|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Nuove forme dell'architettura contemporanea per le città |
|
Le stazioni e le aree di valore: aspetti urbanistici, architettonici, economici, sociologici |
|
|
|
MILANO , venerdì 18 aprile 2008
|
|
|
|
|
Il Gruppo Ferrovie dello Stato promuove una grande convegno internazionale di architetturaa Milano nei saloni dell’Hotel Le Meridien Gallia.
Protagoniste del convegno le stazioni e gli interventi di riqualificazione urbanistica, nei quali si esprimono le nuove forme dell’architettura contemporanea per le città.
Al convegno, intervengono alcuni dei più grandi maestri dell’architettura internazionale che hanno firmato i progetti delle nuove stazioni Alta Velocità e guidato i processi di ristrutturazione urbanistica e di valorizzazione delle aree e degli immobili ferroviari,
L’Amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, introduce i lavori del convegno, che si articola in due sessioni.
La sessione mattutina è dedicata ad esaminare gli aspetti architettonici, urbanistici, sociologici ed economici degli interventi di riqualificazione urbana legati alle stazioni ed a valutare l’evoluzione del ruolo delle stazioni e il rapporto sempre più articolato tra mobilità e città.
Nella sessione pomeridiana, è prevista anche una visita presso la stazione di Milano Centrale e la riconsegna alla città, nelle mani simboliche della prima cittadina Letizia Moratti, delle prime aree ristrutturate della Stazione, interessata da un progetto di ristrutturazione e riqualificazione tra i più importanti e significativi portati avanti da Grandi Stazioni e dal Gruppo Ferrovie dello Stato.
Il tema delle stazioni è oggi centrale non solo nell’attività del Gruppo Ferrovie dello Stato, ma anche nell’interesse delle grandi correnti di architettura contemporanea, dei sociologi, degli urbanisti e degli economisti, perché le stazioni sono i nuovi luoghi di incontro tra città e territorio, epicentri di trasformazione urbana, motori di sviluppo economico e luoghi in grado di attrarre nuovi investimenti, di indurre processi di riqualificazione fisica e sociale: in una parola, la stazione torna ad essere uno dei simboli più evidenti della capacità di costruire il progresso e, nello stesso tempo, di lasciare tracce architettoniche destinate a durare nel tempo.
Le nuove stazioni dell’Alta Velocità rappresentano la testimonianza più evidente del significato dell’incontro tra le necessità di sviluppo del sistema ferroviario e la grande architettura. Tutti i progetti sono stati selezionati attraverso un concorso internazionale, cui hanno partecipato i più importanti studi di architettura mondiali.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Link |
|
|
www.awn.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|