SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Geografie Antiche…..Territori Inventati
Incontro con l'architetto Tarek Naga
convegno  MILANO, lunedì 10 marzo 2008
LUNEDÌ 10 MARZO 2008, ORE 21.00, VIA SOLFERINO 19 MILANO

Naga Studio Architecture + Urbanism, con sede in Los Angeles, guidato dall'Architetto Tarek Naga, sviluppa un lavoro, sperimentale e di ricerca, caratterizzato dalla nozione di “architettura del divenire”. Ha l’obiettivo di
creare un ambito di ricerca che sfidi lo status quo nell'architettura attuale e generi un genuino dibattito
sull'avanguardia. L’ Ordine degli Architetti P.P.C. Provincia di Milano e’ lieto di ospitare Tarek Naga per una
testimonianza, lunedì 10 Marzo alle ore 21, in via Solforino 19.
La serata, moderata dal Prof. Cesare Blasi, dara’ occasione di conoscere il modello filosofico per l’architettura di
oggi, assunto a base della ricerca di Tarek Naga, che rievoca le posizioni di Bergson verso la filosofia: essa “non
può e non deve accettare la relazione stabilita dal puro intellettualismo tra teoria della conoscenza e teoria del
conosciuto, tra metafisica e scienza”. L’architettura deve essere collocata all’interno di un più ampio ambiente
filosofico. Gli architetti non possono più permettersi di indugiare in ritardo con i tempi e attardarsi in modelli
meccanicistici post-industriali e post-classici.
Naga sostiene, sempre rifacendosi a Bergson, che ogni forma prende possesso dello spazio così come del tempo;
questo riassume i due fondamentali principi presenti nella sperimentazione della sua architettura: l’affermazione
del divenire e il flusso. Le manifestazioni architettoniche e topologiche seguono differenti modelli di divenire in
risposta alle forze e flussi congiunti inseparabilmente nel loro insieme, metaforicamente e tipologicamente.
I volumi architettonici (implosi o esplosi) che si intersecano con le condizioni topologiche, diventano turbolenze
nel flusso delle superfici continue. Il flusso all’interno dell’architettura, emergendo, tende a rompere, deviare o
deformare una membrana continua. Fissità e stasi potrebbero accadere soltanto di fronte a una istanza di soglia
(un punto di sospensione), dove i flussi si stanno muovendo secondo vettori opposti: una sovversiva
contrapposizione al punto di inflessione in un continuo topologico.

ALLA SERATA PARTECIPANO
Tarek Naga, Naga Studio Architecture + Urbanism
CONDUCE
Cesare Blasi, Direttore del Master II Livello in “Territorio e Architettura Sostenibili” Politecnico di Milano.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
U fficio Stampa Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino 19, 20121, Milano
Tel 02 6253 4272 / Fax 02 6253 4209 / [email protected]
Link
fondazione.ordinearchitetti.mi.it
Allegati
 comunicato stampa


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata