary, via Savona 11, Milano,ore 21.15

Ufficio Stampa – Press Gate | DesignPartners
Silvina Felici | [email protected]
Laura Maistrello | [email protected]
Tel: +39 02 45478285 | Fax: +39 02 58142539
Link
www.designpartners.it


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su design
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata