SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

L'architettura slovena contemporanea e le sue radici
Incontro con Andrej Hrausky
convegno  MILANO, giovedì 24 aprile 2008
GIOVEDÌ 24 APRILE 2008, ORE 21:15, VIA SOLFERINO 19

I Paesi dell’Est europeo hanno attraversato un periodo di grandi cambiamenti economicosociali negli ultimi 15 anni. Questo fattore ha dato spazio a nuove condizioni abitative. In Slovenia, Paese dall’economia crescente, la produzione architettonica si e’ sviluppata con grande ottimismo e riflessione. Il mantenimento della qualità della vita, l’identità’ delle città, dei paesi rurali e del paesaggio sono al momento temi di grande interesse. La fine del sistema politico jugoslavo nel ‘91, la dichiarazione d’indipendenza e l’ingresso nella Comunità Europea dal 2004 hanno avuto forte influenza sull’architettura. Il socialismo jugoslavo aveva come obiettivo quello di creare una società nuova e questo ruolo traspare dall’architettura. Il socialismo reale russo voluto da Stalin, con la sua monumentalità celebrativa fu bandito dal Presidente Tito, che incoraggiò invece giovani architetti. Gli anni ‘50 – ‘70 furono una stagione felice per l’architettura Slovena, dal momento che i suoi architetti ebbero un ruolo ufficiale nell’edificare una nuova nazione.
La situazione è cambiata radicalmente per gli architetti sloveni di oggi, legati agli investitori che spesso vedono l'architettura come un inutile ostacolo alla redditività. Nonostante ciò, la qualità dell’architettura contemporanea e' migliorata. Gli architetti sloveni, come altri di stati "ex-socialisti", dopo tanti anni bui, sentono che sia giunto il momento di recuperare terreno nei confronti degli altri Stati membri dell'Unione europea.
Facendo un passo indietro nella storia ricordiamo che, nel momento in cui Le Corbusier pubblicava le sue cinque regole per l’architettura contemporanea, l’architetto sloveno Jože Plečnik perseguiva una strada completamente diversa, verso l'architettura eterna (architetura perennis). Prima della seconda guerra mondiale ci sono stati sette giovani architetti Sloveni che hanno avuto l’opportunità’ di lavorare da Le Corbusier a Parigi, ma a quel tempo erano troppo giovani per influenzare l’ architettura slovena. Il loro contributo si è sentito solo dopo la guerra. Il più importante di loro è stato Edvard Ravnikar (1907-1993), uno studente di Plečnik che sarebbe divenuto la figura centrale della Facoltà di Architettura di Lubiana, ispirato da Plečnik e dall'architettura scandinava, in particolare da Alvar Aalto.

Nonostante i soggiorni all'estero, la maggior parte di questi giovani architetti e’ rientrato in Slovenia, monopolizzando la scena architettonica e vincendo diversi concorsi importanti.
La Slovenia ha cominciato ad essere considerata il paese delle grandi opportunità per i giovani architetti, cui venivano affidati incaricati importanti. Il gruppo comprendeva Jurij Sadar (1963 -), Tadej Glažar (1964 -), Vasa Perović (1965 -),
Boštjan Vuga (1966 -), Matija Bevk (1972 -), Aljoša Dekleva (1972 -) e Tina Gregorič (1974 -), e ha continuato gli studi presso l’AA a Londra, o presso il Berlage Institute di Amsterdam. Da lì ha importato alcune idee fresche, ma soprattutto una grande fiducia, grazie ai molti riconoscimenti e a una notevole copertura della stampa. Oggi sta emergendo anche una generazione più giovane, che si contraddistingue da un profondo senso di responsabilità culturale.

ALLA SERATA PARTECIPANO
Majda Cajnko, AB magazine
Andrej Hrausky, Direttore della Dessa Architectural Gallery a Lubiana
Vittorio Sgarbi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Coordina Antonio Borghi, consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia

ANDREJ HRAUSKY Nato nel 1951 a Ljubljana, dove si laurea nel 76 alla facolta’ di architettura (prof. Edo Ravnikar). Autore di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche sull'architettura slovena, e’ membro della redazione di AB magazine dal 1975. È stato commissario per il padiglione della Repubblica di Slovenia per la 9. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia e membro della Giuria del Premio Europeo di Architettura Mies Van der Rohe. Oggi dirige la DESSA architectural Gallery a Ljubljana.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ufficio Stampa Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino 19, 20121, Milano
Tel 02 6253 4272 / Fax 02 6253 4209
[email protected]
Link
www.ordinearchitetti.mi.it
Allegati
 comunicato stampa


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata