|
Junkbuilding |
|
Mostra nell’ambito di Mayo Bovisa |
|
|
|
MILANO, dal 09/05/2008 al 05/06/2008
|
|
|
|
|
Triennale Bovisa, con il sostegno dell’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano, con la collaborazione del Politecnico di Milano e con il contributo di EuroMilano, presenta la mostra Junkbuilding, nell’ambito di Mayo Bovisa, un nuovo importante appuntamento che conferma la vocazione di Triennale Bovisa come centro per l’arte contemporanea e la contemporaneità.
Mayo Bovisa ogni anno, nel mese di maggio, farà incontrare diverse realtà del contemporaneo: arte, design, architettura e musica.
I protagonisti di ognuna di queste discipline saranno chiamati a interpretare e approfondire un tema condiviso, offrendo su di esso nuovi, possibili, punti di vista.
Per Junkbuilding artisti provenienti da differenti ambiti culturali ed espressivi presenteranno opere realizzate in dialogo con gli spazi di Triennale Bovisa.
Filo conduttore dei lavori è la teoria di Rem Koolhaas sul junk space, descrizione di un circolo vizioso universale, categoria spaziale, sociale ed estetica, che ispira una riflessione sul ruolo dell’arte e sulle possibili risoluzioni che essa può fornire.
Il progetto si articola in un happening a porte chiuse (2-7 maggio) durante il quale gli artisti lavoreranno alle opere site-specific che saranno esposte a partire dal 9 maggio.
In occasione dell’happening gli spazi di Triennale Bovisa diventeranno luogo di discussione, riflessione e sperimentazione.
Arte, musica, happening, performance, installazioni, foto, video animeranno il piazzale antistante la sede espositiva durante tutto il periodo di apertura.
“Con questa mostra - dichiara l'assessore al Tempo Libero del Comune di Milano Giovanni Terzi - Milano dimostra ancora una volta la sua forte vocazione alla creatività e all'arte contemporanea. Un momento di confronto per i diversi artisti coinvolti che diventerà un'occasione di incontro con tutto il pubblico”.
“La sperimentazione artistica e culturale è sempre stata il motore della attività svolte in Bovisa. L’idea di riunire esperienze artistiche diverse che si confrontino su un tema comune in un grande happening – precisa Giulio Ballio, Rettore del Politecnico di Milano – mi sembra già di principio un successo e un grande omaggio all’ideatore della teoria del Junk space, l’architetto Rem Koolhaas”.
Alessandro Pasquarelli, amministratore delegato di EuroMilano, dichiara: “Ad un anno e mezzo dall'inaugurazione di Triennale Bovisa, con oltre 100.000 presenze, EuroMilano è ancora a fianco della Triennale di Milano per continuare insieme il processo di sviluppo di Bovisa: un’area in rapida evoluzione e trasformazione, un luogo di incontro, sperimentazione ed eccellenza di respiro internazionale, dove creatività, design e scienza danno vita ad un nuovo laboratorio di idee e di sviluppo. Il progetto di trasformazione urbana e territoriale farà nascere in Bovisa un polo di eccellenza per la scienza, la ricerca e la tecnologia, dove università e aziende siano il motore di sviluppo non solo per la città di Milano, ma per tutto il Sistema Paese”.
Artisti partecipanti
A12, Abbominevole, Alterazioni Video, Enrica Borghi, Tillo Buttinoni, Alessandra Caccia, Vittorio Cavallini, Marvin Crushler, Luca Favella, Francesco Giusti, Robert Gligorov, Franco Guerzoni, Artyom Ignatiev, Victoria Ilyuskina, Anastasia Kadruleva, Luze, Maba, Alessandro Nassiri Tabibzadeh, Konstantin Navikov, Fabian Niederkofler e Matteo Lo Manto, Federico Pepe, Pho, Ivan Plyushehev, Roberto Ratti, Laura Renna, Erika Rocchigiani, Giuseppe Stampone, Stratolin, Ufocinque, Velasco, Zimmerfrei, 108.
Togo di Klaus Pobitzer
Nell’ambito di Mayo Bovisa l’artista Klaus Pobitzer realizzerà un’installazione speciale sul gasometro di Bovisa.
Programma
17 maggio 21.30 - Concerto con Dee Jay Tayone, Gianluca Petrella, Casino Royale
22 maggio 21.30 - Concerto e light design di Edwin van der Heide
Inaugurazione: 8 maggio 2008, ore 19.00
Triennale Bovisa
A cura di Davide Giannella e Maria Chiara Piccioli
Catalogo Drago
Orari: 11.00-23.00, chiuso il lunedì
Ingresso: 6/5/4 euro |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6
20121 - Milano
tel. 02–724341
fax 02-89010693
www.triennalebovisa.it
www.triennale.it
ufficio stampa
tel. 02-72434241
fax 02-72434239
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.triennale.it/triennale/sito_html/junkbuilding/sito/img.html |
|
|